Petrolio, l’incidente in Israele è sintomo di un ecosistema in difficoltà

Petrolio, lo sversamento in Israele pone una questione sempre più impellente: il problema dei combustibili fossili che fanno male al clima e inquinano i mari di tutto il mondo. Il WWF: nel Mediterraneo il 15% del traffico marittimo globale La recente fuoriuscita di petrolio in Israele causata dal passaggio di una petroliera sembra aver inquinato […]
Aprire agli OGM? In Italia, dopo vent’anni, potrebbe succedere

Gli OGM e i nuovi OGM sono rimasti al di fuori dei confini italiani e dai campi per 20 anni ma c’è il rischio che possano essere introdotti nell’agricoltura italiana e conseguentemente sulle tavole Durante la riunione di oggi, 22 dicembre, la Commissione Agricoltura della Camera dovrà dare il proprio parere su 4 decreti proposti […]
Giornata Nazionale degli Alberi, storie di alberi e di persone che lavorano per tutelarli

Oggi 21 novembre, in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, Il WWF racconta battaglie, storie e successi legali per tutelare il nostro patrimonio verde Gli alberi sono esseri viventi, vitali per la nostra sopravvivenza. Con la loro presenza aiutano a mitigare la calura estiva, regolano il flusso delle acque piovane, aumentano il valore degli immobili, […]
Giornata mondiale dell’alimentazione, diete “amiche del pianeta” in aiuto della biodiversità

Oggi, 16 ottobre ricorre la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, una giornata per capire quanto l’alimentazione sana per l’uomo sia strettamente legata alla salute del pianeta, incidendo fortemente sulla perdita di natura e sul cambiamento climatico. ll 16 ottobre, inoltre, è una data che celebra il “compleanno” della FAO, istituita infatti proprio il 16 ottobre 1945. Se […]
Urban Nature, domenica torna la festa della natura del WWF

Urban Nature, domenica 4 ottobre torna la Festa della Natura in Città organizzata dal WWF. Una IV edizione che prevede oltre 120 eventi divisi fra le principali città italiane. L’appuntamento con Urban nature animerà parchi e giardini, coinvolgendo cittadini, associazioni e scuole in eventi di citizen science e citizen conservation. Tante le attività rivolte ai […]
La pandemia ha fatto il miracolo, almeno per i rinoceronti

Rinoceronti, ci voleva una pandemia perché accadesse quello che dal 2007 sembrava ormai un miracolo irraggiungibile. Nell’aprile di quest’anno, la zona di protezione del Parco Nazionale Kruger ha registrato zero casi di bracconaggio a carico dei rinoceronti della riserva mentre nella prima metà del 2020, in tutto il resto del Sudafrica sono stati colpiti 166 […]
Animali selvatici, più di due terzi sono scomparsi dal pianeta

Animali selvatici come mammiferi, uccelli, anfibi, rettili e pesci non ci sono più. Un dato preoccupante che emerge dal rapporto del WWF e della Zoological Society of London. Attraverso la deforestazione, l’espansione delle aree coltivate, l’agricoltura e la pesca intensive e dell’urbanizzazione: la distruzione degli habitat naturali Tra il 1970 e il 2016, in meno […]
Microplastiche Ue, si allungano i tempi per il divieto

Pochi giorni fa si è concluso l’ultimo ciclo di consultazione pubblica sul divieto delle microplastiche sul parere dell’agenzia Ue, che ha visto coinvolte associazioni di categoria dell’industria chimica e cosmetica. Divieto delle microplastiche in cosmetici e detergenti non prima del 2030 Rispetto alla stesura originale, in cui gli esperti proponevano 4 anni per l’applicazione del […]
#AmolamiaTerra, gli accessori moda per la prevenzione degli incendi

#AmolamiaTerra è la campagna di Crowdfunding promossa da Lisa Tibaldi Terra Mia in collaborazione con WWF Litorale Laziale, per portare avanti progetti legati alla prevenzione degli incendi, alla tutela e al ripristino di aree boschive. Azioni che risultano essere sempre più importanti visto il triplicarsi del numero degli incendi anche nell’ultimo anno. #AmolamiaTerra permetterà dunque […]
Giornata della biodiversità, tutto il valore delle oasi protette

La natura e le sue oasi verdi, ricchezza da tutelare. In Italia, i 24 Parchi Nazionali, le 29 Aree Marine Protette, le centinaia di Riserve e Parchi Regionali, le migliaia di Siti Natura 2000, celebrati ieri dalla Giornata Europea della Rete Natura 2000, conservano la maggior parte della biodiversità italiana, al primo posto in Europa […]