giovedì, Aprile 3, 2025

Rome 15°C

L’aria? Più pulita con l’eco pittura

Foto di André Zivic da Pixabay

L’aria delle nostre città è oggi irrespirabile e i tentativi delle diverse amministrazioni comunali sembrano non avere risultati almeno soddisfacenti. Importante pensare ad altro, cercando soluzioni nuove e definitive

Una di queste può essere senza dubbio Airlite, una tecnologia sviluppata da due italiani, Massimo Bernardoni e Antonio Cianci, titolari del progetto.

Siamo di fronte ad una sorta di miracolo chimico, che innesca un meccanismo simile alla fotosintesi clorofilliana, usando la luce, sia essa artificiale o solare, per trasformare gli agenti inquinanti in sali minerali innocui.

Airlite è una polvere inorganica che diventa pittura con aggiunta di acqua e sfrutta la potenza della luce per liberare molecole ossidanti che attaccano gli agenti inquinanti trasformandoli in sali minerali innocui e neutralizzandoli.

In questo modo, Airlite è in grado di abbattere fino all’88,8% degli inquinanti presenti nell’aria e il 99,9% dei batteri come dimostrano i test appena effettuati presso l’Università La Sapienza di Roma.

Applicarla sulle pareti equivale a piantare alberi ad alto fusto. Calcolando la percorrenza media in ambiente urbano, 1000 metri quadrati di Airlite eliminano in 12 ore l’inquinamento prodotto da circa 96 autovetture a benzina o 72 a gasolio con motore Euro 6.

A questo proposito, l’associazione Onlus Retake Milano ha pensato di sfruttare questi vantaggi ed ha avviato un percorso che porterà dei volontari, utilizzando Airlite, a ridare e bellezza a quelle parti di città degradate dalle scritte, pulendo nello stesso tempo l’aria dall’inquinamento.

L’impegno di Retake si articola su un nutrito calendario di progetti per la città: il primo progetto è stato il murales realizzato dagli studenti del Corso di Design del Politecnico di Milano e regalato all’IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico per essere posizionato all’ingresso della struttura; successivamente artisti volontari di Retake Milano hanno portato gioia e aria più sana nel reparto di Terapia Intensiva Infantile della Clinica De Marchi attraverso i grandi e colorati disegni realizzati lungo l’intero corridoio, con l’intento di alleviare il più possibile la degenza dei bambini.

Luca Malgeri

Giornalista, laureato in Scienze Politiche, svolge la professione con passione, curiosità e il desiderio costante di conoscere e informare. Per quasi venti anni ha collaborato con la Tattilo, casa editrice che ha fatto della poliedricità il suo punto di forza, affrontando temi diversificati. Negli ultimi anni, seguendo l’evoluzione del settore, ha abbracciato il giornalismo online, concentrandosi su tematiche quali ambiente, sostenibilità e benessere degli animali. Il calcio rappresenta una delle sue più grandi passioni, che non solo segue da tifoso, ma continua a praticare con entusiasmo, nonostante l’inesorabile passare degli anni. Ama la famiglia, la vita attiva, le passeggiate, il buon cibo e vivere la natura. malgeri.greenplanetnews@gmail.com
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari