Tartarughe danzanti, merito dei campi magnetici

I ricercatori tramite la danza, sono riusciti a capire che le tartarughe durante i lunghissimi viaggi che effettuano nella loro vita, con questa abitudine riescono a orientarsi. Sono vasti i mezzi che gli animali migratori utilizzano per riuscire a orientarsi sulle immense distanze e a non perdersi nella vastità dell’oceano e del cielo. L’utilizzo del […]
Antartide, supercalcolo e IA per studiare i pinguini

La nuova iniziativa di ENEA mette insieme droni, intelligenza artificiale (IA) e la potenza del supercomputer CRESCO. Lo scopo di Enea è di ottenere dati precisi sullo stato di salute dei pinguini. “La precisione della conta è risultata pari al 97% per i pinguini adulti e 89% per i pulcini, valori ottimali in quanto molto […]
Pipistrelli in città: una risorsa preziosa

Un progetto targato CNR-IRET, CNR-IBE e National Biodiversity Future Center (NBFC), il primo centro di ricerca nazionale dedicato alla biodiversità, finanziato dal PNRR – Next Generation EU, ha svelato un affascinante segreto nascosto nel cuore di Roma e di Firenze: la presenza di numerose specie di pipistrelli, ma anche l’estinzione di molte altre in tempi […]
Zanzare: dal loro amore una difesa contro la malaria

Dall’accoppiamento delle zanzare, nuove strategie per ridurre la diffusione della pericolosa infezione. Lo evidenzia uno studio di Cnr-Isc e Sapienza in collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia, ora pubblicato su Scientific Reports Osservare delle zanzare che si accoppiano può sembrare un’attività particolarmente bizzarra, ma che si sta rivelando essenziale nello sviluppo di nuove strategie […]
Terre rare, dal Giappone un metodo per il recupero da acqua di mare

La ricetta dell’Università di Osaka è un altro punto a favore dell’economia circolare per il fabbisogno di terre rare. Unendo insieme lievito di birra e trimetafosfato, un additivo alimentare, è possibile recuperare metalli preziosi e terre rare dall’acqua di mare e da quella termale. È il risultato di una ricerca dell’Università di Osaka, guidata dal […]
Orti botanici e Zoo per evitare l’estinzione di animali e piante

Orti botanici e zoo a tutela della biodiversità. Un nuovo studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Science (24 Febbraio 2023 • VOL 379 ISSUE 6634) e intitolato “Extinct in the Wild: The precarious state of Earth’s most threatened group of species” rivela il sorprendente potenziale di zoo, acquari, orti botanici e banche dei semi di tutto […]
Auto: Federmanager, Italia in UE Paese più penalizzato

Per il passaggio all’elettrico solo nella componentistica 500 imprese a rischio chiusura, 60.000 posti in meno Lo studio “La rivoluzione dell’automotive”, condotto da Federmanager e Aiee (associazione degli economisti dell’energia), oggi con un convegno tenutosi presso lo spazio eventi di Fontana di Trevi, con la partecipazione del ministro delle Imprese e del made in Italy, […]
Mar Mediterraneo, invasioni di nuovi pesci a causa del clima

Uno studio evidenzia come il mare nostrum rappresenti la regione marina più invasa al mondo Una ricerca pubblicata dalla rivista ‘Global Change Biology’ e coordinata dall’Istituto per le risorse biologiche e biotecnologie marine del Cnr di Ancona ricostruisce la storia delle invasioni biologiche nel mare nostrum, che negli ultimi 130 anni ha subito l’arrivo di […]
Studio IIPH: cambiamenti climatici danneggiano salute, occorrono interventi urgenti

Questo lo scenario italiano che risulta dal documento “Climate Change Is A Health Crisis”, realizzato dall’Italian Institute for Planetary Health (IIPH) con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma Dagli incendi alle ondate di calore, il dato non cambia. Nell’anno 2020 l’Italia ha segnato uno degli incrementi di temperatura maggiori in tutta Europa, con +1,54 […]
Grano duro, da ENEA allo studio nuove varietà più resistenti agli stress ambientali

L’Agenzia sta mettendo in atto strategie di ingegneria cromosomica (no Ogm) per rafforzare il grano duro agli stress ambientali L’obiettivo del progetto IMPRESA è accrescere la capacità di risposta e di adattamento del grano duro agli stress ambientali. Il progetto riporta al programma PRIMA (Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area).finanziato con oltre […]