Recupero Vitamina D e omega 3, è possibile dagli scarti di pesce azzurro

L’uso dell’anidride carbonica supercritica al centro del processo estrattivo green applicato da ENEA. Vitamina D e Omega 3 dagli scarti del pesce azzurro come sardine e sgombri, per possibili utilizzi in prodotti nutraceutici. È l’innovativa tecnologia messa a punto dai ricercatori dell’ENEA nell’ambito del progetto “VitaDwaste” coordinato dall’Università di Camerino e che vede tra i […]
Giornata contro lo spreco alimentare, una guida per politici, consumatori e operatori del settore

È redatta dall’infrastruttura Metrofood-IT, coordinata da ENEA e finanziata dal PNRR con circa 18 milioni di euro. Metrofood-IT, coordinata da Enea, è un’infrastruttura che da anni è in prima linea nel supportare l’adozione di soluzioni innovative e sostenibili nel sistema agroalimentare, promuovendo la riduzione dello spreco alimentare lungo tutta la filiera, dalla produzione al consumo […]
Antartide, supercalcolo e IA per studiare i pinguini

La nuova iniziativa di ENEA mette insieme droni, intelligenza artificiale (IA) e la potenza del supercomputer CRESCO. Lo scopo di Enea è di ottenere dati precisi sullo stato di salute dei pinguini. “La precisione della conta è risultata pari al 97% per i pinguini adulti e 89% per i pulcini, valori ottimali in quanto molto […]
Nucleare, ENEA guida progetto piccoli reattori per grandi cambiamenti

Per l’Italia anche Politecnico di Milano, Sapienza Università di Roma e l’azienda SinTec. ENEA con il progetto SASPAM-SA punta a potenziare le conoscenze e favorire lo scambio di know-how per produrre energia in modo sicuro e sostenibile con gli Small Modular Reactor (SMR), piccoli reattori nucleari modulari refrigerati ad acqua leggera (LWR). Al progetto, che […]
Pomodoro, dagli scarti arriva il toccasana, le molecole antiossidanti

Protagoniste le due varietà di pomodoro: San Marzano e Sun Black. La sansa del pomodoro Sun Black contiene flavonoidi e antociani, composti benefici con percentuali che variano dal 16,5% al 36,5% rispetto alle altre varietà studiate. Il pomodoro un ortaggio buono e salutare e anche uno dei più amati e coltivati al mondo. Un recente […]
Pannelli solari a fine vita, da ENEA nuovi progetti per il riciclo

L’obiettivo è quello di reintrodurre materiali e componenti in un nuovo ciclo produttivo, con benefici in termini di risparmio energetico, economico e ambientale. Le previsioni parlano, entro il 2050, di 78 milioni di tonnellate di pannelli da smaltire. ENEA, ormai da anni, sta studiando nuove soluzioni per il riciclo di pannelli solari a fine […]
L’Italia ama la circolarità e brilla in Europa

La comparazione delle performance di circolarità delle cinque maggiori economie dell’Unione Europea (Italia, Francia, Germania, Spagna e Polonia) ci vede in testa. A meno di un mese dalle elezioni europee, l’economia circolare è una delle poste in gioco: il futuro del Green Deal passa attraverso la circolarità. Con un certo orgoglio nazionale, certamente da non […]
Giornata Mondiale dell’Acqua, da ENEA e Hera nuovo sistema per riutilizzare acque reflue

La nuova tecnologia monitora in tempo reale la carica batterica delle acque reflue depurate e verifica l’idoneità delle acque all’irrigazione. Domani 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua (World Water Day). L’edizione di quest’anno è dedicata all’accessibilità dell’acqua come elemento di pace e risoluzione dei conflitti. ENEA, proprio per questa ricorrenza in collaborazione con […]
Hydrogen Valley, dal PNRR 500 milioni a 52 hub per la produzione di idrogeno per il Sud

Sono 28 i progetti nel Mezzogiorno. Campania (6), Puglia (5), Lombardia, Trentino-Alto Adige e Sicilia (4) le regioni con più progetti finanziati. Si è tenuto alla Fiera di Rimini, KEY – The Energy Transition Expo, l’importante evento europeo dedicato alle tecnologie e ai servizi per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili in Italia e nel […]
Droni e 3D, la piattaforma made in Italy di ENEA per proteggere le infrastrutture

L’innovazione è utile per supportare gli studi e attribuire priorità agli interventi di manutenzione delle opere analizzate. L’ultimo episodio avvenuto a Firenze pochi giorni fa, il crollo della trave, ha riportato alla ribalta un argomento estremamente importante, quello che riguarda la sicurezza delle grandi opere edilizie ed infrastrutturali, a partire dal controllo e la prevenzione. […]