giovedì, Aprile 10, 2025

Rome 15°C

Plastic Free: un successo di adesioni e una speranza per il futuro

Foto di Catherine Sheila da Pexels

Plastic Free: un successo di adesioni e una speranza per il futuro. Il ministro Sergio Costa, che proprio in questi giorni ha visto confermato il suo mandato al Ministero dell’Ambiente, sin da giugno 2018, con il suo insediamento, ha fortemente voluto il lancio della campagna #plasticfree che sensibilizzasse all’abbandono dell’uso della plastica presso le istituzioni pubbliche e private

Un vero “virus” plastic free che si è diffuso e continua a diffondersi per l’Italia. Numerosissimi i Comuni che hanno aderito, dal nord al sud Italia, da Torino a Siracusa a Porto Torres. Numerose le associazioni, le istituzioni come la Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica, le università come la Sapienza di Roma e l’università degli Studi di Milano, gli enti parco come quello dell’Etna e quello del Cilento, i porti come quello di Pisa. Ad oggi l’elenco completo parla di 250 adesioni . La campagna continua a restare aperta, con semplici modalità di adesione, per chiunque voglia dare una mano alla tutela dell’ambiente e del mare (la mail a cui mandare la propria adesione è: plasticfree@minambiente.it).

Il Ministero dell’Ambiente è stato il primo a dare il buon esempio: dal 4 ottobre 2018 sono state eliminate le bottigliette di plastica, sostituite da borracce di alluminio distribuite a tutti i dipendenti e da erogatori di acqua alla spina. E’ stato evitato così l’uso di 100 mila bottigliette in dieci mesi. “Ho ritenuto fosse importante partire proprio dal mio dicastero, dando per primi l’esempio della necessità di un cambio di rotta e dimostrando che vivere usando meno plastica si può” ha sottolineato Sergio Costa.

Fino al 15 settembre proseguirà la seconda edizione della campagna estiva #Iosonoambiente, organizzata dal ministero in collaborazione con il Comando unità forestali ambientali e agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri e la Guardia Costiera. In località turistiche montane e marine, da Auronzo di Cadore, in provincia di Bolzano, a Linosa (Agrigento), dal castello di Miramare ( Trieste) a San Vito Lo Capo, in provincia di Trapani, l’imperativo è stato: “Evitiamo la plastica usa e getta”.

“Liberiamoci dalla plastica”  è l’invito costante del ministro Costa. “Ognuno di noi deve dare qualcosa a questo Paese. Le istituzioni devono dare il buon esempio, ma chiedo a ognuno di voi di fare la propria parte. Puntiamo al cambio di paradigma ambientale ed economico e solo penetrando nel quotidiano di ciascuno di noi possiamo riuscirci”.

Luca Malgeri

Giornalista, laureato in Scienze Politiche, svolge la professione con passione, curiosità e il desiderio costante di conoscere e informare. Per quasi venti anni ha collaborato con la Tattilo, casa editrice che ha fatto della poliedricità il suo punto di forza, affrontando temi diversificati. Negli ultimi anni, seguendo l’evoluzione del settore, ha abbracciato il giornalismo online, concentrandosi su tematiche quali ambiente, sostenibilità e benessere degli animali. Il calcio rappresenta una delle sue più grandi passioni, che non solo segue da tifoso, ma continua a praticare con entusiasmo, nonostante l’inesorabile passare degli anni. Ama la famiglia, la vita attiva, le passeggiate, il buon cibo e vivere la natura. malgeri.greenplanetnews@gmail.com
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari