Sla e Sma, Mercuri (Nemo Roma): “Con ricerca risultati impensabili anni fa”

(Adnkronos) – "Grazie alla ricerca scientifica, clinica, farmaceutica, abbiamo a disposizione trattamenti innovativi che ci aiutano a curare meglio tanti bambini, tante persone. Noi oggi abbiamo una nuova generazione di ragazzi che stanno crescendo e vediamo che adesso iniziano a fare delle cose che qualche anno fa erano impensabili. Vediamo ragazzi che partono per l'Erasmus, […]
Malattie rare, Sabatelli (Nemo Roma): “Nei nostri centri assistenza innovativa”

(Adnkronos) – "Nemo non è un luogo, Nemo è un pensiero. E il pensiero è che quando l'assurdo di una malattia come la Sla o di altre malattie muscolari colpisce una persona il compito di istituzioni, medici, società civile è quello di aiutare questa persona a rialzare il capo, piegato in due dalla malattia, e […]
Malattie rare, Silvestro (Fi): “Centri Nemo eccellenza di cura per patologie neuromuscolari”

(Adnkronos) – "L'impressione che ho avuto è di un centro per curare sì le persone, ma è anche un luogo dove sentirsi a casa perché, per tutti i pazienti, è come se stessero a casa loro, vengono trattati come in famiglia. Mai succede qualcosa per caso e quindi oggi ci troviamo qui in Senato perché […]
Malattie rare: l’abbraccio come metafora di cura, il modello Nemo al Senato

(Adnkronos) – Un abbraccio che diventa simbolo del prendersi cura, della vicinanza e della corresponsabilità tra pazienti, istituzioni e comunità scientifica. Questo il messaggio che oggi i Centri clinici Nemo, punto di riferimento per le malattie neuromuscolari e neurodegenerative, hanno portato al Senato. Nella Sala Caduti di Nassirya, una pluralità di voci ha testimoniato l'unicità […]
Miastenia grave, Celia (argenx Italia): “Impegnati a migliorare la vita pazienti’

(Adnkronos) – "L'impegno di argenx è cercare di migliorare la qualità di vita non solo dei pazienti, ma anche dei loro familiari e caregiver". Lo ha detto Fabrizio Celia, amministratore delegato di argenx Italia, intervendo a Milano alla presentazione dei risultati di un nuovo studio promosso da argenx sull'impatto socio-economico e produttivo sui pazienti affetti […]
Mantegazza (Aim), ‘36% pazienti con miastenia grave riduce lavoro’

(Adnkronos) – La miastenia grave "impatta in modo significativo sulla vita quotidiana dei pazienti: circa il 36% è costretto a ridurre le attività lavorative, con una conseguente perdita economica". Lo afferma Renato Mantegazza, presidente Aim – Associazione italiana miastenia e malattie immunodegenerative – Amici del Besta Odv, commentando i risultati del primo studio in real […]
Malattia di Crohn, circa 15 mila pazienti in Emilia Romagna e 7mila in Piemonte

(Adnkronos) – "In Emilia Romagna afferiscono circa 15mila pazienti con malattia di Crohn. Di questi, 7mila sono trattati a Bologna. Una malattia la cui incidenza è in aumento, con numeri in costante crescita. Cresce, inoltre, il numero dei pazienti complessi che, oltre a dover fare riferimento a un centro di terzo livello, richiedono trattamenti innovativi, […]
Mal di primavera, dalle allergie all’insonnia ecco le noie della stagione

(Adnkronos) – Stagione del risveglio… si fa per dire. Con la primavera arrivano anche le piccole 'noie' di adattamento al cambio stagionale che strapazzano un po' il fisico: allergie, disturbi del sonno, infreddature da sbalzi termici, dolori articolari. A fare il quadro per l'Adnkronos Salute è Giorgio Sesti, docente di medicina interna all'università Sapienza di […]
Schizofrenia, ok Ue a trattamento adolescenti dai 13 anni un su

(Adnkronos) – Otsuka Pharmaceutical Europe Ltd. e H. Lundbeck A/S hanno annunciato che la Commissione europea ha approvato brexpiprazolo per il trattamento della schizofrenia negli adolescenti a partire dai 13 anni di età. Brexpiprazolo è stato precedentemente approvato nell'Ue nel 2018 per il trattamento della schizofrenia negli adulti. La Ce – riporta una nota – […]
Malattie rare, ok Aifa a rimborso prima terapia cellulare per Ebv+Ptld dopo trapianto

(Adnkronos) – L'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha concesso la rimborsabilità a tabelecleucel, ad oggi la prima terapia cellulare allogenica a cellule T specifica per il virus di Epstein-Barr (Ebv), ottenuta da donatori sani, per il trattamento in monoterapia di pazienti adulti e pediatrici di età pari o superiore a 2 anni con malattia linfoproliferativa […]