Situazione donatori regolari in Italia: perché molti scelgono di tutelare il Pianeta con il WWF

Questa tendenza positiva è stata accompagnata da un incremento del numero di donatori abituali, passato dal 17% del 2019 al 21% del 2024. Un dato che riflette un coinvolgimento crescente di coloro che effettuano donazioni in modo regolare. Diverse ricerche – dall’Istat ad indagini di mercato sul terzo settore – hanno infatti confermato un panorama […]
Carabinieri Forestali: sempre “in missione” per natura e sostenibilità

Anche quest’anno in occasione della Giornata internazionale delle Foreste, celebrata dall’ONU il 21 marzo di ogni anno, istituita dall’Assemblea Generale nel 2012, i Carabinieri Forestali saranno impegnati in una mirata e articolata attività di educazione ambientale con l’obiettivo di contribuire alla sensibilizzazione dei cittadini e della popolazione scolastica, sull’importanza primaria delle risorse forestali ai fini […]
5 cose da sapere sul pinguino imperatore e perché è importante salvarlo

In quest’articolo, esploreremo cinque curiosità essenziali sul pinguino imperatore e spiegheremo perché è così importante tutelarlo e salvarlo. Con le sue caratteristiche distintive ed il suo ruolo cruciale nell’ecosistema antartico, oggi più che mai è fondamentale comprendere l’importanza di proteggere questa specie, messa a dura prova dai cambiamenti climatici. Da una parte infatti, l’innalzamento delle […]
Biodiversità e gestione forestale, la Tenuta di Castelporziano ottiene la Certificazione PEFC

La Tenuta Presidenziale di Castelporziano ottiene, prima nel Lazio, la certificazione di Gestione Forestale Sostenibile PEFC. A commentare con orgoglio la direttrice Giulia Bonella: la Tenuta come testimonianza di cosa voglia dire oggi “tutelare un patrimonio comune” Seimila ettari di foresta dal grande valore naturalistico e con un grande livello di biodiversità. Un polmone verde […]
La Corona di Matilde, terra di Castagni, paesaggio rurale tutelato

La Corona di Matilde – Alto Reno terra di Castagni, il primo paesaggio rurale di interesse storico-culturale dell’Appennino bolognese tutelato dal Ministero delle Politiche Agricole. L’area ha ottenuto il massimo punteggio di valutazione ed è stata inserita nel Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali per aver conservato […]
Natura, in congresso fino all’11 settembre per capire come proteggerla

Il Congresso dell’Unione Mondiale per la Conservazione della Natura (IUCN). Le proposte per il prossimo decennio su tutela della biodiversità, natura, sostenibilità e mutamenti climatici. Evento in modalità ibrida, in presenza e in via telematica Si svolgerà fino al prossimo 11 settembre a Marsiglia il Congresso dell’Unione Mondiale per la Conservazione della Natura (IUCN). L’assise, […]
Semi antichi, eccellenza italiana da salvare: nasce AVASIM

“Così salveremo i semi antichi”: nasce Avasim l’Alleanza per la Valorizzazione delle Antiche Sementi Italiane e del Mediterraneo. Presentato a Roma il primo Manifesto di intenti e azioni di AVASIM per valorizzare un’eccellenza italiana: i semi antichi italiani e le loro filiere Presentata a Roma, la prima “Ricerca esplorativa sul settore dei semi antichi in […]
La via delle api, una mostra per l’importanza della biodiversità

Allestita al Museo Civico di Zoologia dal 25 febbraio al 27 giugno 2021, la mostra La Via delle Api vuole essere un percorso attraverso il mondo delle api e i loro prodotti La via delle api è una mostra che punta a sottolineare il ruolo centrale dell’ape mellifera per la conservazione della biodiversità animale e […]
Pangolini, la Cina rafforza al massimo le misure di tutela

I pangolini cinesi, che sono naturalmente prevalenti in Cina, i pangolini malesi e i pangolini indiani, di cui in passato era documentata la presenza nella nazione, saranno rigorosamente tutelati Il Paese ha un sistema a due livelli per la protezione della fauna selvatica e prima di questo aggiornamento i pangolini erano sotto la protezione dello […]
Save the queen, la Giornata mondiale delle api

Giornata mondiale delle api. Preziosi impollinatori, sentinelle ecologiche, bioindicatori della qualità dell’aria e “tutor” ambientali in relazione ai comportamenti umani, oggi le api sono a serio rischio di estinzione. A questa “regina” del pianeta, Legambiente dedica la campagna nazionale Save the queen nella Giornata mondiale delle api. Obiettivo della campagna: informare e sensibilizzare i cittadini, […]