martedì, Aprile 1, 2025

Rome 13°C

Pri.ma.,odori e gusto che fanno bene all’anima

Odori e gusto che fanno bene all’anima, l'iniziativa di Pri.Ma.
Odori e gusto che fanno bene all’anima, l'iniziativa di Pri.Ma.

Pri.Ma, un marchio capace di abbinare odore, sapore e gusto. Tutto ciò non tocca unicamente alcuni dei nostri sensi e non hanno origine solo nel naso e nella gola, bensì rappresentano veri e propri vettori su cui transitano anche ricordi e sensazioni.

A rimarcare questi semplici e antichi concetti, un team rigorosamente made in Sud, formato da due biologi, Antonio Salerno e Joseph Cannillo, un pastry chef con esperienza internazionale, Tiziano Mita, e Vito Cannillo imprenditore del settore erboristico e nutrizionale, promotore dell’iniziativa. Insieme hanno dato vita agli inizi di febbraio in Puglia, a Corato in provincia di Bari, a Pri.Ma, un programma d’avanguardia che vuole saldare gusto, arte culinaria e benessere, come non si era mai fatto fino ad ora.

Il progetto Pri.Ma. riprende alcuni fondamenti della neurogastronomia, scienza che studia le reazioni del nostro cervello di fronte agli stimoli provenienti dal cibo: forma, colore, odore, sapore. Protagonisti gli oli essenziali aromatici di origine vegetale estratti da frutti, fiori, ortaggi e piante officinali e i vantaggi per il nostro benessere legato al loro utilizzo a tavola: tempi di preparazione, amplificazione del gusto e combinazioni gastronomiche.

Pri.Ma., il “cuore” degli alimenti

Si parte dal cuore degli alimenti per estrarre il “meglio del loro contenuto” ottenendo un perfetto distillato di gusto e proprietà organolettiche. Lo si fa appunto con la produzione di quintessenze a base di oli essenziali da utilizzare poi in cucina.

Ricavare la ‘quintessenza del gusto’ per Pri.Ma. significa migliorare la fase di percezione e ‘costruzione’ del gusto che ha origine non solo tra naso e palato ma anche attraverso i riferimenti che gli attribuisce la nostra mente.

A confermarlo Tiziano Mita, responsabile tecnico e gastronomico del progetto. Collaboratore di grandi chef a livello internazionale, tra i quali Pierre Gagnaire e il suo ristorante in Rue Balzac a Parigi, sottolinea gli utilizzi positivi delle quintessenze in cucina, ad esempio gli estratti di mandarino per marinare il pesce o di gelsomino per un dolce.

O ancora, quintessenze di pepe per il pollo che permettono di mantenere intatto il sapore della spezia, limitando notevolmente la sua piccantezza, sgradita ad alcuni palati. Pri.Ma., quintessenze alimentari che alimentano i ricordi.

Leggi anche

Luca Malgeri

Giornalista, laureato in Scienze Politiche, svolge la professione con passione, curiosità e il desiderio costante di conoscere e informare. Per quasi venti anni ha collaborato con la Tattilo, casa editrice che ha fatto della poliedricità il suo punto di forza, affrontando temi diversificati. Negli ultimi anni, seguendo l’evoluzione del settore, ha abbracciato il giornalismo online, concentrandosi su tematiche quali ambiente, sostenibilità e benessere degli animali. Il calcio rappresenta una delle sue più grandi passioni, che non solo segue da tifoso, ma continua a praticare con entusiasmo, nonostante l’inesorabile passare degli anni. Ama la famiglia, la vita attiva, le passeggiate, il buon cibo e vivere la natura. malgeri.greenplanetnews@gmail.com
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari