mercoledì, Aprile 2, 2025

Rome 18°C

“Passeggiate & Buon Gusto”, una primavera da vivere in Umbria tra esperienze di oleoturismo

“Passeggiate & buon gusto”, una primavera da vivere in Umbria tra esperienze di oleoturismo
“Passeggiate & Buon Gusto”, una primavera da vivere in Umbria tra esperienze di oleoturismo, foto per gentile concessione dell'Ufficio Stampa

Tanti appuntamenti fino al prossimo 31 maggio, occasioni per visitare frantoi con degustazioni di olio Extra Vergine di Oliva e passeggiate nella natura tra uliveti e testimonianze d’arte.

Passeggiate & Buon Gusto di primavera 2025 tra borghi, ulivi e fattorie” è un format di esperienze di oleoturismo giunto quest’anno alla sua quinta edizione. Un’iniziativa ideata da La Strada dell’olio e.v.o. Dop Umbria, che punta alla valorizzazione e la promozione di questo territorio ad alta vocazione olivicola, in collaborazione con l’Associazione l’Olivo e la Ginestra.

Una volta di più l’Umbria si mostra una delle regioni protagoniste nella proposta di nuove esperienze di turismo dell’olio. L’olio di oliva non si limita dunque a semplice prodotto agroalimentare, ma diventa la rappresentazione gustativa, olfattiva e culturale in senso lato del territorio nel quale è stato ottenuto.

Proprio per ampliare l’offerta oleoturistica in Umbria e mettere a sistema le esperienze di attività all’aria aperta, l’edizione 2025 viene riproposta con un ricco calendario di passeggiate che condurranno i partecipanti alla scoperta di piccoli paesi e borghi umbri, tra gli uliveti con soste nelle aziende agricole e frantoi associati alla Strada dell’olio e.v.o. Dop Umbria.

Tanti luoghi in cui poter fare degustazioni di olio e.v.o. in abbinamento agli altri prodotti di eccellenza locali, conoscere da vicino i produttori, le loro storie, “i loro mondi bucolici, ma anche difficili”, i luoghi di produzioni e le tecniche di lavorazione dei prodotti.

Luis Montagnoli, presidente dell’Associazione L’Olivo e la Ginestra, nonché colui che condurrà le passeggiate in programma, ha spiegato meglio quelle che sono le finalità e gli obiettivi che questa iniziativa si è prefissata. L’obiettivo è “far conoscere la bellezza diffusa e le peculiarità del nostro amato territorio. Da anni proponiamo camminate che ci consentono di osservare curiosi ciò che ci circonda. Ci piace, inoltre, fare conoscere il prezioso lavoro delle aziende che sanno convivere con tale bellezza valorizzandola.

Siamo orgogliosi di essere a fianco della Strada dell’Olio Dop Umbria in questi eventi di Oleoturismo a piedi, iniziative che hanno l’obiettivo di portare gli utenti nei luoghi di produzione e incentivare la conoscenza del valore dei prodotti di qualità e l’acquisto dei prodotti in azienda.

Una collaborazione stabile, che dura tutto l’anno, dalla primavera all’autunno, il periodo clou dell’Oleoturismo, con le passeggiate e buon gusto in occasione di Frantoi Aperti in Umbria”.

Il primo appuntamento di “Passeggiate & Buon Gusto di primavera 2025 tra borghi, ulivi e fattorie” è in programma sabato 5 aprile a Giano dell’Umbria, in provincia di Perugia. Un pomeriggio di valorizzazione della natura e del territorio con una passeggiata di circa 6 Km negli oliveti circostanti il paese a cura dell’Associazione L’Olivo e la Ginestra con partenza alle ore 15.00. (Pe rogni informazione e per chi volesse prenotarsi, contattare Patrizia al numero di telefono 347 1153245).

Ma sarà anche un’occasione per scoprire luoghi d’arte, con la visita all’Abbazia di San Felice, complesso monastico fondato probabilmente tra l’VIII e il IX secolo da un gruppo di monaci benedettini a poca distanza dall’antica Via Flaminia e composto da tre strutture distinte disposte ai lati della chiesa abbaziale, riferibili ad epoche diverse – quella benedettina, quella agostiniana e un’appendice agricola.

Enogastronomia di qualità, infine, con la visita alla Società Agricola Agricadd – Oro di Giano, azienda situata nel piccolo borgo di Villa Macciano, dove prospera il famoso olivo secolare di Macciano, che vanta 160 ettari di terreni in proprietà, di cui 15, ben alternati in collina, coltivati con olivi delle varietà San Felice, Moraiolo, Leccino e Frantoio.

“Passeggiate & Buon Gusto di primavera” che caratterizzeranno l’imminente stagione primaverile, nei sabati tra aprile e maggio 2025.

12 aprile 2025: Trevi (Pg), con visita al Frantoio Gaudenzi, pluripremiato produttore di olio di alta qualità che dal 1950 non ha mai interrotto la produzione e che negli ultimi anni si è dotato di macchinari sempre più performanti e all’avanguardia.

26 aprile 2025Perugia, con visita al Frantoio Batta – storico frantoio immerso nella natura appena fuori le mura del centro storico Perugia – e alla basilica e abbazia di San Pietro, complesso benedettino fondato nel X secolo nell’area dove già sorgeva l’antica cattedrale di Perugia del VI secolo.

3 maggio 2025Lugnano in Teverina (Tr), con visita al centro formativo Olea Mundi che raccoglie la più grande collezione di varietà di olivi e patrimonio olivicolo varietale nazionale ed internazionale, un vero e proprio tempio naturalistico di circa milleduecento olivi appartenenti a quattrocento varietà diverse e a seguire visita al Frantoio Suatoni di Amelia (Tr) fortemente radicato sul territorio, tanto da avere tra le loro proprietà un uliveto storico secolare Rajo, tipica cultivar dell’Amerino, divenuto Presidio Slow food degli Olivi secolari, oltre a aver impiantato un nuovo uliveto di un’antica cultivar locale, la Goggia, riscoperta qualche anno fa dal CNR di Perugia.

10 maggio 2025Montecchio (Tr), con visita al Vecchio Frantoio Bartolomei e all’annesso Museo dell’Olio, che propone un viaggio emozionale attraverso la storia della coltivazione dell’olivo, un’arte che fa risalire le proprie origini a oltre 6000 anni fa.

17 maggio 2025Amelia (Tr), con visita all’azienda agricola e Agriturismo Oliveto di Geltrude Contessa, produttori di olio Rajo e olio DOP Umbria Colli Amerini con a seguire passeggiata all’Oliveto storico secolare di Olivo Rajo, conosciuta fin dall’antichità come varietà autoctona del territorio di Amelia.

24 maggio 2025: Monterubiaglio, frazione del comune di Castel Viscardo (Tr), con visita all’Antico Frantoio Cecci specializzato nella produzione di oli monocultuvar grazie al censimento fatto negli oliveti di proprietà e visita alla Fabbrica dei Mattoni, esempio di produzione laterizia dei mattoni tradizionale della zona.

31 maggio 2025Foligno (Pg), visita all’Agricola Belfiore del Gruppo Bartoli con attività da agricoltura biologica certificata e 1.600 alberi di olivo, coltivati nella Valle del Fiume Menotre, luogo di rara bellezza e rilevante interesse naturalistico e paesaggistico dove si terrà l’escursione alla Cascata del Menotre, luogo che offre uno straordinario spettacolo della natura nelle vicinanze di Pale e Belfiore, nei pressi di Foligno.

Le “Passeggiate & Buon Gusto” lasceranno il passo in autunno, alla 28esima edizione di Frantoi Aperti in Umbria, evento organizzata dalla Strada dell’Olio Dop Umbria che si terrà dal 18 ottobre al 16 novembre 2025.

Luca Malgeri

Giornalista, laureato in Scienze Politiche, svolge la professione con passione, curiosità e il desiderio costante di conoscere e informare. Per quasi venti anni ha collaborato con la Tattilo, casa editrice che ha fatto della poliedricità il suo punto di forza, affrontando temi diversificati. Negli ultimi anni, seguendo l’evoluzione del settore, ha abbracciato il giornalismo online, concentrandosi su tematiche quali ambiente, sostenibilità e benessere degli animali. Il calcio rappresenta una delle sue più grandi passioni, che non solo segue da tifoso, ma continua a praticare con entusiasmo, nonostante l’inesorabile passare degli anni. Ama la famiglia, la vita attiva, le passeggiate, il buon cibo e vivere la natura. malgeri.greenplanetnews@gmail.com
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari