sabato, Aprile 26, 2025

Rome 17°C

Risultati della ricerca

Pulci dei ghiacciai, il tesoro delle Alpi e Appennini le otto nuove specie scoperte

Pulci dei ghiacciai, il tesoro delle Alpi e Appennini le otto nuove specie scoperte

 Organismi ancora poco conosciuti, ma questo non li salvaguarda dalla minaccia di estinzione. Un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Università di Siena e del Centro Nazionale di Biodiversità (NBFC), il primo centro di ricerca nazionale dedicato alla biodiversità, finanziato dal PNRR – Next Generation EU, in collaborazione con altri enti, quali l’Università degli Studi di Milano e il MUSE – Museo delle Scienze di Trento, ha fornito la prima panoramica sulla biodiversità delle “pulci dei ghiacciai” di Alpi e Appennini. La ricerca, dal titolo “The Unexplored Biodiversity of «Glacier Fleas»”  è stata  pubblicata sulla rivista internazionale Journal of Zoological Systematics and Evolutionary Research. Lo studio offre nuovi spunti di riflessione sulla fragilità e la ricchezza degli ambienti glaciali che se

Il turismo che non paga: inchiesta sull'overtourism

Il turismo che non paga: inchiesta sull’overtourism

Tutti, almeno una volta, abbiamo sentito la frase fatta: “Le nostre isole e le nostre città d’arte potrebbero vivere di solo turismo”. Ma è davvero così? Cosa succede quando una spiaggia diventa “instagrammabile”, un borgo “autentico”, una città “d’arte”? Più che una risorsa, il turismo rischia di diventare un’arma a doppio taglio per territori e comunità. Il turismo: poniamocela qualche domanda. È questo il punto di partenza di “Il turismo che non paga”, il nuovo libro-inchiesta della collana VerdeNero di Edizioni Ambiente, in cui la giornalista Cristina Nadotti smonta uno dei luoghi comuni più diffusi: il turismo non è una soluzione miracolosa per lo sviluppo, ma un fenomeno che, sempre più spesso, produce squilibri, diseguaglianze e pressioni insostenibili sui territori.

RainBow, Marevivo e le sirene insieme per Sea Academy by Mermaid Magic

RainBow, Marevivo e le sirene insieme per Sea Academy by Mermaid Magic

Sea Academy prenderà il via il 22 aprile in occasione della Giornata Mondiale della Terra, grazie alla collaborazione tra RainBow e Marevivo. Il 22 aprile, in occasione della Giornata Mondiale della Terra celebrata ogni anno dalle Nazioni Unite, verrà lanciato grazie alla collaborazione tra Rainbow e Marevivo, l’innovativo progetto educativo globale “Sea Academy by Mermaid Magic”, pensato per sensibilizzare le nuove generazioni alla protezione dell’ecosistema marino e con lo scopo di coinvolgere attivamente i bambini e le famiglie insegnando loro come comportarsi responsabilmente verso l’ambiente. “Sea Academy by Mermaid Magic”, giocare e imparare ad amare il mare Sarà un viaggio fantastico nel cuore degli oceani con le colorate e magiche sirene tanto amate dai bambini, creature presenti nelle profondità del

Tre giovani “scienziati” volano in Ohio con il progetto Hydrocult

Tre giovani “scienziati” volano in Ohio con il progetto Hydrocult

Una soluzione innovativa per la mobilità elettrica e le energie rinnovabili. Il sistema elimina l’uso delle batterie, migliorando l’efficienza e riducendo l’impatto ambientale. Il progetto è realizzato con il supporto di Syensqo e degli enti del territorio. Francesco Petralia, Tommaso De Santa e Paul Ples Vasile, questi i nomi dei tre giovani studenti dell’Istituto Tecnico Alessandro Volta di Alessandria che rappresenteranno l’Italia all’evento che si terrà a Columbus (Ohio, USA) dal 10 al 16 maggio 2025. Un segno evidente di come la scuola italiana sappia dare vita ad eccellenze, stimolando e incoraggiando i giovani allo studio e al conseguimento dei propri traguardi. I tre studenti presenteranno il progetto Hydrocult al Regeneron International Science and Engineering Fair (ISEF) 2025, la più prestigiosa competizione

Floracult Natura e cultura, torna la quattordicesima edizione a Roma

Floracult Natura e cultura, torna la quattordicesima edizione a Roma

Tema dell’edizione è: “Coltivare la meraviglia, un invito a riscoprire la bellezza della natura”. Floracult oltre ad essere molto più di una fiera, è tra gli eventi più attesi della primavera romana e offre un percorso che si snoda tra oltre 160 espositori, cui si affiancano laboratori, installazioni, esperienze culturali e ludiche, incontri con ricercatori e artisti di fama internazionale, approfondendo le più importanti tematiche legate al mondo del giardino, alla natura e all’ambiente. Tema di questa edizione di Floracult è “Coltivare la meraviglia”, un invito a riscoprire la bellezza della natura e la sua capacità di stupire che verrà sviluppato durante le tre giornate della manifestazione attraverso un ricco calendario di incontri, un contenitore di meraviglie, tante idee innovative

Restaurare la natura: la sfida del secolo

Restaurare la natura: la sfida del secolo

Restaurare la natura di Roberto Danovaro, il primo libro in italiano dedicato al restauro ecologico. Tema sempre più centrale nel dibattito ambientale, soprattutto dopo l’approvazione della Nature Restoration Law, la legge sul ripristino della natura, definita dallo stesso autore come la più grande sfida dei nostri tempi. Danovaro: “Si tratta di una sfida complessa ma possibile. Restaurare gli ecosistemi degradati richiede competenze, proprio come avviene quando si deve curare un paziente affetto da diverse patologie”. Restaurare la natura come soluzione ai problemi del pianeta? La crisi ecologica che stiamo vivendo non lascia più spazio all’indifferenza. Se proteggere l’ambiente non basta più, come possiamo riportare in salute mari, foreste e gli altri ecosistemi? Quali strategie abbiamo per invertire il degrado ambientale?

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari