lunedì, Luglio 14, 2025

Rome 26°C

“Attenti a quei 4!”, per scoprire i quattro alieni invasivi nei mari italiani

"Attenti a quei 4!", per scoprire i quattro alieni invasivi nei mari italiani

Il più pericoloso? Il pesce scorpione. Occhi aperti in mare per scovare gli alieni invasivi. Riparte la campagna di allerta “Attenti a quei4!”, promossa da ISPRA e CNR-IRBIM in collaborazione con il progetto AlienFish con l’obiettivo di monitorare e contrastare il dilagare di specie aliene invasive nei mari italiani, con particolare attenzione al pesce scorpione […]

Incendi boschivi, l’Italia nel 2024 brucia meno rispetto ai 5 anni precedenti

Incendi boschivi, l’Italia nel 2024 brucia meno rispetto ai 5 anni precedenti

Restano colpite comunque 16 regioni su 24. La provincia che ha maggiormente sofferto gli incendi è quella di Reggio Calabria con 10,3 km2. Gli incendi boschivi in Italia nel 2024 hanno coinvolto una superficie meno estesa rispetto ai 5 anni precedenti colpendo comunque 16 regioni su 20. Il 31% degli ecosistemi forestali percorsi da incendio […]

Biblioteca della biodiversità: al via il nuovo progetto

Biblioteca della biodiversità: al via il nuovo progetto

Nasce la prima piattaforma multimediale interattiva che aggrega conoscenze, risorse e dati sulla biodiversità del nostro Paese. Il progetto, frutto dell’accordo di collaborazione tra Consiglio nazionale delle ricerche e Segretariato generale della Presidenza della Repubblica, sarà sviluppato con il supporto del National Biodiversity Future Center (NBFC). Nell’ambito dell’accordo quadro di collaborazione scientifica tra il Consiglio […]

Pulci dei ghiacciai, il tesoro delle Alpi e Appennini le otto nuove specie scoperte

Pulci dei ghiacciai, il tesoro delle Alpi e Appennini le otto nuove specie scoperte

 Organismi ancora poco conosciuti, ma questo non li salvaguarda dalla minaccia di estinzione. Un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Università di Siena e del Centro Nazionale di Biodiversità (NBFC), il primo centro di ricerca nazionale dedicato alla biodiversità, finanziato dal PNRR – Next Generation EU, in collaborazione con altri enti, quali l’Università degli Studi di […]

Restaurare la natura: la sfida del secolo

Restaurare la natura: la sfida del secolo

Restaurare la natura di Roberto Danovaro, il primo libro in italiano dedicato al restauro ecologico. Tema sempre più centrale nel dibattito ambientale, soprattutto dopo l’approvazione della Nature Restoration Law, la legge sul ripristino della natura, definita dallo stesso autore come la più grande sfida dei nostri tempi. Danovaro: “Si tratta di una sfida complessa ma […]

NBFC presenta a Roma il Report Nature Restoration Law sulla Biodiversità

NBFC presenta a Roma il Report Nature Restoration Law sulla Biodiversità

Martedì 18 marzo Orto botanico – Università Sapienza di Roma All’Orto Botanico dell’Università Sapienza di Roma si terrà domani, martedì 18 marzo, il workshop Pace con la Natura: istituzioni a confronto promosso dal National Biodiversity Future Center (NBFC), dal MASE (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) e dall’ ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca […]

Elba Sotterranea: studiare la biodiversità nascosta dell’isola

Elba Sotterranea: studiare la biodiversità nascosta dell'isola

Partita l’iniziativa scientifica che esplora e documenta la biodiversità ipogea dell’Isola d’Elba in collaborazione con l’Università di Torino, la World Biodiversity Association onlus e il Parco Nazionale Arcipelago Toscano Ha preso ufficialmente il via la prima fase del progetto di ricerca Elba Sotterranea, un’iniziativa scientifica volta a esplorare e documentare la biodiversità ipogea dell’Isola d’Elba. […]

Biodiversità, animali brutti e pericolosi discriminati dai fondi previsti

Biodiversità, animali brutti e pericolosi discriminati dai fondi previsti

Per la conservazione della biodiversità ai vertebrati assegnato l’83% dei fondi previsti.  Il “privilegio di essere belli”, ne è colpito anche il mondo animale e vegetale. A rivelarlo uno studio internazionale, il primo di questo genere, pubblicato su PNAS a cura delle Università di Hong Kong e Firenze che denuncia una distribuzione squilibrata dei fondi […]

Balenottera avvistata nel Golfo di Taranto: un segnale importante

Balenottera avvistata nel Golfo di Taranto: un segnale importante

Una balenottera comune (Balaenoptera physalus) è stata avvistata pochi giorni fa nel Golfo di Taranto. LIFE Conceptu Maris: “sosteniamo si tratti di un segnale per la conservazione dei cetacei confermando il ruolo cruciale del Mediterraneo nella sua conservazione e l’importanza del monitoraggio scientifico”. Balenottera comune nel Golfo di Taranto. I ricercatori della Jonian Dolphin Conservation, […]

Da Goldman Sachs Asset Management, il Biodiversity Bond Fund per la biodiversità

Da Goldman Sachs Asset Management, il Biodiversity Bond Fund per la biodiversità

Il Biodiversity Bond Fund investe principalmente in obbligazioni corporate di tipo investment grade, sia nei mercati sviluppati che in quelli emergenti. Molti investitori, nell’ambito di una crisi ambientale globale e del preponderante impatto tra biodiversità e sviluppo economico, stanno valutando nuove strategie sostenibili. È in quest’ottica che Goldman Sachs Asset Management ha lanciato una delle […]

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari