giovedì, Aprile 3, 2025

Rome 12°C

Risultati della ricerca

Biodiversità Nascosta, il progetto del Polo Museale Sapienza

Biodiversità Nascosta, il progetto del Polo Museale Sapienza

L’inaugurazione il 4 aprile 2025 ore 17.00. Prende vita al Museo Orto Botanico di Roma il progetto “Biodiversità Nascosta”, presentato dal Polo Museale Sapienza. L’evento che verrà inaugurato il 4 aprile 2025 alle ore 17, mira a mettere in luce l’importanza spesso trascurata degli insetti attraverso un’esposizione innovativa di modelli 3D che mostrano la complessità e la bellezza nascoste di creature comunemente incompresi. Biodiversità Nascosta, il focus La mostra “Biodiversità Nascosta”, a cura di Pierfilippo Cerretti, in collaborazione con le ricercatrici Noemi Spagnoletti e Aleida Ascenzi, il ricercatore Dario Nania, insieme al conservatore Maurizio Mei e alla curatrice Caterina Giovinazzo, è promossa e finanziata da Sapienza Università di Roma nell’ambito del Bando Terza Missione 2023, Il focus del progetto e

“Passeggiate & buon gusto”, una primavera da vivere in Umbria tra esperienze di oleoturismo

“Passeggiate & Buon Gusto”, una primavera da vivere in Umbria tra esperienze di oleoturismo

Tanti appuntamenti fino al prossimo 31 maggio, occasioni per visitare frantoi con degustazioni di olio Extra Vergine di Oliva e passeggiate nella natura tra uliveti e testimonianze d’arte. “Passeggiate & Buon Gusto di primavera 2025 tra borghi, ulivi e fattorie” è un format di esperienze di oleoturismo giunto quest’anno alla sua quinta edizione. Un’iniziativa ideata da La Strada dell’olio e.v.o. Dop Umbria, che punta alla valorizzazione e la promozione di questo territorio ad alta vocazione olivicola, in collaborazione con l’Associazione l’Olivo e la Ginestra. Una volta di più l’Umbria si mostra una delle regioni protagoniste nella proposta di nuove esperienze di turismo dell’olio. L’olio di oliva non si limita dunque a semplice prodotto agroalimentare, ma diventa la rappresentazione gustativa, olfattiva e culturale

Situazione donatori regolari in Italia: perché molti scelgono di tutelare il Pianeta con il WWF

Situazione donatori regolari in Italia: perché molti scelgono di tutelare il Pianeta con il WWF

Questa tendenza positiva è stata accompagnata da un incremento del numero di donatori abituali, passato dal 17% del 2019 al 21% del 2024. Un dato che riflette un coinvolgimento crescente di coloro che effettuano donazioni in modo regolare. Diverse ricerche – dall’Istat ad indagini di mercato sul terzo settore – hanno infatti confermato un panorama in continua evoluzione, contraddistinto sia da un incremento costante dei donatori regolari, sia da un aumento dell’importo medio delle donazioni. Sempre più persone, sensibili ai temi legati alla sostenibilità ed alla tutela della biodiversità, scelgono di supportare realtà impegnate in progetti di difesa ambientale. Tra queste, il WWF si distingue per il suo impegno costante nella lotta contro l’inarrestabile perdita di Natura e biodiversità, portando

Scoprire il Pianeta con i cinque sensi, la mostra INGV a Roma

Scoprire il Pianeta con i cinque sensi, la mostra INGV a Roma

L’inaugurazione prevista per mercoledì 2 aprile alle ore 18.00. Roma ospiterà un’esperienza unica, la mostra alla scoperta del Pianeta con un’ottica innovativa e travolgente: i cinque sensi. Dal 3 aprile fino al 31 agosto 2025 Villa Torlonia accoglierà negli spazi di Technotown – Hub della scienza creativa di Roma Capitale la mostra “Terra – Il Pianeta in cinque sensi”, l’esposizione organizzata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV),nell’ambito delle celebrazioni per il venticinquesimo anniversario della sua istituzione. Un evento che offrirà uno sguardo avvincente e multisensoriale sui fenomeni naturali spesso invisibili, che influenzano la quotidianità. “Terra – Il Pianeta in cinque sensi”, un viaggio sensoriale La mostra, promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro, realizzata con

Capoliveri Legend Cup: in bici all’Elba per le Vecchie Miniere

Capoliveri Legend Cup powered by Scott XCM: nuova formula, nuovi percorsi, nuove emozioni. A maggio 2025 tornerà all’Isola d’Elba la storica mountain bike marathon che si snoderà tra gli ambienti più suggestivi dell’isola, varietà di sentieri, e paesaggi immersi nei profumi della macchia mediterranea. Capoliveri Legend Cup: si inizierà sabato 10 maggio con la prova UCI HC e si proseguirà domenica 11 maggio con quella Internazionale della Capoliveri Legend XCO Junior UCI Junior Series Cat. HC, in abbinata Nazionale per le categorie Esordienti/Allievi e Giovanissimi.  Sarà dunque un weekend molto intenso quello che vedrà protagonisti Capoliveri e tutta l’Isola d’Elba. I bikers saranno chiamati a sfidarsi su circuiti sterrati, curve e drop adrenalinici prendendo parte a un’esperienza di sport e

Premio Minerva, consegnato da Federmanager e Unindustria a donne e aziende

Premio Minerva, consegnato da Federmanager e Unindustria a donne e aziende

Per valorizzare cultura manageriale femminile e celebrare le eccellenze femminili. Valorizzare la cultura manageriale femminile nel mondo dell’impresa. È questo l’obiettivo del Premio Minerva, promosso da Unindustria e Federmanager Roma, che ha assegnato ieri presso la Camera di Commercio di Roma, un riconoscimento a donne manager e aziende che si sono particolarmente distinte nelle politiche di genere e nello sviluppo di una leadership femminile e trasformativa. Premio Donne Manager Per la categoria ‘Premio Donne Manager‘ sono state premiate Maria Pia Ammirati, Direttore Rai Fiction; Alessia Canfarini, Equity Partner e Head of Human Capital Center of Excellence di Bip; Rossella De Angelis, Group Communications/Csr & Circular Economy Director Klopman; Angela Gargani, Public Affairs Director FiberCop; Clara Oliva Data, Data Analytics, Artificial

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari