sabato, Novembre 22, 2025

Rome 8°C

Risultati della ricerca

Riscaldamento: la startup italiana che aiuta a ridurre sprechi e costi

Riscaldamento: la startup EnerMeet per ridurre sprechi e costi

Da metà ottobre sono tornati attivi gli impianti termici in gran parte d’Italia. Mentre una famiglia media spenderà oltre 1.000 euro per il riscaldamento, la startup italiana EnerMeet introduce un sistema di monitoraggio quotidiano che riduce i consumi e i costi in bolletta del 30%. Riscaldamenti, bollette, ripartizioni, assemblee di condominio: pare facile ma quando bisogna decidere, servono calma e gesso, predisposizione al dialogo. Poi, quando si tocca il portafoglio, ogni umano, anche il meno ricettivo, improvvisamente ritrova una scheggia di sensibilità. Si, perché, da pochi giorni, in quasi tutta Italia, i termosifoni sono tornati ad accendersi. Un passaggio che ogni anno riporta in primo piano il tema del caro energia: dopo un biennio segnato dalla volatilità dei mercati energetici,

LIFE PolliNetwork: il progetto italiano per salvare gli insetti impollinatori

LIFE PolliNetwork: il progetto italiano per salvare gli insetti impollinatori

Ha preso ufficialmente il via LIFE PolliNetwork, il più ambizioso progetto italiano per la conservazione di apoidei, farfalle e sirfidi, i principali impollinatori, cofinanziato dall’Unione Europea. Un’alleanza strategica a livello nazionale che vede convolti diversi attori tra cui enti gestori di infrastrutture, università e centri di ricerca, agricoltori, gestori di aree protette e ambientalisti, per proteggere gli insetti che garantiscono il 75% della nostra produzione alimentare  Oltre il 40% degli impollinatori invertebrati è in pericolo nel mondo. In Europa quasi la metà delle popolazioni degli insetti impollinatori sta diminuendo e un terzo è già considerato minacciato. La Lista Rossa europea appena aggiornata segnala un calo delle api selvatiche del 56% in appena 10 anni.  Il numero di specie di farfalle

Acqualagna e il tartufo bianco fanno la storia, l’edizione numero 60 della Fiera Internazionale

Acqualagna e il tartufo bianco fanno la storia, l’edizione numero 60 della Fiera Internazionale

Saranno giornate scandite da un programma che non lascia spazio alla noia: cooking show, presentazioni, incontri, talk show, premi, spettacoli, concerti, laboratori per famiglie e bambini, ricerca del tartufo e visite guidate, il tutto, quest’anno, a prezzi accessibili. Il primo novembre si apre l’edizione numero 60 della Fiera del tartufo bianco di Acqualagna. Sarà un’edizione da ricordare, innanzitutto perché riconosciuta come Fiera Internazionale con un logo tutto nuovo: l’aquila, regina del cielo, e il Tartufo Bianco, re della terra, che creano il binomio perfetto per sottolineare il ruolo di Acqualagna come Capitale del Tartufo. Con orgoglio giustificato il sindaco Pierluigi Grassi ha sottolineato l’impegno e la passione che in questi 60 anni sono stati spesi dalle amministrazioni e dalla popolazione:

Impianti trattamento rifiuti: la base della transizione ecologica e dell’economia circolare

Impianti trattamento rifiuti: la base della transizione ecologica e dell’economia circolare

Gli impianti trattamento rifiuti rappresentano il cuore nascosto di questo cambiamento: luoghi dove tecnologia, scienza e sostenibilità si incontrano per costruire un futuro più pulito e responsabile.
 In Europa e in Italia, la gestione dei rifiuti è diventata una priorità strategica, sostenuta da politiche e investimenti che mirano a un’economia realmente circolare. Dall’economia lineare al modello circolare Per decenni il sistema produttivo ha seguito un modello lineare: estrai, produci, consuma, smaltisci.
Oggi, questo paradigma non è più sostenibile. La crescente scarsità di materie prime e l’aumento dei rifiuti impongono un nuovo approccio basato sul recupero e sulla rigenerazione. Gli impianti di trattamento rifiuti sono il punto di snodo di questo processo: impianti tecnologicamente avanzati in cui i materiali vengono selezionati, puliti,

Sta per nascere AIRES, il Centro dell'Atmosfera del Monte Cimone

Sta per nascere AIRES, il Centro dell’Atmosfera del Monte Cimone

L’obiettivo è quello di diventare un punto di riferimento regionale e nazionale per conoscere e comprendere l’atmosfera e il clima che cambia promuovendo un dialogo tra scienza, scuola e società civile. AIRES è un progetto ambizioso che vuole rappresentare una risposta concreta a quella che oggi si pone come la sfida più impegnativa del nostro tempo: la crisi climatica. Una minaccia che tocca quotidianamente le nostre vite, ma soprattutto mette in serio pericolo i nostri territori e le comunità. Il Centro di educazione e ricerca sull’atmosfera e il clima, la cui apertura è prevista per la primavera del 2026, mette a frutto le competenze e l’esperienza scientifica sviluppate dal Consiglio nazionale delle ricerche con l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del

Tesori dei Faraoni: l'Antico Egitto in mostra a Roma

Tesori dei Faraoni: l’Antico Egitto in mostra a Roma

A partire da venerdì 24 ottobre 2025, andrà in scena la mostra Tesori dei Faraoni, un’immersione affascinante nell’Antico Egitto, capace di intrecciare le meraviglie del passato con la magia senza tempo di Roma. Tesori dei Faraoni, l’Egitto più misterioso arriva nella Capitale. A Roma si può letteralmente camminare attraverso la storia, ogni angolo della capitale racconta più di 2500 anni di civiltà: dall’età repubblicana a quella imperiale, dal medioevo al barocco passando dal rinascimento, ogni passo nella Capitale rivela la grandezza di un passato che continua a vivere nel presente. Nello straordinario scrigno della Città Eterna, sono contenuti alcuni tra i monumenti più belli del mondo, regalando a tutti i visitatori un’esperienza senza pari. Tra antiche vestigia e capolavori d’arte,

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari