domenica, Ottobre 26, 2025

Rome 20°C

I Feel Food, i vantaggi di un’alimentazione sana e sostenibile anche per l’ambiente

I Feel Food, i vantaggi di un’alimentazione sana e sostenibile anche per l’ambiente

Licei, istituti tecnici e professionali coinvolti per un totale di circa 300 tra studenti e studentesse. Dai quiz interattivi ai laboratori di coprogettazione, lo scopo è quello di promuovere un consumo responsabile attraverso linguaggi e format adatti ai giovani. Un antico aforisma di Jean-Anthelme Brillat-Savarin, uno dei padri della letteratura gastronomica, pubblicato nel 1825 recitava […]

La Tenuta Presidenziale di Castelporziano ottiene la certificazione FSC

La gestione virtuosa valorizza i servizi ecosistemici offerti dalle foreste, come la purificazione dell’aria, la prevenzione della desertificazione e la creazione di habitat ideali per la fauna locale. La Tenuta Presidenziale di Castelporziano viene segnalata dal mondo scientifico come un’area di elevato valore naturalistico per l’alto livello di biodiversità, in considerazione della complessità degli ecosistemi […]

Salone CSR 2025, la sfida di Rete Clima: azioni concrete, biodiversità e visione strategica

Salone CSR 2025, la sfida di Rete Clima: azioni concrete, biodiversità e visione strategica

Nella tre giorni, dall’8 al 10 ottobre, Rete Clima declinerà la sostenibilità in azioni concrete: una Bioforest negli spazi della manifestazione, il calcolo della Carbon Footprint dell’intero evento e, al raggiungimento delle 500 azioni positive dei partecipanti, il rilascio di 1000 coccinelle nel Bosco della CSR di Nova Milanese. Il Salone della CSR (Corporate Social […]

Transizione energetica, 6 principi per andare di pari passo con la tutela della natura

Transizione energetica, 6 principi per andare di pari passo con la tutela della natura

Il focus è pianificazione e monitoraggio. Biodiversità: la stiamo tutelando veramente? Mentre l’aumento delle temperature e gli eventi meteorologici sempre più estremi continuano ad aumentare ogni anno. I cambiamenti climatici e l’inquinamento atmosferico, due minacce sia per il benessere umano che per il pianeta impongono un’accelerazione della transizione energetica dai combustibili fossili alle energie rinnovabili. […]

Giornata mondiale della tigre, lunga vita alla regina

Giornata mondiale della tigre, lunga vita alla regina

Il WWF e organizzazioni impegnate nella tutela della specie stanno lavorando per riportare il ruggito della tigre in natura. Oggi 29 luglio è la Giornata mondiale dedicata alle tigri animale ancora in grave pericolo di estinzione, nonostante alcuni progressi nelle iniziative di conservazione degli ultimi anni. La perdita e frammentazione dell’habitat, il bracconaggio e il […]

“Attenti a quei 4!”, per scoprire i quattro alieni invasivi nei mari italiani

"Attenti a quei 4!", per scoprire i quattro alieni invasivi nei mari italiani

Il più pericoloso? Il pesce scorpione. Occhi aperti in mare per scovare gli alieni invasivi. Riparte la campagna di allerta “Attenti a quei4!”, promossa da ISPRA e CNR-IRBIM in collaborazione con il progetto AlienFish con l’obiettivo di monitorare e contrastare il dilagare di specie aliene invasive nei mari italiani, con particolare attenzione al pesce scorpione […]

Incendi boschivi, l’Italia nel 2024 brucia meno rispetto ai 5 anni precedenti

Incendi boschivi, l’Italia nel 2024 brucia meno rispetto ai 5 anni precedenti

Restano colpite comunque 16 regioni su 24. La provincia che ha maggiormente sofferto gli incendi è quella di Reggio Calabria con 10,3 km2. Gli incendi boschivi in Italia nel 2024 hanno coinvolto una superficie meno estesa rispetto ai 5 anni precedenti colpendo comunque 16 regioni su 20. Il 31% degli ecosistemi forestali percorsi da incendio […]

Biblioteca della biodiversità: al via il nuovo progetto

Biblioteca della biodiversità: al via il nuovo progetto

Nasce la prima piattaforma multimediale interattiva che aggrega conoscenze, risorse e dati sulla biodiversità del nostro Paese. Il progetto, frutto dell’accordo di collaborazione tra Consiglio nazionale delle ricerche e Segretariato generale della Presidenza della Repubblica, sarà sviluppato con il supporto del National Biodiversity Future Center (NBFC). Nell’ambito dell’accordo quadro di collaborazione scientifica tra il Consiglio […]

Pulci dei ghiacciai, il tesoro delle Alpi e Appennini le otto nuove specie scoperte

Pulci dei ghiacciai, il tesoro delle Alpi e Appennini le otto nuove specie scoperte

 Organismi ancora poco conosciuti, ma questo non li salvaguarda dalla minaccia di estinzione. Un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Università di Siena e del Centro Nazionale di Biodiversità (NBFC), il primo centro di ricerca nazionale dedicato alla biodiversità, finanziato dal PNRR – Next Generation EU, in collaborazione con altri enti, quali l’Università degli Studi di […]

Restaurare la natura: la sfida del secolo

Restaurare la natura: la sfida del secolo

Restaurare la natura di Roberto Danovaro, il primo libro in italiano dedicato al restauro ecologico. Tema sempre più centrale nel dibattito ambientale, soprattutto dopo l’approvazione della Nature Restoration Law, la legge sul ripristino della natura, definita dallo stesso autore come la più grande sfida dei nostri tempi. Danovaro: “Si tratta di una sfida complessa ma […]

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari