mercoledì, Aprile 2, 2025

Rome 16°C

Mangareva, perla della Polinesia, di nome e di fatto

Mangareva, perla della Polinesia, di nome e di fatto
Photo Credit: Depositphotos

A circa 1.600 chilometri da Tahiti, raggiungibile con poco meno di 4 ore di volo, sorge Mangareva, il capoluogo amministrativo delle Isole Gambier, un arcipelago tanto remoto quanto paradisiaco. È composto da quattro isole circondate da decine di motu e abitate da appena 1500 persone.

Mangareva, il fascino delle antiche leggende e della natura in Polinesia. La laguna che ospita l’intero arcipelago, è una delle più belle de Le Isole di Tahiti. Acque cristalline e sabbia, turchese intenso e coralli, un’incredibile gamma di azzurri che contrasta con il verde dei lussureggianti rilievi circostanti. La scarsa densità abitativa ha contribuito a rendere questo paesaggio incontaminato e particolarmente “appetibile” per chi cerca destinazioni “alternative”.

Le montagne di Mangareva si ergono sulle isole circostanti e la laguna luminosa come una grande cattedrale. Benché un tempo questo fosse il centro del cattolicesimo in Polinesia, la gente di Mangareva è ritornata a uno stile di vita polinesiano più tradizionale e l’isola è diventata un importante fornitore di perle coltivate tahitiane.

Storia e spiritualità

Oltre ai caratteristici marae, tracce dell’antica spiritualità polinesiana, Mangareva conserva anche testimonianze di più recente architettura religiosa più recente, risalente al XIX secolo. Con l’arrivo dei missionari cattolici nel 1800, vennero costruite chiese, conventi e altri edifici dedicati al culto. Il più grande e antico monumento della Polinesia Francese si erge a Rikitea. La Cattedrale di San Michele (1848) è stata restaurata nel 2012: l’altare è intarsiato con madreperla iridescente.

Le perle di Mangareva

Con cento varianti di colore, la perla di Mangareva riflette la bellezza della terra: la magnifica laguna dalle sfumature turchesi, gli incantevoli fiori di questo paradiso degli alberi da frutto e giardino dell’Eden. Un po’ del tempo a Mangareva va senz’altro dedicato a visitare l’istituto di incisione della madreperla e i negozi di perle.

Il soggiorno

Questa isola lontana dai sentieri battuti propone vari tipi di soggiorno a partire dalle sistemazioni, offerte principalmente in piccole pensioni e guesthouse gestite dagli abitanti del luogo. Le stesse organizzano la parte ristorativa del soggiorno e organizzano attività ed escursioni.

Informazioni: a questo LINK

Photo Credit: Depositphotos

Daniele Del Moro

Giornalista professionista, antropologo, motociclista e camminatore, laureato in Lettere, gruppo demo-etnoantropologico, con tesi in Storia delle religioni, presso l’Università di Roma La Sapienza, è il Direttore responsabile e fondatore di Green Planet News. Ha lavorato presso il quotidiano Il Tempo e in una casa editrice simbolo degli anni Ottanta, la Tattilo Editrice, dove ha progettato e redatto giornali di arredamento, casa, agricoltura e trattori. Sul sito Due Ruote In Viaggio (www.dueruoteinviaggio.it), a cui ha dato vita recentemente, racconta delle sue passioni: viaggi in moto, recensioni di libri e audiolibri, fotografia, figure della storia e viaggiatori “metafisici”. Tra le sue passioni, oltre alle moto e alle lunghe camminate in solitaria, gli animali, il nuoto, la teologia e la filosofia. d.delmoro@greenplanetnews.it.
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari