16 giugno, Giornata mondiale delle tartarughe marine

16 giugno, Giornata mondiale delle tartarughe marine. Dall’inizio dell’anno sono state 28 le tartarughe marine ritrovate sulle spiagge dagli operatori del Centro di recupero tartarughe marine WWF di Policoro, tutte della specie Caretta Caretta Di queste 28, dieci erano vive, ma tutte in difficoltà: cinque avevano avuto interazioni con attrezzi da pesca, una ingerito plastica, […]
La Terra dei Bruchi, evento e riflessione sulla “Terra dei Fuochi”

Giornata mondiale dell’ambiente, importante appuntamento promosso nel 1972 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, che coinvolge più di 100 paesi in difesa dell’ecosistema con il fine di incoraggiare la consapevolezza e l’azione a livello mondiale per la protezione dell’ambiente Tante oggi le iniziative in programma per portare quanta più consapevolezza possibile su ciò che sta accadendo […]
Giornata mondiale per l’ambiente, lotta all’inquinamento

Se nel 2018 il tema è stato quello della lotta all’inquinamento da plastica, il tema di quest’anno è quello della lotta all’inquinamento atmoferico Mercoledì prossimo 5 giugno, infatti, ricorre la Giornata Mondiale dell’Ambiente, evento proclamato nel 1972 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite in occasione dell’istituzione del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente. Come accennato, Il […]
L’Istituto Nazionale di Sociologia Rurale apre una nuova sede a Pavia

L’Istituto Nazionale di Sociologia Rurale apre una nuova sede a Pavia. L’ INSOR – Istituto Nazionale di Sociologia Rurale, fondato nel 1959 da un gruppo di eminenti studiosi ed economisti agrari, ha avuto un ruolo trainante nella valorizzazione dei prodotti tipici quale nuova linea della politica agraria italiana e scoperto e salvato decine di prodotti alimentari […]
La Natura, il nostro tesoro, domani Giornata europea dei parchi

La natura, il nostro tesoro. Giornata Europea dei Parchi, per domani 24 maggio. Chissà che ne pensa il Piave, il fiume sacro alla Patria, che ha mormorato a lungo ai in quel fatidico 24 maggio di un centinaio di anni fa e che oggi deve affrontare battaglie ancora più difficili da vincere, tutta via non […]
Anthropocene, l’impronta umana sulla terra

Anthropocene, la mostra multimediale che vuole documentare la traccia umana sul nostro povero pianeta. La mostra Anthropocene, a ingresso gratuito, curata da Sophie Hackett, Andrea Kunard, Urs Sthael, per la prima volta in Italia, a Bologna al MAST fino al 22 settembre 2019, costituisce una seria base di riflessione per molte domande La mostra, esplorando […]
Turismo geologico, XI Giornata Nazionale delle Miniere

XI Giornata Nazionale delle Miniere, due giorni per scoprire un patrimonio del nostro Paese. Una bella iniziativa, organizzata da Remi-Ispra-Snpa, Mise, Aipai, Anim, Assomineraria, e G&T con il Patrocinio del Consiglio Nazionale dei Geologi e di EuroGeoSurveys. Cosa prevede? che ogni Museo e Parco Minerario organizzi sul proprio territorio un evento a carattere volontario, con […]
FloraCult, quest’anno la 10^ edizione della mostra mercato di piante e fiori a Roma

FloraCult, quanta bellezza. L’evento festeggia infatti quest’anno il suo decimo anno di vita, un traguardo importante per l’iniziativa nata dall’incontro di Ilaria Venturini Fendi, imprenditrice agricola e designer e Antonella Fornai, paesaggista e curatrice della mostra che noi di Green Planet News abbiamo avuto il piacere di intervistare Un festival delle piante del tutto unico […]
Lazio: le dimore storiche aprono le porte dal 25 al 28 aprile

Dimore storiche del Lazio. L’apertura gratuita di tanti luoghi di eccezionale interesse culturale/artistico/paesaggistico dello scorso ottobre ha suscitato un tale successo (oltre 10mila gli entusiasti visitatori) che la Regione ha deciso di bissare l’iniziativa, anticipandola e arricchendola di eventi, spettacoli, percorsi enogastronomici. Così, le visite straordinarie, sempre gratuite, di 80 dimore storiche del Lazio sta […]
Roma, ripercorrere la storia attraverso la multimedialità

Con Viaggi nell’antica Roma ritorna il progetto multimediale che ci porta a rivivere la storia del Foro di Cesare e del Foro di Augusto. Dal 17 aprile al 3 novembre, ogni sera, potremmo assistere a due innovativi spettacoli multimediali a cura di Piero Angela e Paco Lanciano I due spettacoli impiegano tecnologie all’avanguardia che permettono, […]