martedì, Aprile 1, 2025

Rome 13°C

Un’economia a misura d’uomo contro la crisi climatica

economia a misura d’uomo
Foto Pixabay

Il 13 novembre scorso lanciato a Genova da Fondazione Symbola e sottoscritto oggi anche da Fondazione Edoardo Garrone il manifesto che ha come obiettivo “Un’economia a misura d’uomo contro la crisi climatica” per condividere l’impegno a rendere la nostra economia e la nostra società più a misura d’uomo e quindi più capaci di futuro.

Promosso dal Presidente di Fondazione Symbola Ermete Realacci, dal Presidente di Coldiretti Ettore Prandini, dal Presidente di Confindustria Vincenzo Boccia, dall’Amministratore Delegato di Enel Francesco Starace, dal Direttore della sala stampa del Sacro Convento di Assisi Padre Enzo Fortunato, da Catia Bastioli di Novamont, il Manifesto è già stato firmato da oltre 500 esponenti del mondo economico, sociale e culturale.

L’adesione di Fondazione Edoardo Garrone avviene coerentemente con i progetti avviati dal 2014 e dedicati alla nascita e allo sviluppo di giovani imprese nelle aree montane e interne del Paese,  il cui obiettivo è quello  di rivitalizzare territori ricchi di risorse e potenzialità  con l’aiuto di nuovi modelli economici fondati sulla sostenibilità, la partecipazione, la creazione di reti locali e l’innovazione a servizio della tradizione e della qualità.

Grazie agli incubatori ReStartApp® e ReStartAlp® sono nate più di 35 nuove imprese “under 35” sulle Alpi e in Appennino. Altre 30 imprese, nelle aree del centro Italia colpite dal sisma, hanno beneficiato di percorsi di accelerazione per salvare l’attività posizionandosi su nuovi mercati e disegnando nuovi modelli organizzativi, gestionali ed economici.

Economia a misura d’uomo :

Si tratta di imprese che hanno fatto della sostenibilità la loro filosofia, il loro metodo e soprattutto l’oggetto priincipale:  si sentono parte di un territorio, fanno di tutto per contribuire alla vita economica, ambientale, sociale delle loro comunità e non conoscono altro modo di lavorare se non nel pieno rispetto e nella piena valorizzazione di persone, natura e culture.

Ritengono che fare impresa in modo etico e responsabile partecipando alla vita del proprio territorio sia il modo più efficace per realizzare il cambiamento di cui il nostro mondo ha urgente bisogno.

«Il lavoro che facciamo e continueremo a fare nei prossimi anni a sostegno concreto dei nuovi giovani imprenditori delle aree interne è il motivo del nostro immediato riconoscerci nel Manifesto promosso da Fondazione Symbola, con cui si conferma una volta di più comunione di intenti e di vedute – ha dichiarato Alessandro Garrone, presidente di Fondazione Edoardo Garrone. – Aderire al Manifesto rappresenta per noi un’opportunità preziosa non solo per ribadire un credo, ma anche per condividere un insieme di valori e, ognuno secondo il proprio lavoro e le proprie competenze, un impegno reale di cambiamento e rinnovamento».

«La Fondazione Garrone ha fatto un lavoro prezioso di rivitalizzazione del nostro territorio con cui collaboriamo volentieri – ha commentato Ermete Realacci, presidente di Fondazione Symbola. – A gennaio il manifesto diventerà, con un’iniziativa nel Sacro Convento dei Francescani, il Manifesto di Assisi, intorno al quale si sta costruendo un’alleanza tra soggetti del mondo sociale, economico, culturale.

Inedita e vasta alleanza che intorno al Manifesto si realizza e propone un’idea di Italia che valorizza le migliori energie per affrontare la crisi climatica e dare una risposta alla generazione Greta incrociando bellezza, innovazione e creatività».

Germana Ferrante

Giornalista, Caporedattrice e responsabile della comunicazione per Green Planet News. Ha lavorato per molti anni nel mondo editoriale presso la A. Manzoni & C. S.p.a., storica concessionaria di pubblicità del Gruppo Editoriale L’Espresso. Svolge la professione di giornalista sulle tematiche ambientali e della sostenibilità online, settori che negli ultimi anni hanno avuto una crescita tale da acquisire importanza primaria. Tra le varie passioni ci sono la fotografia, i viaggi alla scoperta delle varie culture del mondo, gli animali pelosetti, la lettura e la cucina di cui intende portare avanti la tradizione con un pizzico di innovazione sul suo sito personale Mind Cucina e Gusto (www.mindcucinaegusto.com). g.ferrante@greenplanetnews.it.
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari