sabato, Luglio 12, 2025

Rome 19°C

Risultati della ricerca

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila) e la Puglia (7mila). Si chiamano NZEB (Nearly Zero Energy Building) e sono costruzioni progettate per ridurre al minimo i consumi energetici grazie a tecnologie avanzate, isolamento termico di nuova generazione e l’utilizzo prevalente di fonti rinnovabili. I vantaggi di questi edifici sono numerosi: riduzione dei consumi e delle emissioni di CO₂, comfort abitativo tutto l’anno, minori costi di gestione, aumento del valore immobiliare e una maggiore durata degli edifici. Come evidenziato nell’infografica “Edifici a energia quasi zero: quanti sono gli NZEB in Italia” a cura di Acea Energia, sul territorio italiano ce ne sono 66.778, di cui circa l’80% appartiene alla classe energetica più

Skill gap in Italia, accordo tra Cyber Security Foundation e Fortinet per la sicurezza

Skill gap in Italia, accordo tra Cyber Security Foundation e Fortinet per la sicurezza

Un importante accordo di collaborazione che offrirà formazione in ambito cybersecurity, contribuendo allo sviluppo di competenze fondamentali. Cyber Security Foundation si unisce all’iniziativa globale Fortinet Education Outreach Program di Fortinet che promuove collaborazioni tra industria, mondo accademico, istituzioni e organizzazioni no profit. L’obiettivo è quello di sviluppare una forza lavoro nel campo della cybersecurity qualificata e diversificata, offrendo opportunità di formazione, certificazione e connessione con l’ecosistema di datori di lavoro di Fortinet. Sarà proprio Fortinet, nell’ambito di questa collaborazione, a mettere a disposizione certificazioni professionali necessarie per supportare i progetti educativi della Fondazione, da sempre impegnata nel ridurre lo skill gap digitale in Italia e a costruire una forza lavoro più qualificata e inclusiva tramite percorsi formativi altamente specializzanti di

Tutela della biodiversità: 1400 scienziati firmano un appello alla Commissione Europea

Tutela della biodiversità: 1400 scienziati firmano un appello alla Commissione Europea

Importante che i finanziamenti per la tutela della biodiversità, nel prossimo Quadro Finanziario Pluriennale, siano esclusivi e distinti dalla spesa generale per ambiente e clima. All’Unione Europea si chiede che la questione ambientale, in particolare la tutela della biodiversità, torni a diventare una priorità nelle scelte e nei programmi di finanziamento. A sottolinearlo è Stefano Picchi, esperto di biodiversità e membro della Commissione Aree Protette dell’Unione Mondiale per la Conservazione della Natura (IUCN), tra i firmatari di un appello rivolto ai vertici della Commissione Europea, sottoscritto de ben 1400 studiosi, il cui obiettivo è un significativo cambio di strategia in materia di tutela della natura ed in particolare della biodiversità. La lettera, la cui sottoscrizione è stata avviata da Scientists

L’Italia in cornice con Corepla, parte l’edizione 2025

L’Italia in cornice con Corepla, parte l’edizione 2025

L’edizione 2025 ha scelto Perugia quale prima città, con un’installazione interattiva in plastica riciclata firmata dall’artista Ale Giorgini, inaugurata in Piazza del Melo, che invita cittadini e turisti a guardare la città attraverso una nuova cornice: quella del rispetto per l’ambiente. Parte dall’Umbria, terra di armonia tra natura, cultura e sostenibilità, e da Perugia, l’edizione 2025 de L’Italia in cornice, il progetto itinerante di Corepla – il Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica – ideato per raccontare le bellezze del nostro Paese e promuovere l’importanza del riciclo consapevole. Il Presidente di Corepla, Giovanni Cassuti, ha sottolineato come la scelta dell’Umbria e della città di Perugia non sia stata affatto casuale: “L’Umbria, con

Future Bins, i cestini del futuro di Hera fatti dagli scarti

Future Bins, i cestini del futuro di Hera fatti dagli scarti

Inizia la sperimentazione di Hera con i 7.500 bidoncini e 400 compostiere Future Bins che saranno consegnate ai cittadini. Prendere lo scarto di un rifiuto e farne un contenitore per altri rifiuti è davvero possibile? A quanto pare Hera ci è riuscita. Difatti dallo scarto della plastica ha preso vista un cestino dei rifiuti. Ma dove accade? Proprio a San Lazzaro di Savena è in arrivo l’economia circolare del futuro dove Hera ha presentato i Future Bins i cestini innovativi che saranno distribuiti alla cittadinanza. I Future Bins, bidoncini e compostiere realizzati non da una qualsiasi plastica ma dallo “scarto dello scarto” del Pet, proveniente dalla controllata Aliplast compariranno tra qualche giorno sul territorio. Difatti dalla fine di giugno, nelle

La natura in città, albo illustrato sulla biodiversità urbana

La natura in città, albo illustrato sulla biodiversità urbana

Un invito a guardare le città con occhi nuovi, riconoscendo il valore delle arre verdi urbane e riflettendo su come ogni essere umano possa contribuire a renderle luoghi più vivibili, armoniosi e sostenibili. Un tributo alla natura e un invito a conoscere le specie animali che popolano le nostre città. È questa la migliore definizione possibile di La natura in città. Un albo illustrato edito da Editoriale Scienza, casa editrice specializzata in divulgazione scientifica per ragazzi, secondo di una collana editoriale dedicata alla biodiversità,   Il libro è stato realizzato in collaborazione con il National Biodiversity Future Center (NBFC), il primo centro di ricerca italiano dedicato alla biodiversità e finanziato dal PNRR–Next Generation EU, che mira a promuovere la gestione sostenibile della

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari