Briganti Film Festival 2025, il fascino del brigante alla seconda edizione

Dopo il successo della prima edizione, torna il Briganti Film Festival, la manifestazione ideata da ORO Studios e organizzata in collaborazione con il Comune di Sante Marie, che celebra l’audacia e la creatività del cinema italiano indipendente. Briganti Film Festival 2025, il ritorno con importanti obiettivi: valorizzare i borghi e accogliere briganti e brigantesse del […]
Inps, in Toscana l’ente apre il patrimonio artistico ai cittadini

Il catalogo di “Inps e Arte in Toscana”, opere di artisti toscani del secondo. L’iniziativa dell’Inps di aprire le porte del proprio patrimonio artistico e culturale, un’eccellenza di tutto rispetto in Italia, ai cittadini, parte dalla Toscana. Nell’incontro ‘Inps e Arte in Toscana’ svoltosi nei giorni scorsi in Palazzo Pazzi a Firenze durante l’iniziativa ‘Eccellenze […]
Monastero dos Jeronimos: il fascino di un viaggio nel passato

È il simbolo per antonomasia di Lisbona, insieme alla Torre di Belem situata non distante nell’omonimo quartiere: il Monastero dedicato a San Geronimo, protettore dei marinai, è considerato uno dei capolavori architettonici più belli al mondo nello stile gotico manuelino, non a caso inserito nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco. La primavera e l’inizio dell’autunno sono […]
Cultura e bellezza per resistere al mondo

Cultura, arte, bellezza, avvicinarsi ogni giorno alla vita come un viaggio da farsi sempre con occhi nuovi: il metodo migliore per farsi-fare del bene e risolvere lo stress che ci provoca “Il mondo moderno” Tempo fa è stato pubblicato un interessante articolo scientifico su Phenomena Journal. Una ricerca evidenziava il potere terapeutico di cultura e […]
5 isole da visitare questa estate tra mito e sogno

Per la stagione estiva, ecco alcuni consigli per esplorare alcune isole europee con radici mitiche che continuano a raccontare di storia e civiltà Ci sono alcuni luoghi che affondano le loro radici tra mito e realtà, tra storia e leggenda: un connubio che accresce ancor di più il loro fascino. Come nel caso di alcune […]
Ecovisioni, il libro che racconta la storia del cinema tra clima ed ambiente

Marco Gisotti è l’autore di “Ecovisioni. L’ecologia al cinema dai fratelli Lumière alla Marvel”, un volume che ripercorre la storia del cinema attraverso le tematiche legate all’ambiente e ai cambiamenti climatici, con un occhio attento anche agli impatti ambientali, oggi, della filiera cinematografica. Marco Gisotti direttore del Green Drop Award, il premio dedicato all’ambiente alla […]
Torna Più libri più liberi con il tema “Perdersi e ritrovarsi”

Dal 7 all’11 dicembre, a Roma nello spazio della Nuvola. Tra gli ospiti più attesi l’iraniana Azar Nafisi Più libri più liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE) torna alla Nuvola dell’Eur dal 7 all’11 dicembre. L’evento editoriale dedicato esclusivamente agli editori italiani piccoli e medi […]
Transizioni, a Roma il Festival dedicato alla cultura della sostenibilità

La manifestazione vuole promuovere il dibattito e il confronto sulle tematiche ecologiche con eventi capaci di sensibilizzare il pubblico TRANSIZIONI, il Festival dedicato alla cultura della sostenibilità si svolgerà a Roma dal 14 al 16 ottobre ospitato dalla Biblioteca Laurentina (Piazzale Elsa Morante) sotto la cura scientifica del geologo CNR, divulgatore scientifico e saggista Mario […]
Fotografare come atto d’amore

Portare alla vostra attenzione “tutto il bello possibile” che proviene dall’incanto delle immagini. Tra fotografi e fotografie. In questo primo articolo, l’intervista “all’artista” Alberto Bortoluzzi. “Se passa un giorno in cui non ho fatto qualcosa legato alla fotografia, è come se avessi trascurato qualcosa di essenziale. È come se mi fossi dimenticato di svegliarmi“, ammoniva […]
La Casa dei Mandarini, dalla mafia alla cultura e contro la violenza

A Santa Maria Ibaro, in provincia di Chieti, il progetto a più mani nel palazzo confiscato alla mafia da restituire alla comunità come centro della cultura e “cura” verso i più deboli e coloro che hanno più necessità di empatia e protezione È stato presentato il progetto La Casa dei Mandarini, un centro della cultura […]