lunedì, Marzo 31, 2025

Rome 14°C

Una svolta per gli enoturisti, una vacanza a vendemmiare tra vigne e cantine

Una svolta per gli enoturisti, una vacanza a vendemmiare tra vigne e cantine
Una svolta per gli enoturisti, una vacanza a vendemmiare tra vigne e cantine

Un’occasione per i tanti enoturisti italiani che potranno partecipare, in sicurezza e senza rischi, alla vendemmia ed acquisire un’esperienza raccogliendo tra i filari dei vigenti i grappoli di uva.

È tempo di vendemmia. In molte regioni italiane la raccolta dell’uva è già partita da qualche settimana, soprattutto in quelle meridionali, mentre in diverse regioni del Nord è imminente l’inizio della stagione più importante nella produzione vinicola.

In molti amano organizzare le proprie vacanze seguendo i tempi della vendemmia, vivendo così l’emozione e la convivialità che generano la raccolta dell’uva in vigna e l’atmosfera unica delle cantine. L’enoturismo in Italia è una realtà che coinvolge oltre 14 milioni di persone, un trend in crescita e un’offerta di proposte esperienziali che vanno dai tour alle degustazioni, il tutto all’insegna del relax.

Ma da quest’anno c’è una importante novità. Infatti, la cosiddetta vendemmia turistica, si è vista riconoscere una sua legittimazione.

Per vendemmia turistica si intende l’attività di raccolta dell’uva, non retribuita, di breve durata, a carattere culturale e ricreativo, svolta da turisti e correlata al soggiorno in strutture ricettive del territorio e alla visita e degustazione delle cantine locali nell’ambito di un’offerta turistica di tipo integrato.

Il protocollo di intesa per il riconoscimento della vendemmia turistica

Tale riconoscimento è sancito grazie ad un protocollo di intesa sottoscritto dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro e l’Associazione Nazionale Città del Vino, in questo modo sollevando le aziende vinicole da qualsiasi responsabilità in caso di infortuni o altro.

La vendemmia turistica è una pratica che è stata già sperimentata in passato in diverse regioni italiane ma che non aveva, tranne che in Piemonte e in Friuli Venezia Giulia, una regolamentazione – afferma Angelo Radica, presidente dell’Associazione Città del Vino –.

Lo  scorso 12 luglio abbiamo sottoscritto un protocollo che disciplina in maniera organica e puntuale lo svolgimento della vendemmia turistica dando la possibilità alle imprese enologiche e alle cantine di ospitare turisti per farli vendemmiare in un appezzamento ben identificato, utilizzando abbigliamento e calzature adatte.

Questa è una grande opportunità che abbiamo offerto alle aziende perché per gli enoturisti poter toccare i grappoli, raccoglierli, vedere come vengono pigiati è un’esperienza molto attesa e apprezzata”.

Durante le attività in vigna i turisti saranno seguiti da tutor aziendali con specifica formazione che vigileranno sul rispetto delle prescrizioni in materia di sicurezza.

Per un’azienda vinicola sperimentare e avviare la vendemmia turistica è molto semplice – sottolinea  il presidente Angelo Radicabasta una e-mail o una Pec e caricare le informazioni sul portale del SUAP di ogni comune  indicando il numero, i nominativi e il numero della polizza delle persone che parteciperanno alla vendemmia”.   

Luca Malgeri

Giornalista, laureato in Scienze Politiche, svolge la professione con passione, curiosità e il desiderio costante di conoscere e informare. Per quasi venti anni ha collaborato con la Tattilo, casa editrice che ha fatto della poliedricità il suo punto di forza, affrontando temi diversificati. Negli ultimi anni, seguendo l’evoluzione del settore, ha abbracciato il giornalismo online, concentrandosi su tematiche quali ambiente, sostenibilità e benessere degli animali. Il calcio rappresenta una delle sue più grandi passioni, che non solo segue da tifoso, ma continua a praticare con entusiasmo, nonostante l’inesorabile passare degli anni. Ama la famiglia, la vita attiva, le passeggiate, il buon cibo e vivere la natura. malgeri.greenplanetnews@gmail.com
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari