mercoledì, Aprile 2, 2025

Rome 11°C

Una legge quadro a tutela del suolo italiano

Una legge quadro a tutela del suolo italiano
Foto di onehundredseventyfive da Pixabay

Se ne discuterà il prossimo martedì 19 luglio 2022, ore 9.30, presso la Sala Capitolare del Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva a Roma in piazza della Minerva, 38 con il convegno dal titolo “Una legge quadro per il suolo italiano nell’ambito della Strategia europea per il suolo”

Una legge quadro per il suolo, per la sua tutela e per la gestione sostenibile di un patrimonio fortemente messo a rischio da cementificazione, cambiamenti climatici e degrado. L’iniziativa di cui si parlerà il prossimo martedì è stata voluta e promossa dalle senatrici Paola Nugnes e Virginia La Mura della commissione Ambiente.

Un appuntamento organizzato per presentare il loro disegno di legge A.S. 2614 “Legge quadro per la protezione e la gestione sostenibile del suolo”, una proposta a cui si è arrivati anche grazie al contributo delle associazioni scientifiche agrarie.

La legge quadro sul suolo, i motivi della proposta di legge

La senatrice Paola Nugnes spiega in questi termini i motivi della proposta ideata insieme alla senatrice Virginia La Mura: “Sebbene il suolo sia una fabbrica intelligente e generosa che lavora per noi siamo ancora lontani dal raggiungere la consapevolezza di quanto la vita umana dipenda da esso.

La nostra proposta di legge vuole anche essere un appello trasversale che rivolgiamo a tutte le forze politiche, perché la terra appartiene a tutti ed è nostro interesse proteggerla. Non basta inserire la parola ‘ambiente’ in Costituzione, se in Italia ogni secondo che passa vengono distrutti due metri quadrati di suolo e la politica ignora nei fatti il pensiero ecologico”.

Il convegno sarà quindi un’occasione per confrontarsi sulle gravi minacce che riguardano il suolo, e in particolare i relatori – tra cui esponenti della politica, delle istituzioni e della ricerca – si confronteranno sulle possibili soluzioni operative per una sua gestione sostenibile. L’intenzione è quella di avviare iniziative condivise per tutelare e gestire correttamente questa risorsa naturale, che è allo stesso tempo preziosa e fragile.

Non c’è più tempo, agire subito

“In un mondo interconnesso – sottolinea la senatrice Virginia La Mura – dove ogni giorno gli eventi ambientali ci rivelano la gravità delle nostre azioni, ci siamo posti l’obiettivo di una legge quadro per il suolo, dove per ‘quadro’ intendiamo la creazione di un sistema di conoscenza e comunicazione a più livelli.

La nostra proposta mira a offrire a tutti gli attori coinvolti gli strumenti necessari per prevenire la degradazione del suolo, per ripristinarlo dove è possibile e infine per ridurne il suo consumo”.

Leggi anche

Daniele Del Moro

Giornalista professionista, antropologo, motociclista e camminatore, laureato in Lettere, gruppo demo-etnoantropologico, con tesi in Storia delle religioni, presso l’Università di Roma La Sapienza, è il Direttore responsabile e fondatore di Green Planet News. Ha lavorato presso il quotidiano Il Tempo e in una casa editrice simbolo degli anni Ottanta, la Tattilo Editrice, dove ha progettato e redatto giornali di arredamento, casa, agricoltura e trattori. Sul sito Due Ruote In Viaggio (www.dueruoteinviaggio.it), a cui ha dato vita recentemente, racconta delle sue passioni: viaggi in moto, recensioni di libri e audiolibri, fotografia, figure della storia e viaggiatori “metafisici”. Tra le sue passioni, oltre alle moto e alle lunghe camminate in solitaria, gli animali, il nuoto, la teologia e la filosofia. d.delmoro@greenplanetnews.it.
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari