martedì, Aprile 1, 2025

Rome 13°C

Giornata Mondiale Acqua, BIGBANG ISPRA: 2024 pioggia e siccità dividono l’Italia

Giornata Mondiale Acqua, BIGBANG ISPRA: 2024 pioggia e siccità dividono l’Italia

Nonostante la maggiore disponibilità d’acqua nel 2024, il trend nazionale resta in calo dal 1951. In Europa, le risorse idriche restano sotto pressione, tra inquinamento agricolo e urbano. Il 2024 è risultato un anno molto piovoso; ad affermarlo è stato il BIGBANG, Il modello nazionale di bilancio idrologico di ISPRA che fornisce il quadro quantitativo […]

Consumo di suolo ridotto ma non si arresta, persi 20 ettari ogni 24 ore

Consumo di suolo ridotto ma non si arresta, persi 20 ettari ogni 24 ore

A descrivere l’andamento nazionale del fenomeno, il rapporto SNPA (Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente). Domani 5 dicembre ricorre la Giornata Mondiale del Suolo e i dati non sono ancora confortanti.  Il consumo di suolo diminuisce rispetto all’anno precedente ma complessivamente rimane ancora troppo elevato, e continua ad avanzare al ritmo di circa 20 ettari […]

Ispra alla scoperta delle montagne sottomarine

Ispra alla scoperta delle montagne sottomarine

La scoperta e la protezione delle montagne sottomarine non è solo un passo verso una maggiore conoscenza del nostro mare, ma anche un contributo essenziale alla lotta contro la perdita di biodiversità. I mari italiani ospitano circa un centinaio di montagne sottomarine, la maggior parte delle quali sono localizzate nel Mar Ligure e nel Mar […]

Ghostbusters dei mari, la campagna di ISPRA per eliminare le reti abbandonate in mare

Ghostbusters dei mari, la campagna di ISPRA per eliminare le reti abbandonate in mare

Le “Ghost Nets” molto spesso perse in mare, una volta erano realizzate con la canapa o il cotone, oggi è la fibra sintetica derivante dalla plastica il principale materiale utilizzato. La procedura “Ghostbusters dei mari” sarà rappresentata da subacquei altamente specializzati e robot sottomarini filoguidati (ROV) con braccia meccaniche per tagliare, manipolare e rimuovere le […]

Rifiuti speciali ISPRA, calo del 2,1%, della produzione nel 2022 in Italia

Rifiuti speciali ISPRA, calo del 2,1%, della produzione nel 2022 in Italia

A trainarlo il settore delle costruzioni e demolizioni, il 50% di quella complessiva. Il 2022 per l’Italia è stato un anno difficile in seguito al conflitto in Ucraina che ha provocato la crisi energetica evidenziando un trend negativo per l’economia italiana che ha visto una riduzione nella produzione di rifiuti speciali rispetto al 2021. Rifiuti […]

Lotta alla desertificazione, l’impegno di ISPRA a fianco delle Nazioni Unite

Lotta alla desertificazione, l’impegno di ISPRA a fianco delle Nazioni Unite

Già promossi impegni per il recupero, entro il 2030, di 1 miliardo di ettari di aree degradate, arrivando a dimezzarle entro il 2040.  La situazione in Italia è allarmante, forte l’impegno di ISPRA. La desertificazione del territorio italiano mostra in maniera preoccupante gravi segni di degrado: dall’erosione salinizzazione, dalla compattazione alla contaminazione e all’impermeabilizzazione. I […]

Qualità dell’aria migliora nel 2023 in Italia, osservato speciale l’ozono

Qualità dell’aria migliora nel 2023 in Italia, osservato speciale l'ozono

Osservato speciale è l’ozono, inquinante presente specialmente in estate. Nel 2023 sono stati rispettati i valori limite annuali del particolato atmosferico Pm10 in tutti i punti di misura, come anche quelli del Pm2,5 (311 su 312), con una riduzione media per quest’ultimo di circa il 13% rispetto alla media del decennio 2013-2022. Anche nell’89% delle […]

Come affrontano le regioni italiane la sfida della neutralità climatica?

Come affrontano le regioni italiane la sfida della neutralità climatica?

Il prossimo 29 febbraio, a Rimini in occasione di Key-The Energy Transition Expo, verrà presentato CIRO (Climate Indicators for Italian RegiOns) il primo database, sviluppato da Italy for Climate in collaborazione con Ispra, che raccoglie dati e buone pratiche delle regioni. Italy for Climate, iniziativa della Fondazione per lo sviluppo sostenibile promossa da un gruppo […]

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari