
Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia
Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila) e la Puglia (7mila). Si chiamano NZEB (Nearly Zero Energy Building) e sono costruzioni progettate per ridurre al minimo i consumi energetici grazie a tecnologie avanzate, isolamento termico di nuova generazione e l’utilizzo prevalente di fonti rinnovabili. I vantaggi di questi edifici sono numerosi: riduzione dei consumi e delle emissioni di CO₂, comfort abitativo tutto l’anno, minori costi di gestione, aumento del valore immobiliare e una maggiore durata degli edifici. Come evidenziato nell’infografica “Edifici a energia quasi zero: quanti sono gli NZEB in Italia” a cura di Acea Energia, sul territorio italiano ce ne sono 66.778, di cui circa l’80% appartiene alla classe energetica più