venerdì, Aprile 4, 2025

Rome 14°C

The Living Chapel, l’armonia della bellezza

The Living Chapel, l'armonia della bellezza
The Living Chapel, l'armonia della bellezza

Viene inaugurata oggi all’Orto botanico della Sapienza nel cuore di Trastevere, The Living Chapel, una cappella vivente realizzata con materiale di riciclo e rivestita interamente da piante e alberi con l’aggiunta di un sistema musicale che funziona tramite acqua.

Diciamo subito che se si volesse parlare di armonia, quale immagine migliore e più rilassante di questa? L’idea è del compositore australiano-canadese Julian Darius Revie, uno spazio dove natura, arte, musica e architettura si fondono per sensibilizzare, tanto più che oggi è la giornata mondiale dell’ambiente, al rispetto e alla salvaguardia del nostro pianeta.

La Sapienza insieme all’Orto botanico ha aderito all’iniziativa contribuendo a ospitare ed allestire la Cappella vivente, The Living Chapel. Partner del progetto Fao e Plant for Planet, Global Catholic Climate Movement, Penn State University di Philadelphia, Università della Tuscia e Regione Lazio.

Il progetto trae spunto dall’enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco e dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Julius Darius Reviel ha voluto realizzare, facendosi supportare da 100 studenti volontari, l‘ambiente della Porziuncola di San Francesco che oltre ad essere una delle figure più mistiche del cattolicesimo è anche tra quelle più “ecologiste” molto prima dell’arrivo dell’Agenda 2030.

The Living Chapel, l'armonia della bellezza

The Living Chapel ha la struttura in alluminio riciclato ed è ricoperta da tremila piante ornamentali permanenti e da migliaia di giovani alberi provenienti dalle foreste del centro Europa. Completa questa straordinaria architettura green la presenza di una collezione di frutti antichi originari dell’Umbria.

The Living Chapel, la musica in un paradiso verde

The Living Chapel esprime l’idea di armonia non solo per la bellezza del verde ma per la musica generata dall’acqua. Sono state, infatti, create delle installazioni sonore costituite da barili di petrolio riciclati e rigenerati in strumenti musicali che, animati da un flusso di gocce d’acqua, creano una sinfonia musicale continua.

Come spiegato dal direttore dell’Orto botanico, Fabio Attorre, ad ADN Kronos, “C’è la necessità di riconnettersi con la natura e di adottare modelli di sviluppo sostenibile. Sono contento che siamo riusciti a portare il messaggio attraverso quest’opera realizzata in un momento difficile come quello che stiamo vivendo”.

Al termine dell’estate la struttura sarà smontata e gli alberi saranno donati per il recupero di aree verdi e per la creazione di nuovi giardini. The Living Chapel diventerà parte del movimento dell’Unep, One Trillion Tree.

Sarà possibile visitare La Cappella vivente nelle giornate di apertura dell’Orto botanico, dal lunedì alla domenica 9.00-18.30 con prenotazione obbligatoria.

Il pubblico interessato alla cerimonia di inaugurazione dell’iniziativa The Living Chapel potrà seguire la diretta sul canale facebook della manifestazione.

Leggi anche

 

Daniele Del Moro

Giornalista professionista, antropologo, motociclista e camminatore, laureato in Lettere, gruppo demo-etnoantropologico, con tesi in Storia delle religioni, presso l’Università di Roma La Sapienza, è il Direttore responsabile e fondatore di Green Planet News. Ha lavorato presso il quotidiano Il Tempo e in una casa editrice simbolo degli anni Ottanta, la Tattilo Editrice, dove ha progettato e redatto giornali di arredamento, casa, agricoltura e trattori. Sul sito Due Ruote In Viaggio (www.dueruoteinviaggio.it), a cui ha dato vita recentemente, racconta delle sue passioni: viaggi in moto, recensioni di libri e audiolibri, fotografia, figure della storia e viaggiatori “metafisici”. Tra le sue passioni, oltre alle moto e alle lunghe camminate in solitaria, gli animali, il nuoto, la teologia e la filosofia. d.delmoro@greenplanetnews.it.
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari