venerdì, Aprile 4, 2025

Rome 16°C

Una Bandiera Verde all’agricoltura multitasking

Una Bandiera Verde all’agricoltura multitasking
Una Bandiera Verde all’agricoltura multitasking

Bandiera Verde Agricoltura 2018, il Premio promosso da CIA-Agricoltori Italiani giunto alla XVI edizione, è stato consegnato a 16 campioni della nuova agricoltura italiana, scelti in base a specifiche categorie. Assegnati anche 3 riconoscimenti a Comuni rurali virtuosi e 2 Premi speciali.

Protagonista è l’agricoltura multitasking e le aziende premiate sono quelle che diversificano e innovano, producono dai campi e difendono l’ambiente, fanno agriturismo e vendono i loro prodotti online. D’altronde oggi, come sottolinea CIA, il contributo della multifunzionalità al reddito agricolo vale un quarto delle entrate complessive e può arrivare fino al 50% nelle aziende a ciclo chiuso, che dal campo arrivano fino a tavola.

Multifunzionalità vuol dire innovazione

Spesso la multifunzionalità è legata all’innovazione. Guardando alle imprese che si sono distinte possiamo fare riferimento all’allevamento di bovini torinese premiato per aver robotizzato completamente il ciclo di mungitura, tra i primi 20 in Italia, con vantaggi non solo in termini di quantità e qualità del latte ma anche dal punto di vista del benessere animale. O l’azienda vitivinicola di Cesena che ha innovato in chiave green con progetti per la qualità di aria e acqua e la minore emissione di gas serra: serbatoi di acciaio inox in cantina per non sprecare l’oro blu, un impianto fotovoltaico per l’autosufficienza energetica e uno per la generazione dell’azoto.

O come dimenticare chi ha deciso di mantenere pulito e curato un bosco di bambù in Versilia, per preservare le sue grandi capacità di contrasto dell’inquinamento, imprigionando fino a 17 tonnellate di carbonio per ettaro l’anno, e riutilizzare il legno di canna lavorato per creare oggetti di design, pergolati e gazebo, installazioni artistiche. O ancora riscoprire l’antica coltivazione del baco da seta in provincia di Catanzaro, seguendo l’intero processo di produzione dalla terra al tessuto pregiato e mettendo in mostra, in un Museo dedicato, la tradizione tessile calabrese recuperata, dai telai storici ai costumi d’epoca. Ma anche decidere di restare sui Monti Sibillini, all’indomani del sisma del Centro Italia, e sfruttare tutte le nuove tecnologie digitali (e-commerce, blog, newsletter) per continuare a vendere i propri prodotti tipici.

Esempi emblematici ed evidenti di aziende che di diritto si collocano sotto il cappello del Premio Bandiera Verde. La sperimentazione è un caposaldo sul quale puntare per superare lo stallo negli investimenti in innovazione ancora fermi ad appena lo 0,2 del PIL.

Premio speciale a Neri Marcorè

Tra i Premi speciali assegnati da CIA, Bandiera Verde all’attore Neri Marcorè per la creazione del Festival di solidarietà RisorgiMarche, un’iniziativa determinante per tenere accesi i riflettori sui territori del cratere colpiti dagli eventi sismici del 2016 e favorire il processo di rinascita delle comunità coinvolte.

Come sottolineato dal presidente di CIA-Agricoltori Italiani Dino Scanavino “le nostre Bandiere Verdi sono la testimonianza concreta delle evoluzioni dell’agricoltura italiana, che cresce e si rinnova tra due pilastri fondamentali: la difesa di ambiente e paesaggio e la custodia di biodiversità e tradizioni rurali”.

Luca Malgeri

Giornalista, laureato in Scienze Politiche, svolge la professione con passione, curiosità e il desiderio costante di conoscere e informare. Per quasi venti anni ha collaborato con la Tattilo, casa editrice che ha fatto della poliedricità il suo punto di forza, affrontando temi diversificati. Negli ultimi anni, seguendo l’evoluzione del settore, ha abbracciato il giornalismo online, concentrandosi su tematiche quali ambiente, sostenibilità e benessere degli animali. Il calcio rappresenta una delle sue più grandi passioni, che non solo segue da tifoso, ma continua a praticare con entusiasmo, nonostante l’inesorabile passare degli anni. Ama la famiglia, la vita attiva, le passeggiate, il buon cibo e vivere la natura. malgeri.greenplanetnews@gmail.com
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari