lunedì, Marzo 31, 2025

Rome 11°C

“Non rifiutiamoci”, progetto per donare libri alle scuole e aiutare l’ambiente

“Non rifiutiamoci”, progetto per donare libri alle scuole e aiutare l’ambiente
Foto @Isolkappa Michele Gentile

Nel mezzo c’è l’EPS, che sostiene la lettura, favorendo la salvaguardia ambientale.

Destinatari del progetto “Non rifiutiamoci” sono gli studenti degli istituti primari e secondari (di primo grado) d’Italia.

Isolkappa, come funziona il progetto “Non rifiutiamoci

Isolkappa, con l’ideatore del “libro sospeso” Michele Gentile, donerà libri alle scuole che ne faranno richiesta. Cosa si avrà in cambio? Gli studenti porteranno a scuola gli EPS, quei pezzetti di polistirolo – che hanno terminato di svolgere la propria funzione protettiva dei nostri oggetti in casa – per consentirne il riciclo, quindi la reimmissione nel ciclo produttivo, garantendo nuova vita ad un materiale riciclabile all’infinito. Con un gesto di tutela ambientale il gioco è fatto.

Per aderire all’iniziativa c’è tempo fino al 21 marzo 2024, basta iscrivere la propria scuola mediante apposito form. Per chi avesse bisogno di maggiori informazioni, è disponibile la mail comunicazione@isolkappa.it.

Che cos’è il libro sospeso? L’idea nasce da Michele Gentile, un libraio titolare della Ex Libris Cafè di Polla (in provincia di Salerno) per il quale si tratta di un gesto di protesta perché secondo il suo parere in Italia si legge poco, ma rappresenta anche un gesto romantico, in quanto mette in comunicazione due persone mediante la lettura.

Ma non è tutto: più si conosce e più si è liberi. E la libertà è una forma di rispetto, per sé e per gli altri.

A sottolinearlo – sempre Gentile – ai microfoni di Isolkappa, che aggiunge come la libreria rappresenti un luogo magico in cui si incontrano tutte le anime, divenendo formazione del pensiero libero.

Per la serie: più leggi e più fai del bene a te stesso e al Pianeta.

Di seguito la video intervista completa:

Germana Ferrante

Giornalista, Caporedattrice e responsabile della comunicazione per Green Planet News. Ha lavorato per molti anni nel mondo editoriale presso la A. Manzoni & C. S.p.a., storica concessionaria di pubblicità del Gruppo Editoriale L’Espresso. Svolge la professione di giornalista sulle tematiche ambientali e della sostenibilità online, settori che negli ultimi anni hanno avuto una crescita tale da acquisire importanza primaria. Tra le varie passioni ci sono la fotografia, i viaggi alla scoperta delle varie culture del mondo, gli animali pelosetti, la lettura e la cucina di cui intende portare avanti la tradizione con un pizzico di innovazione sul suo sito personale Mind Cucina e Gusto (www.mindcucinaegusto.com). g.ferrante@greenplanetnews.it.
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari