Distanziatori per la spiaggia. Ecosostenibili realizzati con le alghe

Si prospetta un’estate del tutto inconsueta e indimenticabile. Se ci saranno, le vacanze al mare in modo speciale, saranno all’insegna di attenzioni particolari, prima tra tutte il distanziamento fisico. Per dire addio alle paventate barriere in plexiglas sulle spiagge, si stanno sviluppando le idee più creative, anti contagio, con nuove soluzioni ecosostenibili. Dal mondo della […]
Greencube: il primo micro-orto per coltivare verdure in orbita

Un micro-orto coltivato a seimila km di distanza dalla Terra per sfamare gli astronauti. Il Greencube, progetto interamente italiano, è un orto che, per la prima volta, a bordo di un mini satellite, sarà lanciato in occasione del volo inaugurale del vettore ufficiale VEGA-C dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA). Il prototipo, realizzato da ENEA, con Università […]
Ospedali hi-tech ed ecosostenibili, l’Italia vince la gara NATO

Roma, 16 aprile 2020 Una tecnologia innovativa ed ecosostenibile sviluppata dall’azienda pugliese R.I. (Ricerca e Innovazione) in collaborazione con ENEA ed altri partner ha vinto la gara internazionale della NATO Support and Procurement Agency (NSPA) per la realizzazione di quattro ospedali da campo hi-tech. Ospedali con impianti e sistemi tecnologici all’avanguardia La fornitura è destinata […]
Dal tabacco selvatico nuove prospettive di cura del COVID-19

Roma, 10 aprile 2020 Realizzare vaccini e biofarmaci contro il virus responsabile del COVID-19 attraverso il sequenziamento del DNA del tabacco selvatico. Un consorzio internazionale coordinato dalla Queensland University of Technology di Brisbane (Australia), costituito da 4 centri di ricerca , tra cui ENEA, ha messo a disposizione della comunità scientifica mondiale, impegnata contro il […]
Coronavirus: un supercomputer in aiuto alla scienza

Coronavirus: un supercomputer in aiuto alla scienza. Che possa essere un supercomputer ad aiutarci nella ricerca di un farmaco antivirale specifico per combattere il COVID-19? Inutile dire che ce lo auguriamo tutti. L’infrastruttura di calcolo HPC CRESCO6, operativa presso il Centro ENEA di Portici vicino Napoli, in grado di effettuare fino a 1,4 milioni di miliardi […]
Virus, si apre una strada per gli anti-virali?

Virus, forse si apre una strada allo sviluppo di nuovi composti anti-virali. Un team di ricercatori dell’Università di Padova, dell’ENEA e dell’European Synchrotron Radiation Facility (ESRF) è riuscito a ‘fotografare’ la struttura del Potato Virus X (PVX), un patogeno vegetale molto dannoso per le patate e per diverse specie vegetali commestibili come pomodori e peperoni […]
Prodotti agroalimentari, attenzione a imballaggi e conservazione

Prodotti agroalimentari: fondamentale in questo momento il packaging e l’attenzione ancora più incisiva alla conservazione dei prodotti. L’Accademia Nazionale di Agricoltura, vista l’attuale situazione di grande emergenza sanitaria che sta attraversando il Paese, intende sensibilizzare i produttori, la filiera agroalimentare italiana e la stampa sull’esigenza di consumare più ortofrutta nazionale perché fresca e ricca di […]
“Made Green in Italy”, il marchio per valorizzare gli eco-prodotti italiani

È questo l’obiettivo del progetto LIFE MAGIS (Made Green in Italy Scheme), coordinato da ENEA e co-finanziato dal Programma Ue LIFE, per diffondere la valutazione dell’impronta ambientale dei prodotti (PEF), in linea con le iniziative europee per la promozione della green economy L’Enea, nello specifico, si occuperà anche di elaborare una banca dati pubblica per […]
Ri-Genera: gli edifici abbandonati che diventano serre verticali

Ri-Genera: gli edifici abbandonati che diventano serre verticali. Basta guardarsi attorno per comprendere come il nostro Paese abbia lasciato all’incuria, al degrado e molto spesso alle occupazioni abusive, edifici ai quali potrebbe essere data nuova vita. Costruzioni spesso di grande fascino, come vecchie fabbriche dismesse, che meriterebbero di essere rivitalizzate. Ecco allora che va salutato […]
ENEA, innovazioni per dare ai rifiuti una nuova vita

Vecchi computer, schermi e telefonini diventano “miniere” di metalli preziosi e terre rare, mentre dagli scarti dell’industria casearia nascono bottiglie e vaschette di plastica green, 100% biodegradabile. Sono state queste alcune delle soluzioni tecnologiche per l’economia circolare presentate da ENEA ad Ecomondo. I ricercatori hanno anche illustrato le opportunità offerte da queste tecnologie e facilitarne […]