venerdì, Aprile 4, 2025

Rome 20°C

Risultati della ricerca

Capoliveri Legend Cup: in bici all’Elba per le Vecchie Miniere

Capoliveri Legend Cup powered by Scott XCM: nuova formula, nuovi percorsi, nuove emozioni. A maggio 2025 tornerà all’Isola d’Elba la storica mountain bike marathon che si snoderà tra gli ambienti più suggestivi dell’isola, varietà di sentieri, e paesaggi immersi nei profumi della macchia mediterranea. Capoliveri Legend Cup: si inizierà sabato 10 maggio con la prova UCI HC e si proseguirà domenica 11 maggio con quella Internazionale della Capoliveri Legend XCO Junior UCI Junior Series Cat. HC, in abbinata Nazionale per le categorie Esordienti/Allievi e Giovanissimi.  Sarà dunque un weekend molto intenso quello che vedrà protagonisti Capoliveri e tutta l’Isola d’Elba. I bikers saranno chiamati a sfidarsi su circuiti sterrati, curve e drop adrenalinici prendendo parte a un’esperienza di sport e

Premio Minerva, consegnato da Federmanager e Unindustria a donne e aziende

Premio Minerva, consegnato da Federmanager e Unindustria a donne e aziende

Per valorizzare cultura manageriale femminile e celebrare le eccellenze femminili. Valorizzare la cultura manageriale femminile nel mondo dell’impresa. È questo l’obiettivo del Premio Minerva, promosso da Unindustria e Federmanager Roma, che ha assegnato ieri presso la Camera di Commercio di Roma, un riconoscimento a donne manager e aziende che si sono particolarmente distinte nelle politiche di genere e nello sviluppo di una leadership femminile e trasformativa. Premio Donne Manager Per la categoria ‘Premio Donne Manager‘ sono state premiate Maria Pia Ammirati, Direttore Rai Fiction; Alessia Canfarini, Equity Partner e Head of Human Capital Center of Excellence di Bip; Rossella De Angelis, Group Communications/Csr & Circular Economy Director Klopman; Angela Gargani, Public Affairs Director FiberCop; Clara Oliva Data, Data Analytics, Artificial

“Per le piazze e tra gli alberi”, passeggiate artistiche ed ecofilosofiche al centro di Roma

“Per le piazze e tra gli alberi”, passeggiate artistiche ed eco-filosofiche al centro di Roma

Tre gli appuntamenti in programma: tra i quartieri Prati e Della Vittoria, guidati da esperti in scienze forestali e ambientali e studiosi di archeologia e giardini storici, con brillanti momenti di intrattenimento artistico. Immaginate una domenica mattina, la città senza traffico e l’emozione di scoprire da vicino tutta la “grande bellezza” di Roma. Una città che, anche se la conosci, non smette mai di sorprendere e farti innamorare. Da questa considerazione e dall’idea di vivere la città e scoprirne i segreti, nasce “Per le piazze e tra gli alberi”, un progetto di passeggiate lente di domenica mattina, tra arte, filosofia e tanta natura frutto della sinergia tra le associazioni Progetto Radici APS e Orti delle Arti coltivare cultura APS. La

Borghi sul set: l'identità dei territori al cinema

Borghi sul set: l’identità dei territori al cinema

Ritorna Borghi sul Set, martedì 1 e mercoledì 2 aprile al Cinema Caravaggio di Roma per la terza edizione del festival cinematografico organizzato con l’associazione Cinecircolo Romano. Dare voce ai tanti borghi che rischiano di scomparire. Borghi sul set, identità, appartenenza, vita, cultura e bellezza della nostra Italia. Ideato dalla presidente Daniela Cipollaro, con la direzione artistica di Catello Masullo. Borghi sul Set è il primo festival di cinema in Italia interamente dedicato a film girati nei borghi storici del nostro Paese, che con il loro fascino e gli antichi paesaggi sono una quinta ideale per un set cinematografico. “Il festival, pensato per dare visibilità al piccolo paese di adozione – spiega la presidente Daniela Cipollaro – si è trasformato

“Una Terra che Respira”, ripulire l'Italia dalla plastica e dai rifiuti

“Una Terra che Respira”, ripulire l’Italia dalla plastica e dai rifiuti

Un ricco calendario di oltre 300 appuntamenti di pulizia ambientale in tutta Italia, con un’attività di sensibilizzazione verso un tema centrale per il futuro del pianeta. “Una terra che respira” è l’ultimo progetto lanciato da Plastic Free Onlus, per attivare in Italia un’azione di contrasto forte e determinata contro l’inquinamento dai rifiuti e in particolare dalla plastica.  Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus, ha spiegato l’iniziativa e le finalità “Vogliamo trasmettere l’amore per il Pianeta e il dovere civico di preservarlo per le future generazioni. Ripulire l’ambiente da plastica e rifiuti significa ridurre il rilascio di microplastiche, che oggi troviamo persino nel sangue, nella placenta, nei polmoni e nel cervello”. Un progetto che nasce con il

Come rendere più green l’impresa logistica

Come rendere più green l’impresa logistica

Eppure, esistono davvero tanti procedimenti che possiamo mettere in pratica per poter rendere la propria impresa più rispettosa dell’ambiente. Vediamo insieme le opportunità da non sottovalutare. Utilizzo di pallet da riciclo Il primo consiglio che vogliamo dare riguarda il riciclo pallet, ovvero strumenti realizzati dando una seconda vita a materiali che altrimenti finirebbero in discarica. In questo modo lo spazio  in magazzino potrà essere ordinato, lo stoccaggio funzionare in modo più ottimale e sicuro così come i trasporti e gli spostamenti, il tutto riducendo il proprio impatto sul pianeta. I bancali riciclati sono una soluzione sempre più  smart nella logistica industriale, un’opzione di imballaggio in crescita mostrando un maggiore interesse verso la sostenibilità. Tra le innovazioni più recenti troviamo una

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari