Seminati, all’Orto Botanico la biodiversità alla portata di tutti

Una iniziativa che punta a rendere la biodiversità concreta, misurabile e a riportarla ad una dimensione tangibile per tutti, attraverso i sensi: gusto, vista, tatto, olfatto ed udito Seminati si svolgerà a Roma all’Orto botanico in Largo Cristina di Svezia 23A il 12 febbraio. Nella Capitale gli orti urbani sono una grande realtà. Nel “laboratorio […]
AgruMI Saperi e sapori dal Mediterraneo, torna a Villa Necchi

Due giornate di profumi avvolgenti e colori intensi che presenterà l’intero universo di aromi e sapori degli agrumi: piante, frutti, marmellate, mieli, mostarde, profumi, cosmetici e raffinati decori Con il patrocinio del Comune di Milano e nell’ambito degli “Eventi nei Beni del FAI 2022”, Villa Necchi Campiglio, Bene del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano […]
Acqua campus natura, salvare ambiente e biodiversità delle zone umide

Salvare le testuggini (e il territorio a ridosso delle Valli di Comacchio). Oasi sul Reno studia come Cer-Anbi lanciano Acqua campus natura per contrastare il cambiamento climatico Un progetto per studiare come contrastare la crescente “salinizzazione” dell’acqua e preservare così la biodiversità e le peculiarità dell’ambiente. È proprio in occasione della giornata mondiale delle zone […]
Mostra La Via delle Api, riapre al Museo Civico di Zoologia

Il percorso espositivo torna fino al 29 maggio 2022 Riapre nuovamente al Museo Civico di Zoologia la mostra La Via delle Api dal 4 febbraio al 29 maggio 2022, dopo l’esposizione dello scorso anno (febbraio-settembre 2021). La mostra La Via delle Api è un percorso espositivo dedicato al mondo delle api e dei loro prodotti, […]
Padova punta sulla riforestazione con 10mila nuovi alberi

Nei prossimi mesi la foresta urbana di Padova si arricchirà di 10mila nuovi alberi. Di qui alla primavera, al più tardi entro il prossimo autunno, sarà infatti completato un primo progetto di forestazione avviato dal Comune circa un anno fa Lo ha spiegato all’Agenzia Dire Ciro Degl’Innocenti, capo settore Verde, Parchi e Agricoltura Urbana del […]
Life Seedforce, al via progetto per salvare piante autoctone italiane

Le banche dei semi per salvare le piante autoctone italiane dall’estinzione causata in maggior parte dalle modifiche dell’habitat Il progetto “Life seedforce, Using Seed banks to restore and reinforce the endangered native plants of Italy” è nato proprio in risposta a questo problema, finanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma LIFE con un budget totale […]
Giornata degli Alberi, l’Italia brilla per foreste e boschi meno per il verde urbano

Ambiente Mare Italia, in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi in programma domenica 21 novembre, fa il punto sullo stato del verde in Italia. Mentre la copertura di foreste e boschi è in aumento, nonostante la piaga drammatica degli incendi, molto si può fare in ambito urbano e periurbano Il 21 novembre in Italia si […]
Salviamo api e apicoltori, oggi la benedizione di Papa Francesco

Concluso oggi con la benedizione del Papa il tour in 8 tappe dell’alleanza dell’Iniziativa dei Cittadini Europei per salvare api e agricoltori (ICE), con l’obiettivo che la petizione arrivi fino a Bruxelles Si è chiuso oggi a Roma, con la benedizione di Papa Francesco, il tour in camper in 8 tappe della l’Alleanza italiana per […]
Natura, in congresso fino all’11 settembre per capire come proteggerla

Il Congresso dell’Unione Mondiale per la Conservazione della Natura (IUCN). Le proposte per il prossimo decennio su tutela della biodiversità, natura, sostenibilità e mutamenti climatici. Evento in modalità ibrida, in presenza e in via telematica Si svolgerà fino al prossimo 11 settembre a Marsiglia il Congresso dell’Unione Mondiale per la Conservazione della Natura (IUCN). L’assise, […]
Il rapporto ISPRA sulla biodiversità in Italia, l’urgenza di un maggiore impegno

ISPRA presenta online il rapporto sulla biodiversità in Italia. Ancora a rischio specie e habitat marini e terrestri. Necessari interventi di contrasto per il 35% delle specie esotiche più pericolose ISPRA, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, ha presentato lo scorso 3 agosto il Rapporto sulla biodiversità in Italia, disponibile da oggi […]