Spazzapnea si svolgerà contemporaneamente in diverse località italiane: oltre a Roma, Genova, Ancona, Marina di Pisa, Bari – Torre a mare, Torre del Greco e Ustica.
Spazzapnea, la competizione ideata a Genova nel 2018 e giunta alla sua sesta edizione, torna a pulire i mari d’Italia. Ancora una volta permetterà ai partecipanti di trasformarsi in veri e propri “spazzini del mare” e competere immergendosi in apnea o camminando sui litorali per recuperare la maggiore quantità possibile di rifiuti.
La sesta edizione di “SPAZZAPNEA – Operazione fondali puliti” si terrà domenica 9 giugno 2024 anche a Roma, patrocinata da WWF SUB e organizzata come evento ufficiale Apnea Academy.

Nella sede di Genova anche quest’anno il pluriprimatista di apnea Umberto Pelizzari parteciperà attivamente alla gara di raccolta di rifiuti. A Roma sarà invece la campionessa e Sirena Ilaria Molinari a partecipare anche in veste di madrina dell’evento.
SPAZZAPNEA, come funziona la competizione
La manifestazione è aperta a tutti e si svolgerà a squadre.
La gara avrà inizio la mattina e vedrà impegnati contemporaneamente, per tre ore, i partecipanti in ogni città. Ogni iscritto sarà coperto da assicurazione RC e avrà a disposizione guanti, borse per la raccolta e dispositivi di segnalazione per la sicurezza. Per tutti coloro che vorranno dedicarsi alla ricerca subacquea, sarà necessario un brevetto attinente alle immersioni in apnea in corso di validità (apnea, foto sub, pesca sub ecc).

Le squadre potranno essere formate da tre apneisti, oppure da due apneisti e un raccoglitore a terra o, ancora, da tre raccoglitori a terra.
Una volta terminata la gara, inizierà il conteggio dei rifiuti.
I Punteggi
Il calcolo del punteggio sarà effettuato in base alla pericolosità del rifiuto per il mare e ai tempi di decomposizione nell’ambiente.
Spazzapnea e il progetto CITIZEN SCIENCE
Dal 2023 Spazzapnea ODV collabora al progetto di Citizen science SeaCleaner (https://sites.google.com/view/seacleaner/home-page), che ha l’obiettivo di censire i rifiuti antropici presenti in mare.
I dati raccolti durante le gare di Spazzapnea vengono quindi condivisi in un database fornendo, a livello nazionale, un importante contributo scientifico che, oltre al censimento, permette la mappatura dei rifiuti. Dal 2024 Spazzapnea ODV collabora inoltre al progetto di Citizen science Cupid 4Science con lo scopo di studiare l’impatto delle azioni di pulizia del mare sulle microplastiche.
Spazzapnea, Bandiera Fondali puliti
Lo specchio d’acqua che ha ospitato l’evento, al termine della manifestazione potrà fregiarsi della bandiera “Spazzapnea Missione fondali puliti”, con pubblicazione sul sito ufficiale Spazzapnea. Il riconoscimento ha la durata di un anno, sino alla successiva manifestazione ‘Spazzapnea’.
Le iscrizioni
Per l’edizione 2024 della gara le iscrizioni sono aperte e gratuite:
Per tutte le informazioni www.spazzapnea.it. In caso di maltempo le attività di raccolta saranno effettuate a terra.
Spazzapnea, i contatti
Di seguito i recapiti dei responsabili di zona nelle sette località che potranno fornire informazioni logistiche sugli eventi locali:
Genova
Paolo Acanti: 347 4910446, iscrizioni@spazzapnea.it
Roma
Antonio Cavallo: 338 4743159, a.cavallo@apneafree.it
Marina di Pisa
Danilo Cialoni: 338 5852323, cialonid@gmail.com
Torre del Greco
Lupo Enrico: 392 4382018, lupoenrico@libero.it
Bari – Torre a mare
Marco Guerricchio: 347 6882901, maguerr27@gmail.com
Ustica
Daniele Bissanti: 392 6634554, info@arcadiaapnea.it
Ancona
Carlo Brecciaroli: 339 3765885, carlobrecciaroli@gmail.com
Maggiori informazioni sono disponibili su www.spazzapnea.it
Pagina Facebook: Spazzapnea
Instagram@spazzapnea