Vezua, nasce la piattaforma innovativa dell’ecosostenibilità per un commercio rispettoso dell’ambiente

Vezua, un portale dove è possibile vendere e comprare prodotti ecosostenibili e consultare annunci di servizi, aziende e professionisti della green economy. Parte dei ricavi viene utilizzata per piantare alberi e arbusti Vezua, il nuovo portale dell’ecosostenibilità, nasce ad ottobre del 2020, da un’idea della startup innovativa O2 Forest, creata da due giovani senesi under […]
I Boschi della Memoria, in Brasile si pianta un albero per ogni morto per Covid

Una campagna dal grande valore umano e ambientale è partita in Brasile, un Paese che ha sofferto in maniera drammatica la pandemia con oltre 210 mila morti. Una tragedia sanitaria che si somma alla preoccupante crisi ambientale che vede la crescita costante dei tassi di deforestazione Alcuni dati mostrano in maniera evidente di quale disastro […]
Climi più caldi, le foreste diventano più efficienti ad assorbire carbonio

Climi più caldi, le foreste, oasi di salvezza e vita per il nostro pianeta, diventano ancora più “performanti” ad alcune temperature. Le foreste rappresentano la più grande riserva di carbonio delle terre emerse. Globalmente, assorbono circa un terzo delle emissioni di anidride carbonica emesse annualmente dalle attività umane. È quindi importante capire come le foreste […]
Legno, materia prima delle case holzius

È ormai una verità incontrastata che voler costruire in maniera sostenibile ed attenta all’ambiente non pregiudica in alcun modo il risultato estetico, anzi. Una certezza resa evidente da holzius. Stiamo parlando di un’azienda che nasce nel 2005 ed ha la sua sede in Val Venosta, tra le meraviglie del Parco nazionale dello Stelvio. Una realtà […]
Chicza, il chewing-gum “green” solidale e sostenibile

Chicza, il chewing-gum biodegradabile e totalmente vegetale che sta facendo molto parlare di sé. Cultura e imprenditorialità messicana e italiana. Colori del Messico e fantasia italiana. Una sintesi riuscita grazie alla tenacia di un imprenditore di Roma, di “sangue abruzzese”, Gino Di Giacomo. Per dare vita alla “gomma da masticare” ecologica. Chicza, anzi Chicza Rainforest […]
Le foreste in Italia sono aumentate, un patrimonio green da difendere

L’Italia è sempre più verde. Boschi e foreste si ingrandiscono e crescono, avanzando e impossessandosi dei terreni abbandonati. La notizia è stata diffusa dal Global Forest Resources Assessment (FRA 2020) Lo studio di Istat, Crea, Carabinieri Forestali e Sisef coordinato dalla Direzione generale Foreste del ministero delle Politiche agricole, conferma che negli ultimi 5 anni […]
Carbonio, un codice forestale per proteggere gli ecosistemi

Il Codice forestale del carbonio (CFC): un protocollo di punti fermi per lo sviluppo di un mercato volontario dei crediti di carbonio in Italia. Una proposta che nasce per “aumentare e preservare le aree verdi, il territorio e gli ecosistemi nazionali” con la creazione di un “Registro nazionale dei crediti di carbonio generati da progetti […]
Rapporto PEFC 2019: foreste italiane certificate e sostenibili

Rapporto PEFC 2019: foreste italiane certificate e sostenibili. Il Rapporto Annuale del PEFC Italia (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes), l’ente normatore della certificazione della buona gestione del patrimonio forestale, sarà presentato il prossimo 21 marzo, in occasione della Giornata Internazionale delle Foreste che quest’anno viene dedicata al tema della biodiversità. Ottimi i dati: […]
Futuro delle foreste in Italia, il TUFF come strumento di tutela

Roma, 30 novembre 2019 Si è tenuto ieri, presso la Sala Aranciera del Museo Orto Botanico di Roma – Sapienza Università di Roma, il seminario “TUFF, strumento per la tutela e il futuro delle foreste in Italia” organizzato dalla Fondazione per la Flora Italiana. Un’occasione di confronto e dibattito su un tema quanto mai attuale, […]
Prevenire gli incendi, le cinque azioni proposte dal Pefc Italia

Una campagna di sensibilizzazione proposta da Pefc Italia in 5 azioni, per prevenire gli incendi boschivi dell’estate. Perchè i roghi mettono a rischio la biodiversità e aumentano le emissioni di Co2 Quali sono le cinque azioni proposte da Pefc Italia? 1 – I boschi devono essere gestiti e non lasciati a loro stessi: l’abbandono colturale […]