MedFever, una rete di termometri per misurare la febbre del Mediterraneo

Il progetto MedFever vede coinvolti Enea, MedSharks, Lush e un gruppo di subacquei volontari, utilizzando dei sensori per monitorare la temperatura del mare ogni 15 minuti e comprendere gli effetti del riscaldamento globale L’obiettivo del progetto MedFever è di misurare ogni 15 minuti le temperature del Mar Tirreno tramite una rete di sensori-termometro sottomarini, per […]
Mare, l’Italia nel progetto per l’hub delle biotecnologie blu, da 1,5 milioni di euro

La prima “Blue Biotechnology Community”, un grande hub delle biotecnologie blu per la crescita sostenibile nel Mare Nostrum. Finanziato con 1,5 mln euro, con l’Italia coinvolti 8 Paesi Per dare vita alla prima ‘Blue Biotechnology Community“, l’Italia in prima fila nel progetto europeo che riunisce 10 partner di otto Paesi del Mediterraneo,un grande hub delle […]
Enea, consumi di energia ripartono (+1.5%) ma con essi anche la CO2 (+0,2%)

Con la ripresa di consumi e emissioni, peggiora l’indice di transizione energetica in Italia, in ritardo su tecnologie low carbon Dopo il calo record dovuto all’effetto lockdown in seguito alla pandemia da Covid-19, ripartono in Italia i consumi di energia e di conseguenza le emissioni di CO2. Questo grazie alla forte crescita di marzo (+15%), […]
Sulle tracce di Enea, itinerario culturale certificato dal Consiglio d’Europa

Il mitico viaggio dell’eroe troiano cantato da Virgilio è così il 45° itinerario culturale riconosciuto a livello europeo. Il primo nel 1987 è stato il Cammino di Santiago. Attraversa 5 paesi mediterranei (Turchia, Grecia, Albania, Tunisia e Italia) in un percorso che in Italia interessa 6 Regioni: Puglia, Sicilia, Calabria, Campania e Lazio La Rotta […]
Comunità energetiche, promuovere modelli innovativi e di gestione hi-tech

Promuovere modelli innovativi e replicabili di gestione delle comunità energetiche attraverso strumenti hi-tech, nuove collaborazioni con enti locali e istituzioni sul territorio nazionale e la creazione di un tavolo di confronto sul tema Sono questi gli obiettivi principali della proposta elaborata dall’ENEA per la governance delle comunità energetiche. Dare vita a una sinergia coordinata di […]
Arcadia, un progetto per affrontare le sfide dell’economia circolare

Arcadia, progetto partito a settembre 2019, sviluppato da ENEA e coordinato dal Ministero della Transizione Ecologica, intende dare vita ad una banca dati tutta italiana di valutazione LCA (Life Cycle Assessment), cioè il ciclo di vita di prodotti e servizi Per le imprese europee la qualità ambientale dei prodotti e dei servizi, ma anche delle […]
VEG-GAP, il verde urbano migliora le condizioni ambientali delle città?

Il progetto europeo VEG-GAP, del quale ENEA è coordinatore, vuole fornire dati certi sull’efficienza della vegetazione in città per mitigare l’inquinamento atmosferico e la temperatura. Bologna e Milano le due città italiane che hanno aderito Fornire dati e informazioni affidabili sugli effetti della vegetazione riguardo a qualità dell’aria e temperature in città. Questo è l’obiettivo […]
Romeo, l’impianto che trasforma vecchi pc e cellulari in miniere d’oro

Romeo non è solo “er mejo der colosseo”. Rome è anche acronimo di Recovery Of MEtals by hydrOmetallurgy. Parliamo di un sistema messo a punto da un team di ricercatori ENEA, con una una resa del 95% nell’estrazione di oro, argento, platino, palladio, rame, stagno e piombo da rifiuti da cellulari, computer dismessi, apparecchiature elettriche ed elettroniche destinati al RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche.
Microbi benefici riparano la Terra in aiuto di agricoltura e ambiente

I tre progetti di ricerca che l’Agenzia presenta per contrastare il degrado dei suoli nell’occasione della Giornata della Terra 2021 “Riparare la Terra” con l’aiuto di microbi benefici, in grado di migliorare resa e qualità delle colture, ma anche di contrastare l’impoverimento dei suoli, bonificare terreni contaminati e ridurre l’utilizzo di acqua, fertilizzanti e pesticidi. […]
Brevetto ENEA, dagli scarti del limone integratori e nutraceutici

Un sistema innovativo per estrarre sostanze nutraceutiche e integratori dagli scarti di lavorazione dei limoni contro il rischio cardio-vascolare, arriva da un brevetto di ENEA insieme alla startup Navhetec srl e ad Agrumaria Corleone spa: l’economia circolare va a braccetto della ricerca In cucina non si butta via niente e così è per i limoni. […]