Pulire i pannelli fotovoltaici senza sprecare acqua, lo studio

La limitazione di uso d’acqua migliora l’efficienza complessiva I pannelli fotovoltaici sono una delle migliori invenzioni per la salvaguardia dell’ambiente, producendo energia elettrica alimentandosi solo da una fonte naturale, la luce solare. L’impianto fotovoltaico è composto da moduli che per produrre energia sempre al massimo devono essere puliti. Entro il 2030 si prevede che l’energia […]
Tundra artica, come la vegetazione controlla i flussi di CO2: lo studio

Un team di ricerca del Cnr-Igg ha identificato il ruolo dei parametri climatici e della vegetazione sui flussi di CO2 nella tundra artica. I risultati, ottenuti grazie a campagne di misura e modelli matematici, sono pubblicati su Scientific Reports La tundra artica, sorgente o pozzo di CO2? Non solo radiazione solare e temperatura. Nella tundra […]
Vernici fotovoltaiche: verso un’alternativa efficiente al silicio

Un gruppo di ricercatori dell’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nanotec) di Lecce e Bari ha affrontato il problema della stabilità chimica nel tempo degli inchiostri a base di perovskite, tra i materiali alternativi al silicio più promettenti nello sviluppo di materiali per il fotovoltaico emergente Una promettente alternativa all’uso del silicio. I […]
Isole sostenibili, buone pratiche e criticità secondo Legambiente e Crn-Iia

Isole Sostenibili 2021: nel rapporto dell’osservatorio di Legambiente e Cnr-Iia, le criticità più rilevanti sul fronte depurazione, approvvigionamento idrico ed energetico. Quasi il 40% delle isole non ha un sistema di trattamento delle acque reflue. Cresce la raccolta differenziata. Aumentano anche gli impianti fotovoltaici, ma a cifre e ritmi bassi: non raggiunti gli obiettivi al […]
Forever Bambù, lo studio sul bambù come alleato dell’ambiente

Il bambù gigante alleato dell’ambiente: un ettaro compensa le emissioni annuali di CO2 di circa 40 persone (275 tonnellate). Lo evidenzia uno studio condotto da Forever Bambù. Gestito secondo i protocolli di Forever Bambù, con cicli periodici di taglio precisi, il bambù gigante rimuoverebbe annualmente dall’atmosfera una quantità di anidride carbonica 36 volte maggiore rispetto […]
Rischio microplastiche nei laghi, con Life Blue Lakes nuovi metodi di studio

Oggi ultima giornata della campagna di ENEA Life Blue Lakes. Un attento studio sul rischio microplastiche nei laghi, per lo sviluppo di un quadro metodologico standardizzato e innovativo per il campionamento, l’analisi e il monitoraggio della presenza di questo inquinante emergente nelle acque lacustri È quanto effettuato dai ricercatori dell’ENEA con il progetto Life Blue […]
Le mascherine e una bomba ecologica da disinnescare

Un gruppo di studiosi della University of Southern Denmark ha lanciato l’allarme sul rilascio di fibre di plastica microsize nell’ambiente, causato da un non corretto smaltimento delle mascherine Nel giorno in cui si celebra la Giornata Mondiale del Riciclo, è importante sottolineare quanto bene fa all’ambiente il corretto smaltimento dei rifiuti. Le mascherine sono ormai […]
Gioel G400, sanificazione certificata a basso impatto ambientale

L’Università di Modena e Reggio Emilia ha condotto uno studio scientifico, verificando in laboratorio l’efficacia virucida del sistema Gioel G400. Uno tra i pochi sistemi di sanificazione certificati presenti sul mercato. Ne abbiamo parlato con il professore che ha svolto la ricerca scientifica Claudio Cermelli. In questa intervista spiega ai nostri lettori in cosa consiste […]
Le farfalle voleranno via dalle città per colpa dell’inquinamento?

Articolo aggiornato in redazione sabato 12 dicembre 2020 alle ore 15.10 Le farfalle stanno abbandonando le nostre città? La loro sopravvivenza, nei grandi agglomerati urbani, è messa in crisi a causa del potenziamento degli inquinanti nell’atmosfera “Bisogna essere ciechi o estremamente aridi se alla vista delle farfalle non si prova una gioia, un frammento di […]
Incubi da coronavirus, come la pandemia ha influenzato i nostri sogni

Il Covid ha cambiato la nostra percezione del mondo. Lo stato di ansia, stress e depressione originato dalla paura di contrarre il coronavirus ha condizionato il nostro modo di filtrare la realtà quotidiana che, inevitabilmente, deve fare i conti con la presenza delle conseguenze del SARS-CoV-2. Ciò rimanda ad una forte influenza del nostro riposo […]