lunedì, Marzo 31, 2025

Rome 11°C

Tra parchi e orti urbani: le 10 migliori città italiane per performance ambientali

Tra parchi e orti urbani: le 10 migliori città italiane per performance ambientali
Foto @javier-tavara-mT2E0q9Ears-unsplash

La natura si riappropria delle città.

A tal proposito Acea Energia ha sviluppato linfografica “Isole verdi in città: la natura nel tessuto urbano” dove al suo interno è stata stilata una lista delle 10 migliori città italiane per performance ambientali sulla base di 5 macroaree (aria, acqua, rifiuti, mobilità e ambiente) e 19 parametri.

Le 10 migliori città italiane in ambito ambientale, quali sono?

In vetta si posiziona Trento, seguita da Mantova e Pordenone. Fuori dal podio Treviso, Reggio Emilia, La Spezia, Cosenza, Forlì e Bolzano. A chiudere questa speciale classifica troviamo invece Belluno.

Grazie all’introduzione degli spazi verdi, sono innumerevoli i vantaggi che queste città stanno riscontrando, dal minore inquinamento atmosferico al miglioramento estetico del tessuto urbano, passando per il benessere fisico e mentale dei cittadini.

Ne è un esempio il Central Park di New York, sicuramente il più famoso tra tutti. La sua presenza all’interno della metropoli è fondamentale nella costruzione di un ambiente verde in cui il dualismo tra natura e città è al centro della quotidianità dei cittadini.

In Italia, troviamo il Parco dell’Appia Antica a Roma che si estende per 4850 ettari e rappresenta il più grande parco urbano d’Europa. In questo caso la natura prende forma in un’area archeologica dove famiglie, giovani e bambini si riuniscono per prendersi una pausa dalla vita metropolitana.

Inoltre, in città come Roma, Milano, Torino, Napoli e Genova, i comuni permettono ai cittadini di sviluppare un proprio orto urbano contribuendo così ad arricchire le aree metropolitane di ulteriori zone verdi.

Sulla scia di questi cambiamenti dettati dal Green Deal, anche grandi città europee come Parigi e Londra stanno sviluppando diverse iniziative per rinaturalizzare i centri urbani.

L’obiettivo è uno: diventare città climaticamente neutre entro il 2050.

Germana Ferrante

Giornalista, Caporedattrice e responsabile della comunicazione per Green Planet News. Ha lavorato per molti anni nel mondo editoriale presso la A. Manzoni & C. S.p.a., storica concessionaria di pubblicità del Gruppo Editoriale L’Espresso. Svolge la professione di giornalista sulle tematiche ambientali e della sostenibilità online, settori che negli ultimi anni hanno avuto una crescita tale da acquisire importanza primaria. Tra le varie passioni ci sono la fotografia, i viaggi alla scoperta delle varie culture del mondo, gli animali pelosetti, la lettura e la cucina di cui intende portare avanti la tradizione con un pizzico di innovazione sul suo sito personale Mind Cucina e Gusto (www.mindcucinaegusto.com). g.ferrante@greenplanetnews.it.
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari