lunedì, Marzo 31, 2025

Rome 11°C

Come affrontano le regioni italiane la sfida della neutralità climatica?

Come affrontano le regioni italiane la sfida della neutralità climatica?
Come affrontano le regioni italiane la sfida della neutralità climatica?, foto di Foto di Roussety Gregory da Pexels

Il prossimo 29 febbraio, a Rimini in occasione di Key-The Energy Transition Expo, verrà presentato CIRO (Climate Indicators for Italian RegiOns) il primo database, sviluppato da Italy for Climate in collaborazione con Ispra, che raccoglie dati e buone pratiche delle regioni.

Italy for Climate, iniziativa della Fondazione per lo sviluppo sostenibile promossa da un gruppo di imprese impegnate nella lotta ai cambiamenti climatici, da anni è impegnata a tracciare le performance climatiche delle regioni italiane.

L’obiettivo di tale compito non vuole essere quello di promuovere o bocciare le politiche delle regioni, ma fornire una mappa quanto più dettagliata possibile sulle attività che i territori mettono in campo per affrontare le sfide del clima e muoversi verso la neutralità necessaria.

Con questo obiettivo, il prossimo 29 febbraio, è in programma l’incontro dal titolo Le Regioni e la sfida della neutralità climatica. L’appuntamento è a Rimini, all’interno di Key-The Energy Transition Expo, importante evento europeo dedicato alle tecnologie, ai servizi, alle soluzioni integrate per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili in Italia e nel bacino del Mediterraneo.

Fortemente voluto da Italy for Climate l’appuntamento vedrà protagoniste le regioni e il loro ruolo fondamentale per realizzare la transizione energetica e raggiungere gli obiettivi climatici.

L’evento rappresenta l’occasione per presentare la piattaforma CIRO (Climate Indicators for Italian RegiOns). È il primo database, sviluppato da Italy for Climate in collaborazione con Ispra, che raccoglie dati e buone pratiche delle regioni italiane con l’obiettivo di diffondere nel dibattito pubblico analisi aggiornate sul percorso verso la neutralità climatica ed esperienze di successo.

Attraverso 26 indicatori articolati in otto aree tematiche, la piattaforma consente di analizzare, monitorare e mettere a confronto le prestazioni di tutte le regioni italiane.

Il suo scopo è anche fornire alle amministrazioni regionali uno strumento utile di monitoraggio e informazione sui temi clima ed energia, per supportare le loro strategie, politiche e attività di pianificazione.

Il database CIRO è un’evoluzione del lavoro di analisi e ricerca sulle Regioni che Italy for Climate realizza da alcuni anni per sottolineare il ruolo cruciale delle amministrazioni nella decarbonizzazione del Paese.

L’appuntamento rappresenta un’occasione di confronto tra i rappresentanti delle istituzioni e delle Regioni sul tema della transizione energetica e sul ruolo cruciale delle amministrazioni regionali nel percorso verso la neutralità climatica del Paese.

Si condividono esperienze, sfide e buone pratiche dai territori e ci si confronterà su esigenze e fattori abilitanti da mettere in campo per supportare il loro contributo al percorso verso le zero emissioni.

Il programma della giornata e i contributi

Luca Malgeri

Giornalista, laureato in Scienze Politiche, svolge la professione con passione, curiosità e il desiderio costante di conoscere e informare. Per quasi venti anni ha collaborato con la Tattilo, casa editrice che ha fatto della poliedricità il suo punto di forza, affrontando temi diversificati. Negli ultimi anni, seguendo l’evoluzione del settore, ha abbracciato il giornalismo online, concentrandosi su tematiche quali ambiente, sostenibilità e benessere degli animali. Il calcio rappresenta una delle sue più grandi passioni, che non solo segue da tifoso, ma continua a praticare con entusiasmo, nonostante l’inesorabile passare degli anni. Ama la famiglia, la vita attiva, le passeggiate, il buon cibo e vivere la natura. malgeri.greenplanetnews@gmail.com
ALTRI ARTICOLI
1 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari