martedì, Aprile 1, 2025

Rome 13°C

L’occhiale green made in Dolomiti che viene da legni certificati

L’occhiale green made in Dolomiti che viene da legni certificati
L’occhiale green made in Dolomiti che viene da legni certificati

L’occhiale green. Innovazione e design nel pieno rispetto della tradizione e della lavorazione di materiali che hanno fatto la storia e l’economia di una regione.

Sono queste le basi di partenza sulle quali si fonda un progetto nato in Trentino e che rappresenta un manifesto di quella che è un’eccellenza della regione. Ci riferiamo al legno ed in particolare a quello delle Dolomiti, Patrimonio Naturale dell’Unesco.

Nasce così il primo occhiale al mondo realizzato in legno. Il suo nome è DOLPI, semplice acronimo delle parole DOLomiti e AlPI, che attesta l’utilizzo e la gestione sostenibile delle risorse forestali. Un occhiale quindi totalmente “made in Dolomiti” certificato PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes – www.pefc.it).

L’occhiale green, la progettazione

L’ideazione e la progettazione di DOLPI, l’occhiale green, nascono dalle competenze artigiane locali: la lavorazione del legno e la produzione di occhiali. Il know-how di queste attività ha definito in parallelo un nuovo percorso aziendale, un progetto che unisce tecnologia e artigianato dell’occhialeria, ossia l’ideazione e la realizzazione del primo occhiale “green” al mondo, confortevole (pesa solo 24 gr) e dal disegno lineare ed elegante adatto a donne e uomini di tutte le età.

Il designer

Designer d’eccezione per DOLPI, Lucio Stramare esperto dei trend moda a livello internazionale e nel campo occhiali da oltre vent’anni. Dieci i modelli disegnati, in versione sole e vista, ciascuno in quattro colori attenendosi all’essenza delle specie legnose come pino, ciliegio, rovere, castagno, cirmolo, larice, faggio, frassino, acero, melo, pero, noce e per la prima volta in radica. Corredati da astuccio in legno, oggetto da collezione abbinato al modello di occhiale.

Occhiali quindi che vogliono esportare nel mondo quello che è un valore del territorio, un pezzo di storia e artigianato che può vantare oltre 500 anni di esperienza. Il tutto nel pieno rispetto della salvaguardia del patrimonio forestale, vero tesoro di questa regione d’Italia. Tutto dunque in modo sostenibile.

Leggi anche

Luca Malgeri

Giornalista, laureato in Scienze Politiche, svolge la professione con passione, curiosità e il desiderio costante di conoscere e informare. Per quasi venti anni ha collaborato con la Tattilo, casa editrice che ha fatto della poliedricità il suo punto di forza, affrontando temi diversificati. Negli ultimi anni, seguendo l’evoluzione del settore, ha abbracciato il giornalismo online, concentrandosi su tematiche quali ambiente, sostenibilità e benessere degli animali. Il calcio rappresenta una delle sue più grandi passioni, che non solo segue da tifoso, ma continua a praticare con entusiasmo, nonostante l’inesorabile passare degli anni. Ama la famiglia, la vita attiva, le passeggiate, il buon cibo e vivere la natura. malgeri.greenplanetnews@gmail.com
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari