giovedì, Ottobre 23, 2025

Rome 23°C

Risultati della ricerca

Connessioni Naturali - Festival delle Eco-Filosofie, a Roma al Pratone di via Teulada

Connessioni Naturali – Festival delle Eco-Filosofie, a Roma al Pratone di via Teulada

Tante le iniziative in programma dalle 10 del mattino alle 17. Si parlerà di Natura con attività olistiche, musica, ospiti illustri, incontri con le realtà associative del territorio, laboratori di ortocultura e un evento speciale di Astronomiamo. Dopo le passeggiate “artistiche ecofilosofiche” della scorsa primavera, vivendo la domenica mattina, tra arte, filosofia e tanta natura nel Rione Prati e nel quartiere Della Vittoria, le associazioni i Progetto Radici APS e Orti delle Arti coltivare cultura APS tornano con una nuova iniziativa per far conoscere storia, bellezze e vocazione di un quadrante storico della città. L’appuntamento è con Connessioni Naturali – Festival delle Eco-Filosofie, sabato 18 ottobre presso il pratone di via Teulada, proprio davanti alla sede RAI, nella Riserva naturale di Monte Mario.

Oceani:la magia fotografica del mondo sommerso

Oceani: la magia fotografica del mondo sommerso

Il celebre fotografo americano ha esplorato per oltre mezzo secolo gli oceani della Terra, diventando una figura di riferimento internazionale nel campo della fotografia subacquea. La mostra intitolata Oceani, in programma a Villa Bardini dal 21 ottobre al 12 aprile, si pone come obiettivo anche quello di sensibilizzare al problema della fragilità ambientale. Con un’esposizione di 80 iconiche fotografie il visitatore impara non solo a conoscere un mondo magico come quello sottomarino, ma si pone anche diverse riflessioni sul futuro dei nostri mari. Oceani, fotografia, magia e silenzi dei mondi sommersi. Gli appassionati di fotografia probabilmente conoscono il nome di David Doubilet, pioniere della fotografia subacquea e celebre nel mondo per il suo contributo alla fotografia marina. Nato a New

Cammini in Festa lungo i Cammini verso Roma

Cammini in Festa lungo i Cammini verso Roma

Nell’ambito del progetto Cammini Verso Roma, sabato 11 ottobre, cinque appuntamenti in altrettanti luoghi di passaggio della capitale, per vivere una giornata di spettacolo, cultura e divertimento. Per chi ha avuto la fortuna di poter vivere il primo appuntamento di Cammini in Festa dello scorso 27 settembre, sa bene che si tratta di appuntamenti che vogliono far scoprire Roma ed alcuni dei suoi angoli suggestivi in un clima di festa. L’interesse per i Cammini è in continua crescita in tutto il mondo. Negli ultimi anni, una rinnovata consapevolezza e l’attenzione alla sostenibilità hanno contribuito a renderli una delle forme più diffuse di turismo esperienziale. Così, sempre più persone scelgono di mettersi in cammino per conoscere il territorio in modo lento

Idrogel biodegradabile, per crescere piante a impatto zero

Idrogel biodegradabile, per crescere piante a impatto zero

A base di alghe e biodegradabile, idrata e nutre le piante. Per il futuro l’obiettivo è monitorarne in tempo reale lo stato di salute. Un sistema completamente biodegradabile e biosostenibile, in idrogel, che è in grado di far crescere piante con pochissima acqua e in futuro punta a monitorarne in tempo reale lo stato di salute. Una novità, che in breve tempo potrebbe rivoluzionare l’agricoltura, è il risultato di una ricerca congiunta della Facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano e dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova. Idrogel biodegradabile, contro siccità e inquinamento In particolare, nei laboratori dell’IIT di Genova è stata realizzata un’impalcatura in idrogel biopolimerico con l’aggiunta di biostimolanti naturali che permette di coltivare piante in coltivazioni fuori

MyRAEE, l’app intuitiva che ci aiuta a gestire i rifiuti elettronici

MyRAEE, l’app intuitiva che ci aiuta a gestire i rifiuti elettronici

Per agevolare il compito dei cittadini nasce MyRAEE, l’app gratuita dei Consorzi Ecoped e Ridomus del Gruppo Safe, nata per aiutare nel riconoscere, riparare e conferire correttamente i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Ad ognuno di noi, possiamo dircelo, può nascere il dubbio di come poter smaltire correttamente un determinato rifiuto. Ammesso ciò, fondamentale diventa informarsi e soprattutto non far da sé rischiando di sbagliare. Le difficoltà crescono senza dubbio con particolari categorie, primi fra tutti i rifiuti elettronici. Anche perché un non corretto smaltimento può avere conseguenze estremamente gravi. La dispersione non controllata dei cosiddetti RAEE, cioè i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, ha un impatto importante sull’ambiente, per la diffusione di metalli pesanti, ma anche a

Giornata degli Animali Enpa: il 4 e 5 ottobre volontari in 100 piazze italiane

Giornata degli Animali Enpa: il 4 e 5 ottobre volontari in 100 piazze italiane

Domani e dopodomani torna in cento piazze italiane la Giornata degli Animali Enpa, l’evento della Protezione Animali che ogni anno coinvolge centinaia di volontari per sensibilizzare cittadini e istituzioni sui diritti degli animali. Giornata degli Animali ENPA: l’edizione 2025 accende i riflettori sulla crudeltà spesso nascosta dei maltrattamenti e sull’importanza di segnalare e denunciare. Perché dietro ogni numero ci sono storie di sofferenza concreta. Dall’inizio dell’anno l’Enpa ha seguito 3.441 procedimenti per abbandono, uccisione, traffico di cuccioli, combattimenti, corse clandestine e bracconaggio. Gli animali sequestrati e presi in carico sono stati 764, spesso ridotti pelle e ossa, feriti, picchiati o lasciati a morire di stenti. Tra loro ci sono Carlo, un pony di 14 anni che non riusciva più a stare in piedi per le

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari