mercoledì, Aprile 2, 2025

Rome 20°C

Sentinella a difesa del decoro urbano

Sentinella a difesa del decoro urbano
Sentinella a difesa del decoro urbano

Giunko è una dinamica startup bolognese il cui team si compone di 4 giovani professionisti (Benedetta De Santis, Noemi De Santis, Giacomo Farneti e Teodor S. Petkov) che da tempo si adoperano per individuare soluzioni che agevolino e facilitino la gestione dei rifiuti in città

I lettori più attenti di Green Planet News ricorderanno senza dubbio Junker App, l’applicazione che consente di scannerizzare i codici a barre dei prodotti per conoscere con esattezza come differenziare e smaltire quel rifiuto in un determinato comune.

Ora Giunko guarda direttamente alle amministrazioni, offrendo una soluzione che può riuscire a porre fine alle insopportabili discariche abusive o ai rifiuti abbandonati o in ogni caso alle condizioni di abbandono e degrado in città. Il suo nome è Sentinella Monitoraggio Ambientale, un sistema complementare di Junker per il monitoraggio e la ​tutela attiva dell’ambiente in mobilità. Attraverso un’applicazione mobile e una piattaforma web permette agli operatori ambientali di migliorare la protezione del territorio e del decoro comunale.

Amministratori e operatori sempre in contatto

L’applicazione Mobile – disponibile per sistemi iOs e Android e completamente gratuita – permette a guardie ambientali, guide, associazioni, protezione civile, impiegati o manutentori di inviare tramite smartphone le segnalazioni effettuate durante i giri di controllo o di gestire immediatamente le problematiche riscontrate prendendole in carico.

Il gestionale web consente, invece, permette agli amministratori di gestire centralmente le segnalazioni inviate da operatori ambientali o utenti, assegnare priorità e smistare attività agli operatori sul territorio.

Entrambi hanno un accesso profilato in base ai permessi di ogni singolo operatore. Tutte le comunicazioni sono geolocalizzate sulla mappa e ordinate a seconda della priorità (bassa, media, alta), della tipologia e dello stato relativo alla gestione della stessa (Nuova, Presa in carico, Risolta).

L’operatore che eventualmente ha preso in carico la segnalazione, può chiuderla direttamente da app. A quel punto l’amministratore vedrà l’operazione in tempo reale e leggerà il relativo report. E, se necessario, potrà riaprire la segnalazione per chiedere verifiche o chiarimenti. In alternativa possono essere le amministrazioni ad assegnare le segnalazioni agli operatori. Nel menu di Configurazione Sentinella del portale web è possibile visualizzare tipologia, comuni e utenti attivati per il territorio.

L’esigenza di uno strumento efficiente

A spiegarci finalità ed obiettivi di Sentinella è Benedetta De Santis, responsabile dell’area progetti di Junker: “Nella relazione con i Comuni, abbiamo rilevato l’esigenza diffusa di disporre di uno strumento efficiente che consentisse la presa in carico di segnalazioni ambientali in mobilità”.

“Quindi – aggiunge De Santis – abbiamo creato Sentinella, che può lavorare in integrazione con Junker ma anche da sola, rendendo fluido e tracciabile tutto il processo di gestione delle emergenze ambientali. Anche per operatori appartenenti a organismi diversi – guardia ambientali, operatori ecologici, vigili, volontari ecc. –, che spesso fanno fatica a dialogare efficientemente tra loro. Le prime esperienze di Sentinella hanno offerto risultati positivi mostrandosi come una soluzione attesa e tutta a vantaggio di amministrazioni attente alla salute ambientale delle proprie città”.

Non solo. L’applicazione Junker offre essa stessa la possibilità di segnalare rifiuti abbandonati o sporcizia da raccogliere, graffiti o scritte da cancellare o cassonetti rotti. Così ogni cittadino può diventare una sentinella del territorio e aiutare Comune e Gestore a tenere pulita e decorosa la propria città. Nel caso di attivazione con segnalazioni da cittadini con Junker, sarà possibile rispondere direttamente a loro dall’App Sentinella per notificarne la risoluzione.

Filmato-tutorial di SENTINELLA

Luca Malgeri

Giornalista, laureato in Scienze Politiche, svolge la professione con passione, curiosità e il desiderio costante di conoscere e informare. Per quasi venti anni ha collaborato con la Tattilo, casa editrice che ha fatto della poliedricità il suo punto di forza, affrontando temi diversificati. Negli ultimi anni, seguendo l’evoluzione del settore, ha abbracciato il giornalismo online, concentrandosi su tematiche quali ambiente, sostenibilità e benessere degli animali. Il calcio rappresenta una delle sue più grandi passioni, che non solo segue da tifoso, ma continua a praticare con entusiasmo, nonostante l’inesorabile passare degli anni. Ama la famiglia, la vita attiva, le passeggiate, il buon cibo e vivere la natura. malgeri.greenplanetnews@gmail.com
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari