sabato, Luglio 12, 2025

Rome 19°C

Risultati della ricerca

"A Prova di Zampa", i cani eroi in acqua della Sics a Zoomarine

“A Prova di Zampa”, i cani eroi in acqua della Sics a Zoomarine

A Zoomarine un week end in sicurezza con i cani eroi della Sics e anche l’Arma dei Carabinieri. Maia, Rio, Eros, e tanti altri, sono i cani della Sics, la Scuola Italiana Cani Salvataggio che hanno ricevuto una medaglia al valore sociale ma alla gloria preferiscono una ricca dose di coccole e il 14 e 15 giugno tornano protagonisti di “A Prova di Zampa”, una campagna dedicata al soccorso acquatico. Mentre gli esseri umani sono spesso in cerca di riconoscimenti per le loro azioni speciali, ci sono eroi silenziosi che hanno un muso e quattro zampe e il cui scopo è solo quello di donare amore incondizionato ed aiutare il prossimo. “A Prova di Zampa” è la campagna dedicata al

Pet Anatomy in arrivo su RaiPlay il docufilm sul rapporto tra uomo e animale

Pet Anatomy in arrivo su RaiPlay il docufilm sul rapporto tra uomo e animale

In corsia non solo cuccioli: ci sono aquile, emù e pesci combattenti, a partire da venerdì 13 giugno. Dagli animali domestici alle aquile, pappagalli, emù fino ai “pesci combattenti”, ecco alcuni tra i protagonisti di “Pet anatomy”, il docu reality in esclusiva su RaiPlay da venerdì 13 giugno, ambientato in una clinica veterinaria di Roma. Nelle puntate, oltre al legame tra l’uomo e i propri amici animali, spesso messo a dura prova dalla malattia, si racconta anche il rapporto che si crea con i veterinari. Pet Anatomy, il docu-reality Ognuno degli otto episodi narra la storia dei “pets” e dei loro proprietari, che si rivolgono alla clinica in cui lavora Daniele Corlazzoli – neurochirurgo di fama internazionale- insieme a un’equipe

Un nuovo video racconta la RIES e scopre i volti dell'economia solidale

Un nuovo video racconta la RIES e scopre i volti dell’economia solidale

Al fine di far conoscere l’impegno quotidiano di chi prova a costruire un’economia diversa, più giusta e inclusiva, RIES presenta un nuovo video istituzionale dal titolo “Insieme possiamo trasformare il futuro: l’economia solidale si racconta”, realizzato con il contributo delle studentesse e degli studenti dell’Università La Sapienza di Roma. Parlare di Economia Solidale significa fare riferimento ad un nuovo sistema basato innanzitutto sulla valorizzazione delle relazioni tra i soggetti, un’equa ripartizione delle risorse, il rispetto e la tutela dell’ambiente, il perseguimento di finalità sociali. La RIES (Rete Italiana di Economia Solidale) è una rete nazionale che riunisce realtà, associazioni e persone impegnate a costruire un’economia basata su solidarietà, sostenibilità ambientale, partecipazione e giustizia sociale. Nasce nel 2002 come espressione del

Plasticocene: per sensibilizzare al rispetto di mare e ambiente

Plasticocene: per sensibilizzare al rispetto di mare e ambiente

Inaugurata domenica 8 giugno, Giornata mondiale degli oceani, si è aperta al Bioparco di Roma l’esposizione Plasticocene, un percorso che unisce arte e scienza per informare e sensibilizzare al rispetto e alla salvaguardia dell’ambiente acquatico e marino. Plasticocene, per riflettere su mare e ambiente, dopo la Giornata mondiale degli oceani. La rassegna, compresa nel costo del biglietto di ingresso al Bioparco di Roma, è ideata e curata dall’artista divulgatrice Elisabetta Milan, con il supporto scientifico del WWF Area Marina Protetta di Miramare e allestita nella sala degli elefanti. Plasticocene: un’idea per riflettere e visitare il Bioparco di Roma In cosa consiste esattamente Plasticocene? La mostra si compone di diverse installazioni artistiche accompagnate da pannelli informativi. Gli argomenti trattati spaziano dalla nascita

Plastica che si decompone in poche ore in mare, la scoperta in Giappone

Plastica che si decompone in poche ore in mare, la scoperta in Giappone

L’innovativo materiale è messo a punto dal team del Riken Center for Emergent Matter Science e dell’Università di Tokyo. Un gruppo di ricercatori giapponesi ha sviluppato un tipo di plastica biodegradabile che si dissolve in acqua di mare in poche ore, Una scoperta che se fosse confermata offrirebbe una soluzione al problema delle microplastiche, principale causa dell’inquinamento dei mari. Inoltre potrebbe essere più semplice combattere l’inquinamento da plastica riducendo le emissioni di gas a effetto serra rilasciate dalla combustione di rifiuti in plastica. Microplastiche, l’allarme Il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente prevede che l’inquinamento da plastica potrebbe triplicarsi entro il 2040, cosa che rilascerebbe da 23 a 37 milioni di tonnellate di rifiuti nell’oceano ogni anno. Proprio con l’obiettivo di combattere la

Giornata Mondiale dell'Ambiente, lotta all’inquinamento da plastica

Giornata Mondiale dell’Ambiente, lotta all’inquinamento da plastica

La Giornata Mondiale dell’Ambiente si celebra dal 1972 e rappresenta il principale veicolo delle Nazioni Unite per incoraggiare la consapevolezza e l’azione a livello mondiale a favore dell’ambiente. La Giornata Mondiale dell’Ambiente che si celebra il 5 giugno, quest’anno ha come tema l’inquinamento da plastica, considerata per molto tempo una delle grandi invenzioni più utili della modernità: leggera, resistente, versatile, ha rivoluzionato settori come l’elettronica, l’imballaggio degli alimenti, l’abbigliamento.   Ad oggi, però se ne conoscono purtroppo i limiti e il più importante è che non si degrada, resta nell’ambiente per decenni, spesso per secoli. Quindi l’intervento sulla produzione e sui consumi è una necessità e non più una scelta. Il livello di allarme è davvero alto se si pensa

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari