martedì, Aprile 1, 2025

Rome 13°C

Nantes, città generosa dai “Paesaggi nutrienti”

Nantes, città generosa dai “Paesaggi nutrienti”
Foto di jf-gabnor da Pixabay

Un progetto bellissimo, capace di coniugare sostenibilità, generosità e socialità, è quello pensato dall’amministrazione della città di Nantes. In Francia, come del resto in Europa e nel mondo, l’esplosione della pandemia ha lasciato troppe persone indietro, gravemente colpite da una crisi economica della quale sono ancora incerti gli esiti

I “Paesaggi Nutrienti”

Ecco allora la brillante idea di produrre ortaggi freschi e piante per dare una mano a chi non ce la fa. È l’obiettivo di “Paysages nourriciers” (qui il video ufficiale), che possiamo tradurre come “Paesaggi nutrienti”. Un programma grazie al quale l’amministrazione cittadina di Nantes ha deciso di fornire i frutti dell’orto gratuitamente alle famiglie della città colpite dalla crisi economica e sociale legata a Covid-19.

Un progetto che prevede la realizzazione di ben 50 orti urbani in tutta la città, con oltre 10 mila piante vegetali che i giardinieri comunali semineranno e 25 tonnellate di ortaggi da distribuire gratuitamente ai cittadini che ne avranno bisogno.

Gli orti aiutano ed educano

Constatando la difficile situazione economica in città, il sindaco Johanna Roland ha fortemente voluto dare vita al progetto: “Le associazioni che normalmente forniscono aiuti alimentari hanno visto crescere il numero di richieste in modo esponenziale. Sono moltissime le famiglie che non hanno più accesso a cibo sano e di qualità, tanti hanno perso il lavoro, la precarietà del momento ci riguarda tutti”. Senza dimenticare che un progetto del genere rende la città più verde, più vivibile e sicuramente più bella. “I paesaggi nutrienti – ha sottolineato il sindaco Rolland – hanno anche una funzione educativa: insegnano a seguire la stagionalità delle colture e delle verdure da raccogliere, facendolo in modo partecipativo, riscoprendo e imparando a cucinarle per un’alimentazione sana, di qualità e a km0”.

Dall’inizio di giugno, dozzine di appezzamenti di questo tipo, i “Paesaggi nutrienti” appunto, sono stati sviluppati da funzionari del dipartimento degli spazi verdi del municipio nei quattro angoli della città.

Ogni stagione il suo raccolto

I raccolti sono previsti tra luglio (per le verdure estive) e ottobre.  Le verdure di stagione per l’estate (come pomodori e zucchine) e per l’inverno (patate dolci, zucca, fagioli e mais) cresceranno anche nelle aiuole di parchi e giardini e in alcuni spazi verdi appartenenti alla città: Cours Cambronne, Place Mangin, a Port-Boyer, la strada Pablo-Picasso, scuola Lucie-Aubrac, Cité des Congrès, giardini del municipio, centro Accoord de la Meta a Bellevue, Crapaudine, Gaudinière e altri ancora.

Leggi anche

Ortiamo? Ottima idea

OrtiAlti per rigenerare, socializzare e preservare

Luca Malgeri

Giornalista, laureato in Scienze Politiche, svolge la professione con passione, curiosità e il desiderio costante di conoscere e informare. Per quasi venti anni ha collaborato con la Tattilo, casa editrice che ha fatto della poliedricità il suo punto di forza, affrontando temi diversificati. Negli ultimi anni, seguendo l’evoluzione del settore, ha abbracciato il giornalismo online, concentrandosi su tematiche quali ambiente, sostenibilità e benessere degli animali. Il calcio rappresenta una delle sue più grandi passioni, che non solo segue da tifoso, ma continua a praticare con entusiasmo, nonostante l’inesorabile passare degli anni. Ama la famiglia, la vita attiva, le passeggiate, il buon cibo e vivere la natura. malgeri.greenplanetnews@gmail.com
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari