Transizione agroecologica in Chianti, studio su sostenibilità e clima

Transizione agroecologica: il caso studio del Chianti, un approccio territoriale per sostenibilità e resilienza ai cambiamenti climatici Transizione agroecologica: presentati dal CREA Politiche e Bioeconomia i risultati del progetto H2020 UNISECO. Individuare gli approcci agroecologici più efficaci per assicurare la sostenibilità socioeconomica delle aziende agricole, la resilienza dell’ecosistema agroalimentare locale e per tutelare al tempo […]
AGRIcoltura100, la sostenibilità delle imprese agricole per rilanciare il paese

La sostenibilità aiuta le imprese agricole a crescere, rendendole più innovative, competitive e migliorando la qualità dell’occupazione. Circa un’azienda del settore su due (48,1%) in Italia è particolarmente sensibile e impegnata sul tema Questa attenzione, sempre per una buona metà di imprese, appare divenuta determinante con la pandemia, che ha impresso significativi cambiamenti alla cultura […]
“Donne e sostenibilità”, l’Istat premia i talenti femminili in agricoltura

L’Istat lancia il premio “Donne e sostenibilità”, un riconoscimento per imprese agricole e zootecniche al femminile che con la loro attività preservano l’ambiente e l’ecosistema generale. C’è tempo fino al 31 maggio per presentare la propria candidatura Si dice a ragione che di donne, del loro impegno nella società e della necessità di superare qualsiasi […]
Agroecologia, risposta alla transizione ecologica in agricoltura

Al via il progetto AE4EU: costruire una rete europea per sistemi agroalimentari sempre più sostenibili Ricerca, innovazione, network, formazione e istruzione per consentire la transizione all’agroecologia, un approccio in grado di promuovere la conversione dell’agricoltura e dei sistemi alimentari europei verso modelli di agricoltura e alimentazione compatibili con la biodiversità, a basso impatto ambientale e […]
NutriSUSFood, sicurezza alimentare per un consumo sano e sostenibile

Il progetto NutriSUSFood, coordinato dal CREA, punta a promuovere modelli di consumo alimentare bilanciati e a basso impatto ambientale NutriSUSFood, rendere la produzione agricola resiliente e sempre più sostenibile, individuando futuri scenari di consumo alimentare in grado di assicurare l’adeguatezza nutrizionale nelle varie fasi della vita. È questo l’obiettivo del progetto Nutritional security for healthy […]
L’agricoltura è o non è il “grande inquinatore” d’Italia?
Secondo Cia, l’agricoltura peserebbe appena il 6% sul totale delle emissioni prodotte che si riversano sull’ambiente In Italia il trend degli ultimi 20 anni sulla sostenibilità del settore primario è più che positivo: crescono le colture green e le energie rinnovabili; diminuisce drasticamente l’uso di chimica impattante; aumenta la manutenzione del verde realizzata dagli agricoltori, […]