mercoledì, Aprile 2, 2025

Rome 11°C

SI Rating, l’algoritmo che misura la sostenibilità delle aziende sul portale Vezua

SI Rating, l’algoritmo che misura la sostenibilità delle aziende sul portale Vezua
SI Rating, l’algoritmo che misura la sostenibilità delle aziende sul portale Vezua , foto di Thirdman da Pexels

Un algoritmo per misurare la sostenibilità delle aziende. Vezua, portale dell’ecosostenibilità con oltre 45 aziende, ha scelto SI Rating, un algoritmo sviluppato dalla startup ARBalzan, per misurare il loro valore di sostenibilità. Parte dei profitti sono utilizzati per acquistare terreni con l’obiettivo di ricreare ecosistemi di foreste  

Vezua nasce nell’ottobre del 2020 grazie a due giovani, Francesco Salvi, 31 anni e Giulia Faleri, 23 anni, che da sempre condividono i valori di sostenibilità, tutela ambientale e rispetto del pianeta. Spinti da questi ideali hanno deciso di dare vita ad un portale che consentisse l’acquisto di prodotti green da aziende ecosostenibili, utilizzando parte dei ricavi per l’acquisto di terreni destinati a divenire giardini boschivi che comprendono alberi ad alto fusto, arbusti e piante erbacee, con particolare attenzione alle specie che possono essere impollinate dagli insetti. Il primo giardino boschivo di Vezua è già stato inaugurato a Monteroni d’Arbia, in provincia di Siena ed è visitabile gratuitamente.

Giulia Faleri e Francesco Salvi ideatori di Vezua

L’algoritmo che misura l’ecosostenibilità: SI Rating

Ma esiste un modo per potere determinare quando un’azienda può definirsi realmente ecosostenibile? I due ragazzi hanno deciso di farlo affidandosi alla scienza e creando, grazie alla startup innovativa ARBalzan, un algoritmo di valutazione. Ada Rosa Balzan, la fondatrice della startup omonima, insieme al suo team, ha ideato e sviluppato il primo algoritmo al mondo basato solo su strumenti internazionalmente riconosciuti e che aiuta le organizzazioni a monitorare e comunicare correttamente la sostenibilità: il SI Rating. Questo unisce tutti gli strumenti riconosciuti per valutare la sostenibilità secondo i criteri ESG e i 17 SDGs, validati dall’ente internazionale RINA con oltre 80mila miliardi di combinazioni analizzate. L’algoritmo prende in considerazione contemporaneamente i 17 obiettivi delle Nazioni Unite dell’Agenda 2030 ed oltre 20 tematiche ambientali, sociali e di governance declinate agli standard internazionali.

Lo stato di salute del nostro Pianeta impone che ciascuno di noi si impegni per seguire uno stile di vita eco-friendly, attento e rispettoso dell’ambiente. Comprare da aziende sostenibili è una scelta che può ridurre l’impatto ambientale derivante dall’acquisto di beni e servizi, oltre che promuovere il lavoro etico e a tutelare i diritti umani lungo tutta la catena di valore e la filiera produttiva. Per questo abbiamo deciso di avvalerci di un Rating che misuri la sostenibilità delle nostre aziendesottolineano Francesco Salvi e Giulia Faleri.

I parametri da rispettare

Per essere ammesse su Vezua, le aziende dovranno rispondere a domande calibrate dall’algoritmo e allegare precisa documentazione: quelle che avranno raggiunto il punteggio richiesto ed entreranno a far parte del portale potranno inoltre richiedere la certificazione SI Rating ottenendo inoltre vantaggi e condizioni agevolate sul marketplace.

Su Vezua al momento sono presenti più di 45 imprese ecosostenibili ed oltre 500 prodotti, che spaziano dal food all’abbigliamento, dalle calzature all’arredamento passando per la cosmesi, gli accessori, l’artigianato e anche i giocattoli.

Leggi anche

Vezua, nasce la piattaforma innovativa dell’ecosostenibilità per un commercio rispettoso dell’ambiente

Topten, per risparmiare in bolletta aiutando l’ambiente

Luca Malgeri

Giornalista, laureato in Scienze Politiche, svolge la professione con passione, curiosità e il desiderio costante di conoscere e informare. Per quasi venti anni ha collaborato con la Tattilo, casa editrice che ha fatto della poliedricità il suo punto di forza, affrontando temi diversificati. Negli ultimi anni, seguendo l’evoluzione del settore, ha abbracciato il giornalismo online, concentrandosi su tematiche quali ambiente, sostenibilità e benessere degli animali. Il calcio rappresenta una delle sue più grandi passioni, che non solo segue da tifoso, ma continua a praticare con entusiasmo, nonostante l’inesorabile passare degli anni. Ama la famiglia, la vita attiva, le passeggiate, il buon cibo e vivere la natura. malgeri.greenplanetnews@gmail.com
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari