domenica, Aprile 6, 2025

Rome 19°C

Rassegna del Mare: focus tra ecologia ed economia

L’Associazione Mareamico nasce nel 1989 con lo scopo di informare, in maniera corretta e aggiornata, sulle problematiche legate al mare. Per fare questo vengono organizzati iniziative ed appuntamenti con la finalità di permettere alle varie categorie interessate di conoscere e confrontarsi sui molteplici problemi legati all’ambiente marino declinati in tutti gli aspetti: ecologici, culturali, turistici […]

Riscaldamenti, 10 suggerimenti di ENEA per risparmiare

Riscaldamenti, 10 suggerimenti di ENEA per risparmiare

Riscaldamenti, al via dal 15 ottobre la possibilità di accenderli in oltre la metà degli 8 mila comuni italiani, quelli della cosiddetta zona climatica E. La zona comprende grandi città come Milano, Torino, Bologna, Venezia, ma anche zone di montagna in tutta Italia dove il clima è più rigido. Riscaldamenti: ENEA, per salvaguardare l’ambiente e […]

Coste italiane a rischio erosione, scienziati in aiuto con nuove tecnologie

Coste italiane a rischio erosione, scienziati in aiuto con nuove tecnologie

Contro il rischio erosione delle coste italiane scendono in campo gli scienziati. Strumenti hi-tech come sensori ad alta risoluzione, algoritmi e tecnologie di telerilevamento, sono messi in campo da un pool di istituzioni scientifiche, composto da ISPRA, CNR, ENEA e Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia. Lo scopo è quello di difendere le spiagge e […]

Ricostruzione post-sisma: satelliti e sensori per la gestione delle macerie

Ricostruzione post-sisma: satelliti e sensori per la gestione delle macerie

Ricostruzione post- terremoto: a quattro anni dal sisma distruttivo che ha colpito il Centro Italia, l’ENEA presenta una metodologia innovativa che consente di caratterizzare e gestire le macerie tramite satelliti, sensori ad alta risoluzione, algoritmi e tecniche di machine learning. Ricostruzione, le metodologia ENEA Le macerie prodotte a seguito di terremoti: fondamentale valutare in tempi […]

Cianobatteri e microplastiche nei laghi, due emergenze da risolvere

Cianobatteri e microplastiche nei laghi, due emergenze da risolvere

Cianobatteri e microplastiche rappresentano due tra i tanti problemi che affliggono i nostri laghi con effetti sulla salute dell’uomo, sulle attività economiche, sull’ambiente e sulla qualità delle acque. ENEA e Legambiente scendono in campo con due progetti per trovare una soluzione. I progetti si chiamano BlooWater e Blue Lakes. I cianobatteri sono responsabili di fioriture […]

Oledwind le finestre “illuminanti”, un progetto Made in Italy

Oledwind le finestre “illuminanti”, un progetto Made in Italy

Oledwind, sorgenti luminose organiche OLED (Organic Light Emitting Diode), per illuminare gli interni degli edifici in assenza di luce naturale con materiali economici e sostenibili. Di cosa parliamo? ENEA insieme all’azienda campana Materias S.r.l. sono impegnati nella realizzazione delle “finestre intelligenti”. Gli OLED inseriti nel vetro, sono in grado di mantenere il livello desiderato di […]

Da ENEA, una soluzione per reperire più acqua dolce nelle piccole isole

Da ENEA, una soluzione per reperire più acqua dolce nelle piccole isole

La nostra bella Italia ha un patrimonio di piccole isole ricche, di bellezze naturalistiche e così affascinanti da essere delle perle conosciute e ambite in tutto il mondo. I cambiamenti climatici portano spesso a siccità e le isole hanno necessità di disponibilità di acqua dolce, anche in concomitanza dei periodi di forte afflusso turistico, soprattutto […]

Energia pulita, ENEA nel progetto ENTRANCES per facilitare transizione “green”

Energia pulita, ENEA nel progetto ENTRANCES per facilitare transizione "green"

Con “Entrances” parte il progetto  che fornirà a istituzioni e imprese analisi e valutazioni sugli impatti economici e sociali della transizione verso un’economia low carbon nelle aree caratterizzate da elevati livelli di emissioni climalteranti. Il progetto ENTRANCES (ENergy TRANsitions from Coal and carbon: Effects on Societies), è finanziato dalla Commissione europea nell’ambito di Horizon 2020. […]

La quarantena occasione per ripensare il verde urbano

La quarantena occasione per ripensare il verde urbano

Nelle interminabili giornate trascorse in casa, con il sogno di poter nuovamente muoverci nella natura, abbiamo senza dubbio dato nuovo valore a quanto improvvisamente e così a lungo ci è mancato. Cosa è rimasto in noi di quei giorni? Gli oltre due mesi di clausura hanno cambiato l’idea che avevamo della natura? La distanza forzata […]

Centrale dell’Acqua Milano, in diretta dall’Antartide con la Stazione Concordia

Centrale dell'Acqua Milano, in diretta dall’Antartide con la Stazione Concordia

In concomitanza con la Giornata Mondiale dell’Ambiente 2020 “Time for Nature”, la Centrale dell’Acqua di Milano, insieme ad ENEA, Università di Roma Tre, Università Statale di Milano, Università Milano Bicocca e Comitato Glaciologico Italiano, ha organizzato per venerdì 5 giugno un evento speciale L’obiettivo dell’incontro on line è quello di far conoscere – attraverso la […]

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari