martedì, Aprile 1, 2025

Rome 13°C

Carabinieri Forestali: sempre “in missione” per natura e sostenibilità

Carabinieri Forestali: sempre "in missione" per natura e sostenibilità

Anche quest’anno in occasione della Giornata internazionale delle Foreste, celebrata dall’ONU il 21 marzo di ogni anno, istituita dall’Assemblea Generale nel 2012, i Carabinieri Forestali saranno impegnati in una mirata e articolata attività di educazione ambientale con l’obiettivo di contribuire alla sensibilizzazione dei cittadini e della popolazione scolastica, sull’importanza primaria delle risorse forestali ai fini […]

VAIA, la startup in aiuto delle foreste colpite dal bostrico

VAIA, la startup in aiuto delle foreste colpite dal bostrico

La startup VAIA, nata in seguito all’omonima tempesta del 2018, si concentra ora sul ridare vita ai boschi infestati dal bostrico questo coleottero che sta colpendo soprattutto le regioni di Veneto, Piemonte, Lombardia, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto-Adige. Le foreste sia italiane che europee sono colpite in modo esponenziale dai danni derivanti dai disastri […]

La filiera foresta-legno-energia per una nuova strategia nazionale sul calore

La filiera foresta-legno-energia per una nuova strategia nazionale sul calore

Grazie all’utilizzo delle biomasse legnose (legna da ardere, pellet e cippato) il nostro Paese può contare su una risorsa strategica, non solo per il riscaldamento residenziale, ma anche per edifici pubblici, attività produttive e commerciali, in particolare attraverso le reti di teleriscaldamento alimentate a biomassa vergine.  Le notizie di questi giorni disegnano un futuro per […]

Parte il progetto Robin Wood

Parte il progetto Robin Wood

Grazie al progetto Robin Wood, una piattaforma consentirà alle aziende di supportare l’azione per il clima attraverso la valorizzazione delle foreste piemontesi. Il territorio italiano per un terzo è coperto da foreste. Un patrimonio non indifferente, che ha visto una crescita costante nell’ultimo secolo. Purtroppo, però, il 99% di queste aree forestali è abbandonato o almeno non […]

Rapporto PEFC 2024, crescono in Italia le foreste gestite in modo sostenibile

Rapporto PEFC 2024, crescono in Italia le foreste gestite in modo sostenibile

Ma non è tutto, sono ben 115 le nuove aziende che hanno ottenuto la certificazione di Catena di Custodia (CoC) PEFC, +8,6% rispetto al 2022. Così come crescono, dal Piemonte alla Basilicata, i certificati sui servizi ecosistemici forestali, con un +47%. Quello delle foreste è un ruolo fondamentale per l’ambiente, la popolazione e l’economia. Una […]

L’allarme del Nobel Valentini, servono più foreste, non basta piantare alberi

L'allarme del Nobel Valentini, servono più foreste, non basta piantare alberi

Il Nobel Valentini, professore di Ecologia forestale all’Università della Tuscia, ha aperto la cerimonia di inaugurazione del 214° anno accademico dell’Accademia Nazionale di Agricoltura a Bologna. La provocazione del presidente dell’Accademia nazionale di Agricoltura Cantelli Forti: “Esiste chi specula sull’allarme clima, ad esempio i produttori di hamburger veg” ll riscaldamento globale avanza “a una velocità […]

Stop agli oli di palma e di soia per biocarburanti ed elettricità dal 2023

Stop agli oli di palma e di soia per biocarburanti ed elettricità dal 2023

Il Parlamento vota il ddl di delegazione europea che dà mandato al Governo di stabilire le rinnovabili del futuro: entro l’estate le nuove norme. Legambiente e Transport&Environment: “un altro passo verso la nostra vittoria per foreste, biodiversità e contadini indonesiani” Stop, una parola sola. L’olio di palma e l’olio di soia saranno esclusi dalla produzione […]

Alise Editore, quando editoria fa rima con ambiente il pianeta ringrazia

Alise Editore, quando editoria fa rima con ambiente il pianeta ringrazia

Il pianeta ringrazia Alise Editore che ad ogni nuova pubblicazione pianta un albero a cui conferisce il nome di una delle nuove pubblicazioni Alise Editore si è data una mission dal momento della sua fondazione, quella di pubblicare libri per rendere il mondo un posto migliore. Ma come? Con uno scopo preso decisamente alla lettera […]

Forestami, il progetto per le foreste in città al servizio della salute

Forestami, il progetto per le foreste in città al servizio della salute

Oggi 21 marzo Giornata Mondiale delle Foreste. Vi raccontiamo in cosa consiste il progetto Forestami: la forestazione urbana al servizio della salute dei cittadini Con oltre 630.000 euro raccolti da novembre a marzo, Forestami, il progetto che ha l’obiettivo di piantare 3 milioni di alberi entro il 2030 in Città Metropolitana di Milano, pianta ora […]

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari