venerdì, Aprile 4, 2025

Rome 13°C

Risultati della ricerca

Il primato in Europa dell’Italia del riciclo, il ruolo delle nuove forme e strategie di comunicazione

Il primato in Europa dell’Italia del riciclo, il ruolo delle nuove forme e strategie di comunicazione

Le storie visive, in particolare, si sono dimostrate efficaci nel sensibilizzare i consumatori: aumentano del 15% l’adozione di comportamenti ecologici. L’italia del riciclo sta segnando risultati di grande successo in Europa. I dati ci dicono che l’85,6% dei rifiuti prodotti in Italia sono stati avviati a riciclo. Incredibile il dato di 137 milioni di tonnellate di rifiuti avviati a una nuova vita. Possiamo salutare il risultato con giusta soddisfazione, siamo primi in Europa, dove la media si ferma poco sotto il 41%. Il dato è stato recentemente raccolto nel rapporto “Il Riciclo in Italia 2024”, realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo sostenibile, e racconta un miglioramento anche sul fronte del riciclo degli imballaggi. Il dato 2023 fa registrare un miglioramento

Direttive UE sulle case green: cosa cambierà per chi vuole comprare casa?

Direttive UE sulle case green: cosa cambierà per chi vuole comprare casa?

Il Parlamento Europeo ha approvato queste misure per migliorare le performance energetiche delle abitazioni, contribuendo all’obiettivo di zero emissioni entro il 2050. Per rendere più sostenibile la propria casa gli acquirenti hanno a disposizione diverse opzioni: bonus e incentivi statali che cambiano di anno in anno e l’opportunità di stipulare un mutuo green, con cui poter ottenere tassi d’interesse vantaggiosi e dilazionare le spese senza impattare sul benessere familiare. Direttiva UE casa green: cosa c’è da sapere La direttiva UE 2024/1275 sulla prestazione energetica in edilizia è diventata famosa con il nome “Casa Green”. Pubblicata ufficialmente nella Gazzetta di maggio 2024, è entrata in vigore portando dei cambiamenti importanti che si concretizzeranno nei prossimi mesi. L’Italia, grazie ai Bonus Edilizi,

Carabinieri Forestali: sempre "in missione" per natura e sostenibilità

Carabinieri Forestali: sempre “in missione” per natura e sostenibilità

Anche quest’anno in occasione della Giornata internazionale delle Foreste, celebrata dall’ONU il 21 marzo di ogni anno, istituita dall’Assemblea Generale nel 2012, i Carabinieri Forestali saranno impegnati in una mirata e articolata attività di educazione ambientale con l’obiettivo di contribuire alla sensibilizzazione dei cittadini e della popolazione scolastica, sull’importanza primaria delle risorse forestali ai fini della conservazione e della sostenibilità della vita sulla terra. Carabinieri Forestali: sensibilizzare al rispetto della natura e dell’ambiente con attività di educazione ambientale e impegno sul campo nella Giornata internazionale delle foreste del 21 marzo. Il Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri, tramite l’annesso Comando Carabinieri per la Tutela Forestale e dei Parchi e il Comando Carabinieri per la Tutela della Biodiversità, promuoverà e

Nutripiatto, torna l’evento per promuovere l’educazione alimentare

Nutripiatto, torna l’evento per promuovere l’educazione alimentare

‘Nutripiatto: educare al futuro, un pasto alla volta’, l’evento che si terrà a Roma giovedì 20 marzo, presso la sala ‘Aldo Moro’ del Ministero dell’Istruzione e del Merito, in viale di Trastevere 76/A. Sarà Nutripiatto, il kit educativo sviluppato da Nestlé, il protagonista dell’incontro previsto per il 20 marzo a Roma presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito. Nutripiatto è stato sviluppato con il supporto scientifico della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) e dell’Università Campus Bio-Medico di Roma. Nutripiatto: uno strumento per famiglie ed educatori Nutripiatto è un progetto pensato per aiutare i più piccoli e le loro famiglie a compiere scelte alimentari più equilibrate, grazie a uno strumento pratico e intuitivo. Dedicato ai bambini tra i

NBFC presenta a Roma il Report Nature Restoration Law sulla Biodiversità

NBFC presenta a Roma il Report Nature Restoration Law sulla Biodiversità

Martedì 18 marzo Orto botanico – Università Sapienza di Roma All’Orto Botanico dell’Università Sapienza di Roma si terrà domani, martedì 18 marzo, il workshop Pace con la Natura: istituzioni a confronto promosso dal National Biodiversity Future Center (NBFC), dal MASE (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) e dall’ ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale). Nell’ambito dell’incontro NBFC, il primo centro di ricerca nazionale dedicato alla biodiversità finanziato dal PNRR – Next Generation EU, presenterà il Report sul Restauro della Biodiversità, dedicato alle tecnologie e procedure da seguire per restaurare la biodiversità a partire dalle praterie marine sino alle foreste urbane per ristabilire le relazioni e gli equilibri tra gli organismi viventi grazie a solide conoscenze scientifiche e test

Elba Sotterranea: studiare la biodiversità nascosta dell'isola

Elba Sotterranea: studiare la biodiversità nascosta dell’isola

Partita l’iniziativa scientifica che esplora e documenta la biodiversità ipogea dell’Isola d’Elba in collaborazione con l’Università di Torino, la World Biodiversity Association onlus e il Parco Nazionale Arcipelago Toscano Ha preso ufficialmente il via la prima fase del progetto di ricerca Elba Sotterranea, un’iniziativa scientifica volta a esplorare e documentare la biodiversità ipogea dell’Isola d’Elba. L’obiettivo è indagare gli ambienti sotterranei naturali e artificiali dell’isola, per comprendere meglio la fauna che li popola e le condizioni ambientali che li caratterizzano. Le operazioni sul campo sono condotte da un team di esperti dell’Università di Torino, sotto la guida del Prof. Marco Isaia, e dalla World Biodiversity Association onlus, con il coordinamento di Leonardo Forbicioni (curatore del Nat-Lab). Il progetto si avvale

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari