domenica, Luglio 6, 2025

Rome 25°C

Risultati della ricerca

Sua Altezza la Giraffa, protagonista al Bioparco di Roma

Sua Altezza la Giraffa, protagonista al Bioparco di Roma    

Esperti naturalisti risponderanno ad ogni domanda e curiosità dei partecipanti, conoscendo Dalia, Acacia e il maschio Magoma, le tre giraffe ospitate nel parco. Quando si parla di giraffe, nascono spontaneamente tanti interrogativi legati ad un animale dalle caratteristiche fisiche assolutamente uniche. Che altezza raggiunge una giraffa? È vero che ha la lingua viola e che le macchie sono tutte uguali? Quanto è lunga la coda? A queste e a tante altre domande si potrà trovare una risposta domenica 22 giugno al Bioparco di Roma nell’ambito della giornata Sua Altezza la Giraffa. L’evento si svolge in occasione della Giornata Internazionale della Giraffa, indetta dal Giraffe Conservation Fund, e finalizzata a sensibilizzare i cittadini nei confronti della specie e sulle cause che

Biogas, dagli scarti nuovi concimi per l’agricoltura

Biogas, dagli scarti nuovi concimi per l’agricoltura

I ricercatori ENEA hanno ottenuto nuovi prodotti per l’agricoltura, come concimi, ammendanti e acqua ‘purificata’ per l’irrigazione, dallo scarto di produzione del biogas. Il risultato è stato raggiunto nell’ambito del progetto “BIOSOS – BIOgas SOStenibile” coordinato dall’Università di Camerino e ai ricercatori di ENEA. Grazie a un innovativo processo di filtrazione a due stadi è stato possibile estrarre dalla frazione liquida del digestato nutrienti (azoto, fosforo e potassio) e sostanze organiche utilizzabili come fertilizzanti e ammendanti agricoli. Il sistema inoltre, secondo gli studiosi di ENEA, consentirebbe di recuperare fino all’80% dell’acqua in uscita dal digestore, riutilizzabile all’interno del processo di biogasificazione, per la diluizione dei concimi o per l’irrigazione dei campi, un elemento di particolare rilievo considerando l’aumento degli eventi

L’esigenza di nuove figure professionali per un turismo sempre più sostenibile

L’esigenza di nuove figure professionali per un turismo sempre più sostenibile

Sesef, Società Europea per i Servizi e la Formazione, ha riflettuto su questo dando vita ad un master con l’obiettivo di creare professionisti capaci di innovare e guidare il settore verso un futuro più sostenibile ed etico. È sufficiente una semplice analisi dei dati economici per comprendere fin dove si è spinto il mercato del turismo sostenibile. Nel 2024 ha segnato un valore di 2,61 miliardi di dollari, ma si prevede che entro il 2031 crescerà fino a 8,73 miliardi di dollari, con un tasso di crescita annuale composto del +18,8% e una crescita complessiva del +234% nel periodo di previsione. Dati forniti in un recente report di Coherent Marketing Insights, società di servizi di consulenza per il mercato con

"A Prova di Zampa", i cani eroi in acqua della Sics a Zoomarine

“A Prova di Zampa”, i cani eroi in acqua della Sics a Zoomarine

A Zoomarine un week end in sicurezza con i cani eroi della Sics e anche l’Arma dei Carabinieri. Maia, Rio, Eros, e tanti altri, sono i cani della Sics, la Scuola Italiana Cani Salvataggio che hanno ricevuto una medaglia al valore sociale ma alla gloria preferiscono una ricca dose di coccole e il 14 e 15 giugno tornano protagonisti di “A Prova di Zampa”, una campagna dedicata al soccorso acquatico. Mentre gli esseri umani sono spesso in cerca di riconoscimenti per le loro azioni speciali, ci sono eroi silenziosi che hanno un muso e quattro zampe e il cui scopo è solo quello di donare amore incondizionato ed aiutare il prossimo. “A Prova di Zampa” è la campagna dedicata al

Pet Anatomy in arrivo su RaiPlay il docufilm sul rapporto tra uomo e animale

Pet Anatomy in arrivo su RaiPlay il docufilm sul rapporto tra uomo e animale

In corsia non solo cuccioli: ci sono aquile, emù e pesci combattenti, a partire da venerdì 13 giugno. Dagli animali domestici alle aquile, pappagalli, emù fino ai “pesci combattenti”, ecco alcuni tra i protagonisti di “Pet anatomy”, il docu reality in esclusiva su RaiPlay da venerdì 13 giugno, ambientato in una clinica veterinaria di Roma. Nelle puntate, oltre al legame tra l’uomo e i propri amici animali, spesso messo a dura prova dalla malattia, si racconta anche il rapporto che si crea con i veterinari. Pet Anatomy, il docu-reality Ognuno degli otto episodi narra la storia dei “pets” e dei loro proprietari, che si rivolgono alla clinica in cui lavora Daniele Corlazzoli – neurochirurgo di fama internazionale- insieme a un’equipe

Un nuovo video racconta la RIES e scopre i volti dell'economia solidale

Un nuovo video racconta la RIES e scopre i volti dell’economia solidale

Al fine di far conoscere l’impegno quotidiano di chi prova a costruire un’economia diversa, più giusta e inclusiva, RIES presenta un nuovo video istituzionale dal titolo “Insieme possiamo trasformare il futuro: l’economia solidale si racconta”, realizzato con il contributo delle studentesse e degli studenti dell’Università La Sapienza di Roma. Parlare di Economia Solidale significa fare riferimento ad un nuovo sistema basato innanzitutto sulla valorizzazione delle relazioni tra i soggetti, un’equa ripartizione delle risorse, il rispetto e la tutela dell’ambiente, il perseguimento di finalità sociali. La RIES (Rete Italiana di Economia Solidale) è una rete nazionale che riunisce realtà, associazioni e persone impegnate a costruire un’economia basata su solidarietà, sostenibilità ambientale, partecipazione e giustizia sociale. Nasce nel 2002 come espressione del

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari