lunedì, Marzo 31, 2025

Rome 11°C

Ritorno a scuola: come stare in classe rispettando l’ambiente

Ritorno a scuola: come stare in classe rispettando l'ambiente
Photo Credit: Depositphotos.

Astucci e quaderni, merende e trasporti: il ritorno a scuola può essere un’occasione per tutelare le foreste e l’ambiente. Basta sapere come fare e l’acquisto della cancelleria o di uno snack diventa un’azione concretamente ecosostenibile.

Ritorno a scuola. Mancano pochi giorni al suono della campanella che segna l’inizio di un nuovo anno scolastico per milioni di alunni in tutta Italia. Le famiglie sono impegnate nell’acquisto di libri e quaderni, matite e astucci ma anche nella preparazione di tutto ciò che occorre nella vita scolastica dei bambini, dalle scarpe per la ginnastica agli zaini fino alla merenda di tutti i giorni.

Il Forest Stewardship Council (FSC®) – la Ong internazionale che da oltre trent’anni promuove nel mondo la gestione forestale responsabile, suggerisce pochi semplici accorgimenti per rendere questo nuovo anno scolastico più sostenibile.

Di tutto il materiale che occorre per affrontare l’anno scolastico, probabilmente in casa ci sono cose che possono essere usate ancora. Un inventario di ciò che è già disponibile può evitare acquisti inutili. Quel che manca può essere reperito in un mercatino dell’usato, se ne trovano vicino a casa e anche online. Allo stesso modo, si possono mettere a disposizione degli altri le cose che non si usano più.

Al momento degli acquisti, è meglio evitare i prodotti usa e getta e quelli con imballaggi eccessivi. Sono preferibili gli oggetti realizzati con materiali riciclati e i prodotti in carta e legno che rispettano gli standard FSC, contrassegnati dal famoso alberello verde, simbolo di rispetto per le foreste. Tra questi ci sono i quaderni, gli album da disegno, le matite e molto altro.

La merenda da mettere nello zaino o quella del pomeriggio a casa, possono essere una buona pratica per l’ambiente. Si possono preferire i prodotti delle aziende particolarmente attente da un punto di vista ambientale, come quelle che hanno scelto di utilizzare, per i loro imballi, la carta certificata FSC.

Insegnanti e genitori possono proporre alla scuola di aiutare gli alunni a scoprire l’importanza delle foreste, scegliendo un’area boschiva certificata FSC come meta di attività e uscite didattiche. Sono tante le foreste che, in tutta Italia, rappresentano un luogo ideale dove comprendere appieno i vantaggi della cura dei boschi.

I libri sono lo strumento per apprendere e studiare, per vivere avventure fantastiche e divertirsi. Molti di questi riportano l’etichetta FSC, che garantisce che la carta è realizzata con materia prima proveniente da piantagioni gestite responsabilmente. Tra le tante storie che si possono leggere, molte aiutano a sensibilizzare i più piccoli all’importanza dell’ambiente che li circonda.

Il tragitto casa – scuola è un’occasione per fare movimento e evitare di restare bloccati nel traffico, inquinando. Una breve passeggiata, dove possibile, fa bene alla salute e all’ambiente, ed è anche un modo per condividere un momento della giornata con i figli e altri genitori. Il “pedibus” può essere una comoda soluzione di collaborazione per i genitori che non possono accompagnare tutti i giorni i figli a scuola. Altrimenti, è preferibile il trasporto pubblico al mezzo privato.

Photo Credit: Depositphotos.

Daniele Del Moro

Giornalista professionista, antropologo, motociclista e camminatore, laureato in Lettere, gruppo demo-etnoantropologico, con tesi in Storia delle religioni, presso l’Università di Roma La Sapienza, è il Direttore responsabile e fondatore di Green Planet News. Ha lavorato presso il quotidiano Il Tempo e in una casa editrice simbolo degli anni Ottanta, la Tattilo Editrice, dove ha progettato e redatto giornali di arredamento, casa, agricoltura e trattori. Sul sito Due Ruote In Viaggio (www.dueruoteinviaggio.it), a cui ha dato vita recentemente, racconta delle sue passioni: viaggi in moto, recensioni di libri e audiolibri, fotografia, figure della storia e viaggiatori “metafisici”. Tra le sue passioni, oltre alle moto e alle lunghe camminate in solitaria, gli animali, il nuoto, la teologia e la filosofia. d.delmoro@greenplanetnews.it.
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari