venerdì, Aprile 4, 2025

Rome 14°C

Roma Canoe Marathon, divertimento in difesa del Tevere

Roma Canoe Marathon, c'era anche il WWF

Roma Canoe Marathon, una giornata di divertimento in difesa del “biondo Tevere”. In una domenica più estiva che di ottobrata, grande partecipazione popolare e “istituzionale” alla maratona di canoe sul fiume di Roma che si è svolta nel tratto tra Castel Giubileo e Ponte Sant’Angelo

Una recente indagine ha riportato che il 41 per cento dei fiumi italiani non versa in buona salute. Alla Roma Canoe Marathon organizzata dalla Federazione Italiana Canoa Kayak c’era oggi anche il WWF. Per il WWF non poteva esserci occasione migliore per lanciare la sua campagna #LiberiAmoifiumi che entrerà nel vivo nei prossimi mesi anche grazie alla collaborazione appena avviata tra WWF e Federazione Italiana Canoa Kayak per coinvolgere i canoisti italiani in iniziative di citizen science e sensibilizzazione a difesa di fiumi, rive e coste.

#LiberiAmoifiumi è la nuova campagna contro il degrado dei nostri corsi d’acqua che vuole favorire la loro rivitalizzazione con interventi di riqualificazione e rinaturazione e restituire, ove possibile, ai fiumi la loro libertà.

A bordo dei gommoni rafting, messi a disposizione dalla UISP, 24 volontari di WWF YOung e staff dell’Associazione insieme all’immancabile mascotte panda hanno pagaiato da Ponte Milvio a Castel Sant’Angelo nella gara amatoriale mentre il direttore generale, Gaetano Benedetto, ha partecipato all’evento a bordo del Dragon Boat insieme alle istituzioni invitate dagli organizzatori. Fra i partner, anche Enel Green Power presente per la consegna ai partecipanti borracce in alluminio per scoraggiare l’uso delle plastiche monouso.

Roma Canoe Marathon, i risultati

A vincere la prima edizione della Roma Canoe Marathon – Pagaiando per l’Ambiente è stato il K4 del Circolo Canottieri Aniene per la gara agonistica. Per quella, invece, amatoriale, grande festa di sport con le Pagaie Rosa Onlus in acqua contro il tumore al seno, i due gommoni del WWF con a bordo l’inconfondibile “panda” mascotte e poi un carosello di sup singoli e multiposto, canoe e dragon boat. Premio speciale per Alberto Schiavi, classe 1935, che partecipò alle Olimpiadi di Roma ’60. Presenti anche moltissimi atleti della nazionale italiana di canoa velocità.

Insomma, sono iniziative queste che fanno divertire e portano attenzione a specifiche tematiche ambientali, contribuendo, fosse anche per un giorno, a “risvegliare le coscienze”.

Fonti
WWF
Federazione Italiana Canoe e Kayak

Foto
WWF

Daniele Del Moro

Giornalista professionista, antropologo, motociclista e camminatore, laureato in Lettere, gruppo demo-etnoantropologico, con tesi in Storia delle religioni, presso l’Università di Roma La Sapienza, è il Direttore responsabile e fondatore di Green Planet News. Ha lavorato presso il quotidiano Il Tempo e in una casa editrice simbolo degli anni Ottanta, la Tattilo Editrice, dove ha progettato e redatto giornali di arredamento, casa, agricoltura e trattori. Sul sito Due Ruote In Viaggio (www.dueruoteinviaggio.it), a cui ha dato vita recentemente, racconta delle sue passioni: viaggi in moto, recensioni di libri e audiolibri, fotografia, figure della storia e viaggiatori “metafisici”. Tra le sue passioni, oltre alle moto e alle lunghe camminate in solitaria, gli animali, il nuoto, la teologia e la filosofia. d.delmoro@greenplanetnews.it.
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari