giovedì, Febbraio 20, 2025

Rome 13°C

Parco Giardino Sigurtà e Husqvarna: accordo “green”

Parco Giardino Sigurtà e Husqvarna: accordo "green"
Parco Giardino Sigurtà e Husqvarna: accordo "green"

Husqvarna – il più grande produttore mondiale di attrezzature per la cura di boschi, parchi e giardini – e Parco Giardino Sigurtà – uno dei parchi naturalistici più belli al mondo – annunciano un accordo di partnership per la manutenzione del verde a partire dalla stagione 2025.

Partnership strategica per la manutenzione del verde. La collaborazione tra le due realtà d’eccellenza nel mondo del verde, Parco Giardino Sigurtà e Husqvarna, nasce dall’esigenza di migliorare l’efficientamento di un’ampia area del parco, che si sviluppa tra dolci colline e paesaggi affascinanti. L’area, che si estende per circa 600.000 metri quadrati, rende unica e indimenticabile l’esperienza del vivere all’aria aperta, immersi nella bellezza di un giardino rigoglioso.

Oltre sei secoli di storia, un labirinto tra i più belli al mondo, boschi, 18 laghetti, fioriture stagionali, soffici manti erbosi, iniziative e un ricco calendario eventi rendono speciale l’esperienza al Parco Giardino Sigurtà, aperto tutti i giorni dall’8 marzo al 9 novembre 2025.

Questo tesoro verde, a due passi dal Lago di Garda e poco distante da Verona, si estende su una superficie di 600.000 metri quadrati ed è percorribile a piedi, in bicicletta, in golf-cart o shuttle elettrici oppure a bordo del trenino panoramico.



Il parco – che negli ultimi 20 anni ha vinto più di 30 premi, nazionali e internazionali, per la gestione e bellezza delle fioriture – ha individuato in Husqvarna il partner ideale per la cura dei propri giardini.

La scelta è ricaduta sul brand svedese che, oltre a offrire attrezzature per la cura del verde, tra le più innovative e tecnologiche al mondo e in grado di gestire aree anche di ampie dimensioni, condivide una visione orientata alla sostenibilità e alla tutela della biodiversità.

 “Siamo contenti di aver iniziato una collaborazione con un brand prestigioso come Husqvarna – afferma Giuseppe Inga Sigurtà, Amministratore Delegato del Parco Giardino SigurtàCredo che le sinergie con realtà che condividono la stessa passione lavorativa e cura nei dettagli sia vincente. Con questa operazione di co-marketing si uniscono due eccellenze, il patrimonio naturalistico del parco Giardino Sigurtà e le competenze tecniche di Husqvarna”.

Giuseppe Sigurtà

Dare il nostro contributo nella gestione del verde di un parco così importante è davvero un privilegio. La nostra missione è quella di sviluppare prodotti innovativi e gestire progetti ambiziosi, per una cura del verde che sia il più efficace possibile, al fine di godere appieno della bellezza della natura che ci circonda. Giardini di così ampie dimensioni, disposti su livelli differenti e con così tante zone delicate – come quelle delle fioriture – sono per noi una sfida che accogliamo con entusiasmo e preparazione. I nostri robot per il taglio dell’erba robotizzato sono progettati per la manutenzione di manti erbosi di tutti i tipi, anche accidentati o dalle pendenze rilevanti. Come ad esempio il CEORA™, l’innovativa soluzione robotica per la gestione professionale della cura di superfici erbose di grandi dimensioni – fino a 75.000 m² – installato di recente nel parco. Questo è solo l’inizio di un progetto più ampio che proseguirà con l’arricchimento del parco macchine attraverso le soluzioni Husqvarna per la cura del verde. Oltre ai robot, infatti, verranno integrate anche altre attrezzature della nostra gamma, per garantire una manutenzione sempre più completa ed efficiente” – afferma Massimo Bertolo,  Sales Manager Husqvarna Professional.

Il Parco Giardino Sigurtà aprirà i cancelli il prossimo sabato 8 Marzo, dopo i quattro mesi di consueta chiusura stagionale, in occasione della Giornata Internazionale della Donna.

Daniele Del Moro

Giornalista professionista, antropologo, motociclista e camminatore, laureato in Lettere, gruppo demo-etnoantropologico, con tesi in Storia delle religioni, presso l’Università di Roma La Sapienza, è il Direttore responsabile e fondatore di Green Planet News. Ha lavorato presso il quotidiano Il Tempo e in una casa editrice simbolo degli anni Ottanta, la Tattilo Editrice, dove ha progettato e redatto giornali di arredamento, casa, agricoltura e trattori. Sul sito Due Ruote In Viaggio (www.dueruoteinviaggio.it), a cui ha dato vita recentemente, racconta delle sue passioni: viaggi in moto, recensioni di libri e audiolibri, fotografia, figure della storia e viaggiatori “metafisici”. Tra le sue passioni, oltre alle moto e alle lunghe camminate in solitaria, gli animali, il nuoto, la teologia e la filosofia. d.delmoro@greenplanetnews.it.
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari