sabato, Aprile 26, 2025

Rome 12°C

Risultati della ricerca

Come riciclare le bucce di limone: consigli e utilizzi

Come riciclare le bucce di limone: consigli e utilizzi

I suoi benefici sono molteplici, così come gli usi che se ne possono fare anche se spesso si possono commettere degli errori, come buttare via i suoi scarti. Scopriamo insieme come riciclare le bucce di limone e perché sono una risorsa preziosa e versatile. I benefici delle bucce di limone Questo agrume di colore giallo intenso è un booster di benessere, profumo e gusto. Chi ha la passione e la possibilità di dedicargli uno spazio, l’azienda leader nel settore Farmagricola in questo articolo spiega la coltivazione del limone con preziosi consigli per preservare e curare la pianta. Infatti, oltre a dare colore al giardino, i limoni sono una vera miniera di principi attivi e le bucce, in particolare, contengono proprietà

Luce e gas: offerte a rischio truffa e come difendersi

Luce e gas: offerte a rischio truffa e come difendersi

Luce e gas, truffe sempre in agguato. Vediamo come possiamo difenderci dalle telefonate moleste (cui anche iscriversi al Registro delle opposizioni serve a poco) e dai truffatori, pardon, venditori porta a porta. Negli ultimi anni, tra la crisi energetica e la fine del mercato tutelato, un tema sempre più discusso è quello delle truffe sui contratti di energia. Eppure, sono ancora molti gli italiani che attivano offerte luce e gas attraverso canali non sicuri. Lo riporta ARERA, l’Authority del settore energetico, in una ricerca condotta negli ultimi mesi del 2024: il 20% dei contratti luce e gas è attivato in seguito a una chiamata non richiesta da parte di un call center o alla visita di un agente a casa.

L’Associazione Arcimboldo dà appuntamento a settembre con le sue meraviglie

L’Associazione Arcimboldo dà appuntamento a settembre con le sue meraviglie

La ripartenza è fissata per il 20 di settembre, con un ricco programma già calendarizzato. Ma da non mancare assolutamente un ultimo appuntamento per conoscere la fiaba di “Arturo e la casa dei sogni”, il 31 maggio nella splendida cornice del Parco Nevicati di Collecchio. Il progetto Arcimboldo nasce dalla passione e caparbietà di Alice Atzeni, che abbiamo già conosciuto sulle pagine del nostro giornale, e di alcune sue amiche e amici, tutti uniti dalla medesima volontà: essere insieme per un “fronte” del bello, del buono e se possibile del giusto. Nonostante sia una realtà nata da poco, ha dimostrato preparazione e competenza mettendosi a disposizione della collettività del territorio di Parma e provincia. L’associazione collega tra loro diversi professionisti

Lisbona, suggestioni di Pasqua tra arte e natura

Lisbona, suggestioni di Pasqua tra arte e natura

Due le scelte tra arte e natura. La prima è il il Bansky Museum, dove si possono ammirare oltre 100 opere del noto street artist provenienti da diverse parti del mondo, e l’altro il Giardino Botanico, dichiarato Monumento Nazionale e ricco di piante esotiche di origine antichissima. La scelta di una capitale europea per trascorrere le vacanze pasquali è consigliabile e ricca di suggestioni. Tra le tante proposte che il vecchio continente sa offrire, Lisbona rimane una delle mete preferite. Il clima di primavera estremamente piacevole si somma ad una città dalle sfumature spettacolari, merito degli scorci panoramici che tanto la rendono iconica e dalla presenza di numerose attrazioni imperdibili. Alle mete dei percorsi turistici tradizionali si possono preferire scelte

CO>SEA, esplorazioni socio-geografiche nel mare di Anzio

CO>SEA, esplorazioni socio-geografiche nel mare di Anzio

Interviste, mappatura partecipata e raccolta dati bio-chimici sullo stato dell’acqua. Il team di ricerca CO>SEA del Dipartimento MEMOTEF della Sapienza Università di Roma ha condotto la prima esplorazione del progetto “Laboratorio Collaborativo per il mare e la sostenibilità socio-ambientale nel Golfo di Anzio” per mappare e documentare lo stato del mare di Anzio con l’agenzia indipendente di produzione visuali Raw-News, il supporto della Lega Navale Italiana – sezione Anzio e la collaborazione del Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia dell’Università di Siena e il patrocinio del Comune di Anzio. CO>SEA è un team di ricerca attivo che promuove studi interdisciplinari, intersettoriali e internazionali nel campo della Geografia Sociale Marina e della Ricerca Visiva. Per realizzare la mappatura sociale, corredata da

Prevenire il rischio delle punture di zanzara per i nostri cani, un vademecum da ENPA

Prevenire il rischio delle punture di insetti per i nostri cani, un vademecum da ENPA

La prevenzione risulta essenziale, soprattutto per evitare malattie quali filariosi e leishmaniosi. Semplici ma importanti consigli per non rischiare. Ai piaceri della bella stagione, delle temperature che tornano a salire, si accompagnano anche fastidiose presenze. Ci riferiamo a zanzare e pappataci, piccoli insetti, spesso insopportabili per noi umani, ma al contrario vettori di malattie gravi per i nostri cani, prime tra tutte leishmaniosi e filariosi. Il rischio è quello di una eccessiva sottovalutazione del rischio. È importante sapere che una mancata diagnosi o comunque l’assenza di una corretta prevenzione nei tempi dovuti, può risultare pericoloso o addirittura mortale per i nostri compagni di vita a quattro zampe.  Di fronte a questi rischi l’ENPA, Ente Nazionale Protezione Animali ha deciso di mettere a disposizione di tutti

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari