Ambiente, il mare della Sardegna restituisce due tonnellate di rifiuti

Pescatori e ricercatori i protagonisti della salvaguardia del mare con il censimento, raccolta e avvio al riciclo delle reti fantasma Ben due tonnellate di rifiuti adagiati sul fondale di due aree marine protette della Sardegna, sono stati recuperati dai ricercatori dell’ISPRA impegnati in prima fila nel progetto Mo.Ri.Net “Monitoraggio, censimento, raccolta e avvio al riciclo […]
Finanza sostenibile, ISPRA costituisce task force a contrasto del greenwashing

Due azioni fondamentali nell’ambito della lotta ai cambiamenti climatici ISPRA ha costituito al suo interno la task force con l’obiettivo di contrastare il greenwashing tramite la finanza sostenibile, una nuova sfida per ISPRA che tramite la finanza sostenibile attua la lotta ai cambiamenti climatici all’interno degli obiettivi del Green Deal. Obiettivi che verranno realizzati anche […]
ISPRA apre al pubblico le sue collezioni geologiche e storiche

Le collezioni Geologiche e Storiche di Ispra rappresentano un patrimonio scientifico, storico e umano, costituito da circa 150.000 reperti fossili animali e vegetali, campioni di rocce e minerali, rilievi geologici, strumentazioni scientifiche, busti, ritratti e cimeli Animali, Vegetali, Rocce e Minerali: le Collezioni ISPRA > Verso un museo multispecie costituisce l’avvio del progetto di musealizzazione […]
Attenti a quei 4! Campagna sui pesci alieni presenti nei nostri mari

Arrivano dal canale di Suez e sono il pesce palla maculato, pesce scorpione, pesce coniglio scuro e pesce coniglio striato La Campagna Attenti a quei 4! di ISPRA e CNR IRBIM è iniziata per lanciare l’allarme e per riconoscere il pesce palla maculato, pesce scorpione, pesce coniglio scuro e pesce coniglio striato. Le quattro specie […]
Siccità, risorsa idrica ridotta del 19% negli ultimi 30 anni

Il consumo d’acqua per uso civile potrebbe aumentare del 16% entro il 2030. Nel 2020 in 109 comuni perdite di rete per circa il 36% Il valore annuo medio di risorsa idrica disponibile per l’ultimo trentennio 1991-2020 in Italia è ridotto del 19% rispetto a quello relativo al trentennio 1921-1950, stimato dalla Conferenza Nazionale delle […]
Desertificazione: in Italia il 28% del suolo è a rischio

In vista della Giornata Mondiale per la lotta a desertificazione e siccità, il prossimo 17 giugno, il report ISPRA spiega come e dove è più necessario intervenire In vista della Giornata mondiale indetta dalle Nazioni Unite per la lotta a desertificazione e siccità del 17 giugno, si è tenuto ieri un webinar organizzato da ISPRA […]
Dissesto idrogeologico, segnali positivi per le nostre coste ma rischio frane

Arrivano segnali positivi per le coste italiane. Il tema preoccupante è quello del dissesto idrogeologico: quasi il 94% dei comuni a rischio frane, alluvioni ed erosione Aumenta nel 2021 la superficie nazionale potenzialmente soggetta a frane e alluvioni: l’incremento sfiora rispettivamente il 4% e il 19% rispetto al 2017. Quasi il 94% dei comuni italiani […]
L’EcoAtlante, da ISPRA un viaggio interattivo nell’ambiente italiano

L’EcoAtlante rappresenta una novità assoluta. Presentato da ISPRA, è uno spazio online che permette di scoprire e conoscere i grandi temi ambientali nazionali e locali muovendosi tra storie, mappe e dati. Scienza e facile comunicazione si coniugano in uno strumento utile all’esperto e d’interesse per il semplice curioso ISPRA, l’Istituto Superiore per la Protezione e […]
Il calcolo di NeN: nel 2021 sono stati risparmiati 652 kg di CO2

NeN, prima startup in Italia che usa la tecnologia per rivoluzionare il mondo delle forniture di luce e gas, ha calcolato quanta CO2 è stata risparmiata nel 2021 dagli italiani che hanno scelto l’energia elettrica green Secondo gli ultimi dati forniti da ISPRA (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale), nel 2021 le […]
Il rapporto ISPRA sulla biodiversità in Italia, l’urgenza di un maggiore impegno

ISPRA presenta online il rapporto sulla biodiversità in Italia. Ancora a rischio specie e habitat marini e terrestri. Necessari interventi di contrasto per il 35% delle specie esotiche più pericolose ISPRA, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, ha presentato lo scorso 3 agosto il Rapporto sulla biodiversità in Italia, disponibile da oggi […]