Miscelazione idrogeno e gas naturale, la nuova sperimentazione ad Arezzo

Partner del progetto, l’Università di Firenze. L’utilizzo di idrogeno miscelato a gas naturale in Italia prende sempre più piede. Proprio per questo ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibilee Centria, società di distribuzione del Gruppo Estra, hanno siglato un accordo di collaborazione finalizzato alla sperimentazione di nuovi standard per […]
A Roma il 95% del patrimonio urbano edilizio da demolire è riutilizzabile

Una ricerca dimostra che oltre il 95% dei materiali da demolire del patrimonio urbano edilizio possono essere riutilizzati per la riqualificazione della struttura stessa (35%) e per altri impieghi (60%), senza finire in discarica. Il Progetto ES-PA di Enea “Energia e Sostenibilità per la Pubblica Amministrazione”, attraverso un’azione di sistema, intende offrire strumenti di policy […]
Progetto SO-FREE: nuove celle a combustibile per produrre energia elettrica e calore carbon free

Un progetto che ambisce a sfruttare le infrastrutture esistenti per la distribuzione del gas naturale e produrre energia elettrica e calore “carbon free”. Il progetto SO-FREE nell’ambito della transizione energetica attraverso sistemi più puliti, si presenta come un’iniziativa in grado di modificare la produzione e l’utilizzo di energia. Coordinato dall’ENEA, il progetto coinvolge altri otto […]
Edifici e impianti rinnovabili, il ruolo dei dati meteo-climatici per il calcolo del fabbisogno energetico

Condotto da ENEA, lo studio è stato pubblicato sulla rivista internazionale “Sustainability”. Calcolare con precisione il fabbisogno energetico del patrimonio edilizio e consentire un taglio significativo dei consumi suggerendo il dimensionamento degli impianti rinnovabili sugli immobili è l’obiettivo dello studio realizzato dal ricercatore di ENEA Giampaolo Caputo insieme ai colleghi Irena Balog, Domenico Iatauro e […]
In aiuto dell’acqua nuovo materiale da ENEA e Università di Pavia

Il nuovo materiale si basa su un composto innocuo e inerte con cui si fa il vetro, la silice. I ricercatori di ENEA e Università di Pavia hanno realizzato uno studio che ha dato vita a un materiale innovativo capace di catturare nanoparticelle d’argento disperse nell’acqua. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista […]
Da Enea innovativi braccialetti hi-tech per proteggere la pelle dai raggi UV

Dispositivi indossabili e personalizzati in fase di produzione da ENEA insieme a Sapienza Università di Roma. Un sensore sta per essere messo a punto da ENEA e Sapienza Università di Roma con l’obiettivo di misurare l’esposizione della pelle alla radiazione solare ed evitare di superare i livelli benefici di luce ultravioletta che permettono la sintesi […]
Edificio smart, l’esperimento di ENEA per ridurre consumi e bollette

Acquisirà in tempo reale quantità di dati che rielaborati definiranno strategie di controllo, ottimizzeranno da remoto i flussi energetici del sistema edificio-impianti per ridurre i consumi di energia. Messo a punto da ENEA, l’innovativo edificio sarà in grado di apportare benefici in termini di riduzione degli scambi con la rete elettrica e dei costi in […]
La melagrana, una ricerca svela le sue potenzialità benefiche per il fegato

La ricerca, pubblicata sulla rivista internazionale Natural Product Research e finanziata dall’azienda italiana di nutraceutica Esserre Pharma, dimostra gli effetti benefici di alcune sostanze presenti in grandi quantità nei chicchi rossi (arilli) ma anche nella buccia e nelle membrane interne della melagrana. L’albero di melograno produce frutti ed offre il grande vantaggio di sapersi adattare […]
Crostacei, insetti e funghi, la sfida di ENEA per la produzione di cosmetici e prodotti farmaceutici

Cosmetici ipoallergenici, prodotti farmaceutici e alimenti funzionali in grado di contrastare lo stress ossidativo responsabile di molte patologie. Queste alcune delle principali applicazioni della chitina e del chitosano, due sostanze ottenute principalmente dalle ‘armature’ degli artropodi (come crostacei e insetti) e dalla parete cellulare dei funghi. Chitina negli insetti Chitina, di cosa parliamo? La chitina […]
ENEA, realizzato kit per rintracciare sostanze tossiche nel latte

Aflatossina M1, sostanza considerata cancerogena per l’uomo Messo a punto da ENEA un kit diagnostico per aziende lattiero-casearie e laboratori di analisi, in grado di rintracciare sostanze tossiche nel latte. L’ENEA chiarisce che il kit è in grado di rilevare in modo rapido, efficace e a basso costo la presenza dell’aflatossina M1 nel latte crudo, […]