Rassegna del Mare: focus tra ecologia ed economia

L’Associazione Mareamico nasce nel 1989 con lo scopo di informare, in maniera corretta e aggiornata, sulle problematiche legate al mare. Per fare questo vengono organizzati iniziative ed appuntamenti con la finalità di permettere alle varie categorie interessate di conoscere e confrontarsi sui molteplici problemi legati all’ambiente marino declinati in tutti gli aspetti: ecologici, culturali, turistici […]
Coste italiane a rischio erosione, scienziati in aiuto con nuove tecnologie

Contro il rischio erosione delle coste italiane scendono in campo gli scienziati. Strumenti hi-tech come sensori ad alta risoluzione, algoritmi e tecnologie di telerilevamento, sono messi in campo da un pool di istituzioni scientifiche, composto da ISPRA, CNR, ENEA e Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia. Lo scopo è quello di difendere le spiagge e […]
I coralli, importanti accumulatori di inquinanti nell’ambiente marino

Coralli, non solo belli ma anche utili per combattere l’inquinamento. Uno studio ha identificato, infatti, un accumulo di idrocarburi policiclici aromatici, inquinanti dannosi, nei tessuti e nelle alghe simbionti del corallo mediterraneo Balanophyllia europaea Lo studio sui coralli “anti-inquinamento” è stato condotto in collaborazione tra l’Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del […]
Mentire? Dipende da quanto e da quello che mangiamo

Mentire, saper dire bugie? Forse dipende, anche, da cosa e quanto mangiamo. Uno studio condotto dal Joint Research Center della Commissione Europea, a cui ha partecipato l’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr, getta le basi per comprendere quanto il nostro metabolismo influenzi la propensione a mentire. Dall’esperimento è emerso che mentire dipende […]
Vaccino, glicoproteina S di SARS-CoV-2 potenziale risposta immunitaria

La corsa al vaccino è iniziata da tempo. Senza farci illusioni, avremo da aspettare ancora. Si parla di un anno, più o meno. Ma le notizie sono confortanti perché gli “esperti” sono sulla buona strada. Abbiamo diversi candidati in corsa, dove le nostre “eccellenze italiane”, come sempre, si stanno distinguendo e dimostrando che l’Italia ha […]
Desertificazione e siccità, oggi una giornata per riflettere

Oggi 17 giugno si celebra la Giornata Mondiale per la lotta contro la desertificazione e la siccità. Il tema scelto per quest’anno è Cibo, Mangimi e Fibre (Food-Feed-Fibre) Istituita nel 1995 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, è una ricorrenza nata per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla responsabilità collettiva nell’utilizzo sostenibile dell’acqua. A contrastare il degrado del […]
Cnr: i modelli matematici per la previsione della diffusione del Covid-19

Roma, 17 marzo 2020 In questi ultimi giorni, una ricerca dell’Istituto per le applicazioni del calcolo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iac), condotta da Giovanni Sebastiani in collaborazione con Marco Massa dell’Imperial College di Londra, sta analizzando su base giornaliera l’evolversi della diffusione dell’epidemia di Covid-19 in Italia. I dati utilizzati sono quelli ufficiali resi […]
Luna, un radar ne svela la parte oscura

Svelata per la prima volta la struttura del sottosuolo del più grande bacino da impatto lunare, Polo Sud-Aitken, situato sulla faccia nascosta della Luna. Il radar cinese a bordo del piccolo rover Yutu-2 ha rilevato infatti, sotto una distesa di polvere grigia finissima, la cosiddetta regolite lunare, la successione dei prodotti degli impatti che hanno […]
Cnr e Cai, siglato un accordo per studiare il clima in alta quota

Grazie all’accordo quadro tra il Cnr ed il Cai prende il via una collaborazione utile a migliorare la conoscenza degli ambienti ed ecosistemi di alta quota, oltre che la comprensione dei fenomeni climatici in atto Attraverso le attività di monitoraggio che potranno coinvolgere attivamente i rifugi Cai e le stazioni di ricerca del Cnr, infrastrutture […]
Aria più pulita? A dirlo è il CNR

Negli ultimi quarant’anni l’atmosfera in Italia è diventata più limpida e l’aria può considerarsi “più pulita” Secondo una ricerca fatta da un gruppo di ricercatori del Dipartimento di scienze e politiche ambientali dell’ Università degli studi di Milano e dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-Isac ). Aria più […]