mercoledì, Aprile 2, 2025

Rome 11°C

Risultati della ricerca

Borghi sul set: l'identità dei territori al cinema

Borghi sul set: l’identità dei territori al cinema

Ritorna Borghi sul Set, martedì 1 e mercoledì 2 aprile al Cinema Caravaggio di Roma per la terza edizione del festival cinematografico organizzato con l’associazione Cinecircolo Romano. Dare voce ai tanti borghi che rischiano di scomparire. Borghi sul set, identità, appartenenza, vita, cultura e bellezza della nostra Italia. Ideato dalla presidente Daniela Cipollaro, con la direzione artistica di Catello Masullo. Borghi sul Set è il primo festival di cinema in Italia interamente dedicato a film girati nei borghi storici del nostro Paese, che con il loro fascino e gli antichi paesaggi sono una quinta ideale per un set cinematografico. “Il festival, pensato per dare visibilità al piccolo paese di adozione – spiega la presidente Daniela Cipollaro – si è trasformato

“Una Terra che Respira”, ripulire l'Italia dalla plastica e dai rifiuti

“Una Terra che Respira”, ripulire l’Italia dalla plastica e dai rifiuti

Un ricco calendario di oltre 300 appuntamenti di pulizia ambientale in tutta Italia, con un’attività di sensibilizzazione verso un tema centrale per il futuro del pianeta. “Una terra che respira” è l’ultimo progetto lanciato da Plastic Free Onlus, per attivare in Italia un’azione di contrasto forte e determinata contro l’inquinamento dai rifiuti e in particolare dalla plastica.  Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus, ha spiegato l’iniziativa e le finalità “Vogliamo trasmettere l’amore per il Pianeta e il dovere civico di preservarlo per le future generazioni. Ripulire l’ambiente da plastica e rifiuti significa ridurre il rilascio di microplastiche, che oggi troviamo persino nel sangue, nella placenta, nei polmoni e nel cervello”. Un progetto che nasce con il

Come rendere più green l’impresa logistica

Come rendere più green l’impresa logistica

Eppure, esistono davvero tanti procedimenti che possiamo mettere in pratica per poter rendere la propria impresa più rispettosa dell’ambiente. Vediamo insieme le opportunità da non sottovalutare. Utilizzo di pallet da riciclo Il primo consiglio che vogliamo dare riguarda il riciclo pallet, ovvero strumenti realizzati dando una seconda vita a materiali che altrimenti finirebbero in discarica. In questo modo lo spazio  in magazzino potrà essere ordinato, lo stoccaggio funzionare in modo più ottimale e sicuro così come i trasporti e gli spostamenti, il tutto riducendo il proprio impatto sul pianeta. I bancali riciclati sono una soluzione sempre più  smart nella logistica industriale, un’opzione di imballaggio in crescita mostrando un maggiore interesse verso la sostenibilità. Tra le innovazioni più recenti troviamo una

Torna a Roma il Festival del Verde e del Paesaggio all’Auditorium Parco della Musica

Torna a Roma il Festival del Verde e del Paesaggio all’Auditorium Parco della Musica

Al centro dell’edizione 2025 del Festival del Verde e del Paesaggio la biofilia, il legame profondo tra uomo e natura, trasformando il concetto di “natura come casa” in un’esperienza concreta. Le città possono respirare. Il verde può diventare infrastruttura, cultura, stile di vita. Il cambiamento è già in atto.  Così la XIV edizione del Festival del Verde e del Paesaggio il più grande evento italiano dedicato alla cultura del verde in programma dal 4 al 6 aprile all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma lo racconta, lo esplora e lo trasforma in esperienza. Quest’anno il Festival del Verde e del Paesaggio torna con un’edizione che è un manifesto per il futuro. Un invito a immaginare e costruire città più

“Piantiamoli noi!”, parte il progetto di riforestazione a Roma Balduina

“Piantiamoli noi!”, parte il progetto di riforestazione a Roma Balduina

Il progetto prevede il coinvolgimento delle istituzioni e dei cittadini. Ha preso ufficialmente il via oggi 23 marzo 2025 in Piazza Giovenale a Roma Balduina il progetto “Piantiamoli Noi!”. Con questo slogan l’iniziativa vedrà il coinvolgimento attivo dei cittadini nella ripiantumazione degli alberi nelle aree del quartiere in cui risultano mancanti, contribuendo così al miglioramento della qualità della vita e alla tutela ambientale. L’iniziativa si inserisce nel quadro del Piano di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC) del Comune di Roma, che prevede il raddoppio del numero di alberi in città entro il 2030. Promosso dalla rete civica Balduina’S in collaborazione con ReTree, il progetto partendo da Porta Metronia e Prati – Della Vittoria, arriva a Balduina, un

Tolosa, la "città rosa" che sboccia in primavera

Tolosa, la “città rosa” che sboccia in primavera

Con l’arrivo della bella stagione, la città di Tolosa, capitale della regione francese dell’Occitania, sboccia tra colorate sfumature e atmosfere uniche, rivelandosi la meta ideale in primavera. Soprannominata la “Ville rose” (la “Città rosa”) per le tonalità rosate dei suoi edifici in mattoni, è stata incoronata come “Miglior Città 2025” dalla guida Best in Travel della Lonely Planet: un riconoscimento importante che celebra il suo patrimonio storico e culturaleo e il fascino cosmopolita che la rende una città da vivere soprattutto all’aria aperta. Ecco i migliori motivi per scoprire Tolosa questa primavera, ammirandola mentre rifiorisce con l’eleganza di un bocciolo di rosa. Tolosa è una città che ha saputo fondere con saggezza le sue diverse anime che rimandano al passato

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari