lunedì, Marzo 31, 2025

Rome 11°C

Scarpe Skechers: filosofia di sostenibilità globale

Foto di Daniel Reche da Pexels

Scarpe Skechers: filosofia di sostenibilità globale. Il brand globale americano di calzature Skechers già da tempo ha intelligentemente deciso di accrescere la propria reputazione puntando su scelte green

Già infatti a partire dal 2016 l’azienda ha ridotto dell’85% l’impiego della plastica negli imballaggi delle proprie calzature, fino a un livello minimo del 10% per le forme, che sono comunque completamente riciclabili. Questo risultato rientra in una forte strategia mirata a incrementare l’utilizzo di packaging sostenibili a livello globale: il 99% delle scatole di scarpe Skechers aderisce agli standard FSC sulle fonti responsabili, e il 94% è riciclabile così come tutta la carta velina utilizzata.

Scarpe Skechers: distribuzione all’avanguardia

Anche i metodi di spedizione delle scarpe Skechers fanno parte della filosofia di sostenibilità globale. Tutti gli scatoloni provenienti dalle fabbriche sono stampati con inchiostri a base di soia o acqua e sono 100% riciclabili. Inoltre, i centri di distribuzione, che gestiscono più del 90% dell’intero business, utilizzano per le spedizioni in uscita soltanto cartoni 100% riciclabili e realizzati per il 96-100% con materiali riciclati.

L’orgoglio di ridurre l’impatto ambientale

“In qualità di terzo player globale nel settore delle calzature sportive e lifestyle, con un totale stimato di 170 milioni di paia di scarpe distribuite nel 2019, vogliamo essere all’avanguardia anche in fatto di packaging e spedizioni dei nostri prodotti; questi miglioramenti in ottica di sostenibilità possono avere un impatto immenso sul nostro pianeta” ha dichiarato Michael Greenberg, Presidente di Skechers. “Sono orgoglioso dello sforzo che stiamo compiendo per ridurre il nostro impatto ambientale, a fronte della nostra crescita globale, e continueremo a portare avanti iniziative di questo tipo, man mano che individueremo nuovi modi per diminuire il nostro impatto sull’ambiente”.

Anche gli edifici certificati LEED Gold

Negli ultimi anni Skechers ha fatto della responsabilità ambientale una priorità, di pari passo con la sua espansione globale. Dal centro di distribuzione per l’America del Nord, a Moreno Valley, ai nuovi uffici a Manhattan e Hermosa Beach che apriranno nel 2020, sono tante le strutture Skechers hanno già ottenuto, o stanno per ottenere, la certificazione LEED Gold per le loro caratteristiche sostenibili, come ad esempio luci naturali, giardini adatti agli ambienti siccitosi, energie rinnovabili e riduzione degli scarti.

Luca Malgeri

Giornalista, laureato in Scienze Politiche, svolge la professione con passione, curiosità e il desiderio costante di conoscere e informare. Per quasi venti anni ha collaborato con la Tattilo, casa editrice che ha fatto della poliedricità il suo punto di forza, affrontando temi diversificati. Negli ultimi anni, seguendo l’evoluzione del settore, ha abbracciato il giornalismo online, concentrandosi su tematiche quali ambiente, sostenibilità e benessere degli animali. Il calcio rappresenta una delle sue più grandi passioni, che non solo segue da tifoso, ma continua a praticare con entusiasmo, nonostante l’inesorabile passare degli anni. Ama la famiglia, la vita attiva, le passeggiate, il buon cibo e vivere la natura. malgeri.greenplanetnews@gmail.com
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari