domenica, Aprile 6, 2025

Rome 17°C

Ruggine e i suoi dettagli, bici “d’autore”

Ruggine e i suoi dettagli, bici "d'autore"
Ruggine e i suoi dettagli, bici "d'autore"

Bici che passione. Per fare fronte all’inquinamento atmosferico è un obbligo di tutti pensare a nuove forme di mobilità sostenibile e green. Da sempre il mezzo di trasporto più ecologico e che ci permette di vivere al massimo la natura è la bicicletta.

La Strana Officina, di cui abbiamo già avuto modo di parlare, offre in questo senso il massimo possibile. Le sue bici hanno anche un altro grandissimo vantaggio, di essere bellissime e curate in ogni dettaglio. La vera forza de La Strana Officina è quella di realizzare prodotti che il mercato comune delle bici non propone, sia per politiche di mercato, sia per mancanza di idee.

Marco e Francesco, i due titolari, sono in questo campo da oltre 10 anni e grazie alla loro esperienza sono in grado di allestire e vendere modelli di bici personalizzate che hanno la particolarità di essere tutte pezzi unici.

La Bici Ruggine

L’ultima nata dalla creatività de La Strana Officina è la Bici Ruggine. Siamo di fronte ad un modello dotato di telaio in alluminio, modello Messenger, che è stato spruzzato con vernice in modo da donarle un effetto Cor-ten. Le ruote montano dei mozzi prodotti direttamente da La Strana Officina in alluminio scomponibili, con flange dal diametro di 180 millimetri e riassemblate con tiranti in ottone. Il tutto è stato poi lucidato e nichelato tramite bagno galvanico, così come le pedivelle retrò anni ’90.

Anche i pedali nascono dalla creatività de La Strana Officina, sono realizzati a mano in acciaio inox per essere successivamente lucidati. Elegante poi l’abbinamento della catena per Single Speed Shimano. Per quanto riguarda la parte anteriore, la forcella scomponibile in Ergal è accompagnata sia dal freno Campagnolo che dalla leva freno Joystick sempre prodotta da La Strana Officina.

Il manubrio è in acciaio inox nichelato, mentre le manopole in finto rettile riprendono uno dei più bei componenti della bici, ovvero il rivestimento della sella.

Proprio la sella è probabilmente il dettaglio che maggiormente colpisce. Questa è stata realizzata dallo Studio M di Andrea Martelli. È in radica di pioppo successivamente trattata con resine e vernici solitamente utilizzate per la verniciatura delle barche.

Contattando direttamente la Strana Officina (www.lastranaofficina.it) si potranno avere informazioni sui prezzi e sulla tempistica per avere questa bici, un vero gioiello a due ruote.

Leggi anche

Luca Malgeri

Giornalista, laureato in Scienze Politiche, svolge la professione con passione, curiosità e il desiderio costante di conoscere e informare. Per quasi venti anni ha collaborato con la Tattilo, casa editrice che ha fatto della poliedricità il suo punto di forza, affrontando temi diversificati. Negli ultimi anni, seguendo l’evoluzione del settore, ha abbracciato il giornalismo online, concentrandosi su tematiche quali ambiente, sostenibilità e benessere degli animali. Il calcio rappresenta una delle sue più grandi passioni, che non solo segue da tifoso, ma continua a praticare con entusiasmo, nonostante l’inesorabile passare degli anni. Ama la famiglia, la vita attiva, le passeggiate, il buon cibo e vivere la natura. malgeri.greenplanetnews@gmail.com
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari