Non solo relax, ‘dalle terme benefici anche per l’Ssn’

(Adnkronos) – Dai trattamenti per le malattie metaboliche al miglioramento della qualità del sonno, passando dai percorsi post tumorali ai disturbi d'ansia: le terme non sono 'solo' luoghi per il tradizionale trattamento di patologie croniche e sinonimo di benessere, ma si aprono a nuove indicazioni. La medicina termale è una medicina vera, completa e complessa, […]
Covid virus di laboratorio? Palù: “E’ una delle ipotesi. Sapremo la verità solo se la Cina collabora”

(Adnkronos) – Sono ormai trascorsi 5 anni dai primi casi di Sars-CoV-2, da quando un virus allora sconosciuto cominciò a dare segni preoccupanti della sua presenza nella metropoli cinese di Wuhan, per poi travolgere il mondo innescando una pandemia globale. Le origini di questo virus che è ancora fra noi restano però un rebus irrisolto. […]
Sanità, attesa per verdetto Tar su tariffario. Uap: “Avanti con richiesta stop, no a proposta mediazione”

(Adnkronos) – "Oggi si è tenuta, innanzi alla Sezione III quater del Tar del Lazio, l'udienza collegiale per discutere la sospensione degli effetti del nuovo nomenclatore tariffario nazionale, pubblicato lo scorso 27 dicembre. Il presidente del collegio ha invitato le parti a rinunciare alla richiesta di sospensiva, proponendo in alternativa di fissare un'udienza di merito […]
Malattie rare, Centro Nemo Napoli e associazioni pazienti incontrano governatore De Luca

(Adnkronos) – Illustrare i risultati conseguiti dal Centro Nemo Napoli dell'ospedale Monaldi, giunto al suo quinto anno di attività, e condividere le prospettive future per il supporto alle famiglie campane nell'ambito della Rete regionale delle malattie rare. E' questo l'obiettivo dell'incontro che una delegazione di pazienti con malattie neurodegenerative e neuromuscolari, rappresentata da Aisla, Uildm […]
Malattie rare, Oro (Aop Health Italy): “Reinvestito in ricerca il 10% del fatturato”

(Adnkronos) – "In questo momento investiamo in ricerca e sviluppo circa il 10% del totale del fatturato. Non solo in nuove molecole, ma anche per continuare lo sviluppo clinico di molecole più vecchie. Come dimostra il caso di treprostinil, queste molecole attraverso uno sviluppo clinico che ne migliori le proprietà – per esempio la stabilità […]
Morti cardiache improvvise, Casasco (Fmsi): “Screening utili per atleti e Ssn”

(Adnkronos) – "La certificazione di idoneità alla pratica sportiva ha un grande valore in chiave di prevenzione perché permette di individuare potenziali fattori di rischio o patologie minori, anche non contrindicanti la pratica sportiva, ma la cui diagnosi tempestiva porta a evidenti benefici per lo stato di salute e la qualità della vita del singolo […]
Malattie rare, cardiologo Vizza: “Per Iap fornire servizi insieme al farmaco”

(Adnkronos) – "Oggi il costo del farmaco è ridotto, ma fornire insieme alla terapia una serie di servizi che dovrebbero essere fruibili per il paziente è un aspetto estremamente importante. Per gestire il sistema di infusione, oltre alla formazione del paziente, ci deve essere l'aiuto di personale infermieristico", ma questo "non è sempre garantito dalle […]
Malattie rare, pazienti: “Ipertensione arteriosa polmonare patologia invalidante”

(Adnkronos) – "A me è stata diagnosticata l'ipertensione arteriosa polmonare (Iap), malattia grave invalidante e progressiva, 36 anni fa. Allora non c'erano farmaci, né centri né linee guida e pochissime erano le informazioni perché non avevamo neanche Internet. Oltretutto non potevamo contare sull'assistenza delle associazioni dei pazienti. Vent'anni fa sono stata sottoposta a doppio trapianto […]
Ipertensione polmonare, Ghio (iPHnet): “Farmaci a casa svolta per pazienti”

(Adnkronos) – "L'ipertensione arteriosa polmonare (Iap) è una malattia rara, quindi poco conosciuta dai medici. Esistono centri specializzati per questa patologia, ma sono tutti lontano dal domicilio del paziente. Da tempo esiste un call center attivo h24, 7 giorni su 7 a cui si aggiunge un servizio di assistenza infermieristica a domicilio e da oggi […]
Arrivano i Giorni della merla: ecco quando il freddo può essere spia di malattie

(Adnkronos) – Arrivano i Giorni della merla, gli ultimi 3 di gennaio, considerati dalla tradizione popolare i più freddi dell'anno. Ma perché sentiamo freddo? Alcune persone lo soffrono più di altre? E quanto è 'normale' non sopportare le temperature rigide e sentirsi sempre intirizziti? Alla vigilia del 29-30-31 gennaio, la triade della merla, provano a […]