giovedì, Aprile 3, 2025

Rome 13°C

Risultati della ricerca

Tolosa, la "città rosa" che sboccia in primavera

Tolosa, la “città rosa” che sboccia in primavera

Con l’arrivo della bella stagione, la città di Tolosa, capitale della regione francese dell’Occitania, sboccia tra colorate sfumature e atmosfere uniche, rivelandosi la meta ideale in primavera. Soprannominata la “Ville rose” (la “Città rosa”) per le tonalità rosate dei suoi edifici in mattoni, è stata incoronata come “Miglior Città 2025” dalla guida Best in Travel della Lonely Planet: un riconoscimento importante che celebra il suo patrimonio storico e culturaleo e il fascino cosmopolita che la rende una città da vivere soprattutto all’aria aperta. Ecco i migliori motivi per scoprire Tolosa questa primavera, ammirandola mentre rifiorisce con l’eleganza di un bocciolo di rosa. Tolosa è una città che ha saputo fondere con saggezza le sue diverse anime che rimandano al passato

Giornata Mondiale Acqua, BIGBANG ISPRA: 2024 pioggia e siccità dividono l’Italia

Giornata Mondiale Acqua, BIGBANG ISPRA: 2024 pioggia e siccità dividono l’Italia

Nonostante la maggiore disponibilità d’acqua nel 2024, il trend nazionale resta in calo dal 1951. In Europa, le risorse idriche restano sotto pressione, tra inquinamento agricolo e urbano. Il 2024 è risultato un anno molto piovoso; ad affermarlo è stato il BIGBANG, Il modello nazionale di bilancio idrologico di ISPRA che fornisce il quadro quantitativo sulla risorsa idrica dal 1951 in poi, inclusi i deficit, gli eccessi di precipitazione e i trend delle grandezze idrologiche (precipitazioni, deflussi, evapotraspirazione), necessari a caratterizzare la situazione attuale e futura nel Paese. L’ISPRA in una nota spiega che il volume totale annuo di precipitazioni è stato stimato in circa 319 miliardi di metri cubi (corrispondenti a 1.056 mm), superiore di oltre il 10% alla

Acqua: infografica CREA, Italia terzo paese in Ue

Acqua: infografica CREA, Italia terzo paese in Ue

L’Italia terzo paese europeo per disponibilità di acqua e destina il 41% all’agricoltura. L’acqua è un bene prezioso e il suo utilizzo in agricoltura deve essere sempre più efficiente e sostenibile. In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, il 19 marzo, presso Palazzo Rospigliosi in Roma, si è tenuta una giornata di studi “La gestione sostenibile della risorsa idrica in agricoltura”, organizzata da Fidaf, Confprofessioni e Conaf, con la partecipazione del CREA. L’evento è stato l’occasione per fare il punto su strategie, politiche e soluzioni innovative messe in campo per digitalizzare e ottimizzare l’utilizzo sostenibile dell’acqua in agricoltura, trasformando in opportunità di sviluppo le criticità poste dai cambiamenti climatici in atto. L’Italia è il terzo paese europeo per disponibilità di acqua

Giornata Mondiale dell’Acqua, Smily Academy con SolWater vola in Benin con le Nazioni Unite

Giornata Mondiale dell’Acqua, Smily Academy con SolWater vola in Benin con le Nazioni Unite

SolWater è il progetto vincitore del bando “Youth4Climate” del Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo. Si chiama SolWater e darà accesso all’acqua potabile a 20mila persone delle tribù del Benin, in Africa, in particolare dell’area meridionale del Paese, Adjamé. SolWater il primo progetto nato dal percorso educativo di SMILY Academy, prevede stagni bioingegnerizzati con sistemi di filtraggio dell’acqua piovana, alimentati da pannelli solari. Formerà inoltre, più di cinquanta giovani e donne locali per la gestione autonoma della soluzione idrica, promuovendo così autonomia e sostenibilità nel tempo. SolWater sorge nel solco dei percorsi di formazione, mentorship e co-progettazione sul campo di SMILY Academy – la piattaforma innovativa di formazione no profit italiana fondata in collaborazione con il Forum Mondiale delle

L'arte gentile di camminare: una rivoluzione

L’arte gentile di camminare: una rivoluzione

“Anzitutto, camminare significa allontanarsi dall’ovvio”: Finora inedito in Italia, L’arte gentile di camminare è una guida pratica e filosofica per il camminatore che desidera scoprire il mondo, lontano dalle comodità e dalle convenzioni. Perché “Camminando non ci si guadagna da vivere, ma si conquista la felicità”. L’arte gentile di camminare di Stephen Graham (Piano B, 16 euro, 188 pag.) è uno dei primi esempi di nature writing europeo. Stephen Graham autore di culto per camminatori ed escursionisti britannici è citato da vari importanti autori come Annie Dillard e Robert Macfarlane. Pubblicato quasi un secolo fa (1926) è stato recentemente riproposto nel Regno Unito e negli Stati Uniti e tradotto in Francia e Germania. Precursore della filosofia del “viaggiare leggeri”, Graham sprona il lettore a “scoprire il mondo a piedi”, ad abbandonare la comoda

Il primato in Europa dell’Italia del riciclo, il ruolo delle nuove forme e strategie di comunicazione

Il primato in Europa dell’Italia del riciclo, il ruolo delle nuove forme e strategie di comunicazione

Le storie visive, in particolare, si sono dimostrate efficaci nel sensibilizzare i consumatori: aumentano del 15% l’adozione di comportamenti ecologici. L’italia del riciclo sta segnando risultati di grande successo in Europa. I dati ci dicono che l’85,6% dei rifiuti prodotti in Italia sono stati avviati a riciclo. Incredibile il dato di 137 milioni di tonnellate di rifiuti avviati a una nuova vita. Possiamo salutare il risultato con giusta soddisfazione, siamo primi in Europa, dove la media si ferma poco sotto il 41%. Il dato è stato recentemente raccolto nel rapporto “Il Riciclo in Italia 2024”, realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo sostenibile, e racconta un miglioramento anche sul fronte del riciclo degli imballaggi. Il dato 2023 fa registrare un miglioramento

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari