venerdì, Aprile 4, 2025

Rome 14°C

Salvaguardia ambiente, Ricrea entra in Kyoto Club

Salvaguardia ambiente, Ricrea entra in Kyoto Club
Foto @RICREA

Il Kyoto Club è composto da imprese, enti, associazioni e amministrazioni locali che si associano con la volontà di ridurre le emissioni di gas-serra e gestire correttamente i rifiuti

Il Consorzio Nazionale RICREA che da 25 anni ha l’importante compito di salvaguardare l’ambiente agevolando e assicurando il riciclo degli imballaggi in acciaio, secondo le normative europee, si inserisce in questo contesto.

Le imprese, gli enti, le associazioni e le amministrazioni locali che si associano al Kyoto Club sono accomunati dalla volontà di ridurre le emissioni di gas-serra e gestire correttamente i rifiuti, attraverso un’incessante attività di sensibilizzazione dei cittadini riguardo il tema della raccolta differenziata, del riciclo dei rifiuti e dell’utilizzo delle energie rinnovabili.

La collaborazione di Ricrea e Kyoto Club

Insieme, RICREA e Kyoto Club collaboreranno alla promozione di attività ecosostenibili e continueranno a formare ed informare i cittadini riguardo l’importanza di una corretta raccolta differenziata.

L’Italia, proprio grazie al loro impegno e al coinvolgimento di quasi seimila comuni, è un’eccellenza europea nella raccolta e nel riciclo degli imballaggi in acciaio.

L‘acciaio è un materiale permanente che può riciclarsi al 100% e all’infinito: barattoli, scatolette, fusti, secchielli, bombolette, tappi corona e chiusure in acciaio, una volta raccolti, possono tornare a nuova vita sotto forma di nuovi prodotti, come binari ferroviari o arredi urbani dopo essere stati fusi essere fusi in acciaieria.

Nel 2020 in Italia è stato avviato al riciclo il 79,8% degli imballaggi in acciaio immessi al consumo, ovvero 370.963 tonnellate, superando del 9,8% la quantità stabilita dagli obiettivi di legge per il 2025.

Si tratta di un traguardo importante non solo per l’ambiente, ma anche per l’economia: gli imballaggi in acciaio avviati al riciclo grazie alla gestione diretta di RICREA hanno consentito di risparmiare 1,3 TWh di energia primaria e 260.000 tonnellate di materia prima, evitando la dispersione di 384.000 tonnellate di CO2 equivalente per un valore economico di 12 milioni di euro.

Germana Ferrante

Giornalista, Caporedattrice e responsabile della comunicazione per Green Planet News. Ha lavorato per molti anni nel mondo editoriale presso la A. Manzoni & C. S.p.a., storica concessionaria di pubblicità del Gruppo Editoriale L’Espresso. Svolge la professione di giornalista sulle tematiche ambientali e della sostenibilità online, settori che negli ultimi anni hanno avuto una crescita tale da acquisire importanza primaria. Tra le varie passioni ci sono la fotografia, i viaggi alla scoperta delle varie culture del mondo, gli animali pelosetti, la lettura e la cucina di cui intende portare avanti la tradizione con un pizzico di innovazione sul suo sito personale Mind Cucina e Gusto (www.mindcucinaegusto.com). g.ferrante@greenplanetnews.it.
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari