giovedì, Aprile 3, 2025

Rome 15°C

Premiamo i cittadini a impatto zero, vediamo in che modo

Premiamo i cittadini a impatto zero, vediamo in che modo
Premiamo i cittadini a impatto zero, vediamo in che modo

Impatto zero, vincono i più virtuosi. Purtroppo in Italia si fa sempre troppo poco per premiare comportamenti ecosostenibili, incentivando e stimolando scelte green.

Impatto zero, è importante gratificare i cittadini che adottano comportamenti eco-friendly nella vita di tutti i giorni, pensiamo alla scelta di un’auto ecologica o muoversi in biciletta o ancora impegnarsi in una perfetta raccolta differenziata o nel compostaggio domestico.

C’è però chi ha pensato che queste scelte virtuose potessero essere ricompensate. Con questa finalità nasce Vip2Zip, un innovativo sistema per misurare e remunerare gli acquisti e i comportamenti green-oriented di cittadini e aziende, nato grazie all’intuito di Francesco Maria Galloppa, Igor Milani e Giorgio Sciò.

Tutto si fonda su un’applicazione per sistemi operativi Android e IoS che ci consente di verificare quanto petrolio stiamo risparmiando grazie alle nostre scelte green: vai in ufficio in bici? Vediamo a quanto petrolio risparmiato corrispondono i chilometri percorsi tutti i giorni.

Premiamo i cittadini a impatto zero, vediamo in che modo

L’app sul cellulare converte quei chilometri in quantità di petrolio risparmiato, che a sua volta viene convertito in Zipcoin, un titolo ambientale digitale, una sorta di moneta virtuale, che permette di ottenere sconti in tutti i negozi del circuito Vip2Zip e, in prospettiva, di guadagnare.

Impatto zero, come funziona Vip27ip

Vip2Zip è  l’acronimo di “Very Important People a Zero Impact Person”, ossia quello scatto in avanti culturale, indispensabile per passare da cittadini a smart citizen, persone che vogliono vivere la loro città in modo proattivo  e che collaborano fra di loro e con le amministrazioni per renderla sempre più vivibile ed efficiente.

Impatto zero: obiettivo di Vip2Zip è anche quello di superare luoghi comuni senza senso, ad esempio che l’utilizzo di mezzi di mobilità sostenibile, le energie rinnovabili o la raccolta differenziata, quando non incentivate, rappresentino modelli di vita che richiedono sacrifici e restrizioni rispetto ai tradizionali modelli di vita.

Gli ideatori vogliono totalmente rovesciare questo luogo comune, esaltando e dando prestigio ad ogni comportamento green oriented e ad ogni stile di vita verde. I cittadini acquistano così piena consapevolezza del loro apporto all’ambiente e al raggiungimento di un obiettivo comune non più procrastinabile.

Leggi anche

Luca Malgeri

Giornalista, laureato in Scienze Politiche, svolge la professione con passione, curiosità e il desiderio costante di conoscere e informare. Per quasi venti anni ha collaborato con la Tattilo, casa editrice che ha fatto della poliedricità il suo punto di forza, affrontando temi diversificati. Negli ultimi anni, seguendo l’evoluzione del settore, ha abbracciato il giornalismo online, concentrandosi su tematiche quali ambiente, sostenibilità e benessere degli animali. Il calcio rappresenta una delle sue più grandi passioni, che non solo segue da tifoso, ma continua a praticare con entusiasmo, nonostante l’inesorabile passare degli anni. Ama la famiglia, la vita attiva, le passeggiate, il buon cibo e vivere la natura. malgeri.greenplanetnews@gmail.com
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari